RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r6ii: Problemi di nitidezza. Aiutatemi a capire.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r6ii: Problemi di nitidezza. Aiutatemi a capire.





avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:10

magari i tuoi colleghi scattano con il flash e riescono a congelare meglio il momento, oppure devi rassegnarti e loro sono più bravi di te.


@Michaeldesanctis

Sicuramente ho davvero tanto da imparare. Come già detto mi sono messo in gioco in maniera effettiva solo da un annetto. I miei colleghi hanno un po' più esperienza rispetto a me.

Pensi che scattare con flash e soft box mi possa aiutare ad avere un dettaglio un po' più preciso e a bloccare meglio l'immagine?

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:15

Gli items 7) e 8) della mia lista diventano main causes del problema. ;-)
Per il resto, sembra l'uso del flash di riempimento.
.

Non ho capito. Il problema sono io che non so lavorare o sono io che penso che il lavoro degli altri sia migliore del mio solo per una mia fissa mentale? Spiegati ?

Inoltre pensi che un flash con soft box mi aiuti a riempire meglio l'immagine e a recuperare un po' di nitidezza in più ?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:18

Vedendo le tue foto, prima di tutto, la luce è quella che può influire sul risultato.
Poi sono scatti tra i 1000 e 2500 Iso, se non li tratti con un denoise adeguato con AI e applichi solo il denoise classico, ti possono uscire un poco morbide.
Hai solo quella lente?
Non c'è bisogno di svenarsi, potreste prendere un 35, un 50 o un 85mm fisso.

Non è detto non sia un problema di AF, ci si fa troppo affidamento agli automatismi, ma mica sono infallibili. Metti a fuoco alla vecchia maniera o tappa sul soggetto.
Scatta anche di giorno.

Investi in un flash e magari in formazione per usarlo ( intendo fotografia da studio ).

Le foto del tuo collega hanno una luce diversa, ma non vedo tutta questa nitidezza, però nelle sue c'è molta più luce diurna.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:21

Pensi che scattare con flash e soft box mi possa aiutare ad avere un dettaglio un po' più preciso e a bloccare meglio l'immagine?

Certo che il flash da foto più nitide, soprattutto in bassa luce, ovviamente non scattare in esterna con il flash montato in camera che l'effetto, nel genere che fai, è brutto.

Che faro utilizzi?

Sicuramente ho davvero tanto da imparare.

Questo è ovvio, per tutti è così. Fai bene a chiedere, ma è importante anche formarsi in maniera corretta.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:21

Il Sigma ce l'avevi già prima di acquistare la R6II oppure l'hai preso dopo usato?

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:38

Michaeldesanctis

Ti ringrazio per i consigli.
Effettivamente dovrei provare con flash e soft box.
Inoltre spesso anche io ho pensato di passare alla messa a fuoco automatica ma classica (ovvero punta e scatta per intenderci la one shot).

Devo acquistare delle ottiche fisse, questo è sicuro. Però si, momentaneamente ho solo questa e un Ef 50 mm 1.8. Avrei anche un Ef 70-300 f 4 - 5.6, ma è abbastanza buoi per scattare la sera e non lo uso quasi mai.

Il faretto che utilizzo è davvero molto performante a parer mio. È un 60w della SmallRig. Non ricordo di preciso il modello.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:40

Alessio1970

L'ho preso nuovo prima della R6II perché lo usavo con Canon 6D.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:51

Un mio collega mi ha prestato il suo sigma 12.24 f2.8 , ottica con firmware aggiornato e la mia r6mk2 aggiornatissima. Non riesco ad avere un'immagine nitida , i file messi a confronto con quelli scattati con l'ef 24.70 f2.8 sembrano impastati e sembrano avere una sorta di velatura che li rende non perfettamente nitidi. Mi hanno detto di disabilitare le correzioni ottiche in camera ma non é che sia migliorata un granché la situazione. Ah scordavo ...c'é anche un problema di sottoesposizione con sigma di almeno uno stop di luce...non ho mai avuto ottiche di terze parti e se questa é la storia penso di ricomprarmi l'11.24...questo per dirti quello che noto con i sigma

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 19:28

Canon ha sempre avuto un brutto rapporto con le terze parti, per colpa soprattutto di Canon stessa. Però non penso sia questo il caso, con l'avvento delle mirrorless le lamentele con obiettivi ef di terze parti si sono molto ridotte...e anche molte belle foto sembra dicano questo.
Poi alla prossima generazione di mirrorless è anche probabile rendano tutto inutilizzabile, sarebbe una mossa che mi aspetto da canon.
Anche secondo me, in questo caso, una passata di denoise Ai avrebbe aiutato le immagini. Poi diventa difficile confrontare la qualità di foto fornite ad alta risoluzione (quelle dell'utente che ha aperto la discussione) con delle foto in 1080 lato corto. La percezione per me è completamente distorta (anche perché aprendole tramite portale sgranano tutte, le ho scaricate sul pc per poterle confrontare).

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 19:37

Secondo me non è tanto l'anello a dare problemi, ma molto più probabilmente l'accoppiata Sigma e Mirrorless Canon.
Spesso sento lamentare problemi di messa a fuoco su ML Canon con obiettivi non Canon.


Boh, ho 4 obiettivi di terze parti: tokina, sigma, tamron, e due canon (serie L e fascia base, STM). Mai avuto problemi con nessuno, tutti adattati su RP. Fuoco sempre perfetto.

Non so se riuscite ad evincere la differenza che noto io.


Io la differenza che vedo tra queste foto è principalmente di come è stata trattata la luce in post produzione, ed il contrasto.
Per il resto non si capisce cosa noti, servirebbe un RAW

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 19:50

Kepler diciamo che sulle terze parti ci sono molte "diatribe". Alcuni obiettivi che funzionavano bene sulla prima generazione di mirrorless canon (R/Rp), funzionano un po' meno bene sulla seconda (R6/R5). Una cosa che sicuramente può dar problemi è la stabilizzazione, non so quanto possa coordinarsi la stabilizzazione ottica di un obiettivo di terze parti, con quella del sensore. Anche perché in canon le 2 stabilizzazioni non possono essere separate.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 20:08

Ti ringrazio per i consigli.
Effettivamente dovrei provare con flash e soft box.
Inoltre spesso anche io ho pensato di passare alla messa a fuoco automatica ma classica (ovvero punta e scatta per intenderci la one shot).

disabilita la stabilizzazione sull'obiettivo e fai un paragone con il 50 f1.8 ( immagino STM) chiudendo a 2.8 perché quell'obiettivo a tutta apertura non è un granché.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 20:30

Puoi scattare in dual pixel raw e poi con dpp4 andare a cercare quella nitidezza che vuoi.. io faccio spesso così con la R62 e funziona.. Non so da dove prendi i parametri nitidezza per un confronto.. però la macchina secondo me c'entra poco.. la nitidezza è più un questione di ottica.. diaframma.. naturalmente messa a fuoco.. ma la macchina una volta che ha i mp necessari al tuo ingrandimento c'è tutto.. Io ho potuto fare paragoni con diverse macchine e le stesse ottiche.. migliore è l'ottica e più bassa la distanza dal soggetto è migliore è la nitidezza.. (tenendo conto delle solite cose.. fuoco... diaframma... tempo scatto.. ) su tutte.. poi la R8 e la R6mk2 hanno una spinta in più sata dal sensore più moderno e il processore più performante.. che inoltre ti consente il dual pixel raw per aggiungere quel qualcosa in più alla nitidezza.. e alcune altre leggere modifiche.. ma con dpp4... che poi una volta salvato se ti basta è ok.. se non ti basta vai di PS (tanto è sempre un raw il risultato finale ) o quello che usi Tu solitamente.. Così io ho salvato/ amplificato molti scatti... Con il dual pixel raw perdi la raffica purtroppo, ma meglio pochi fatti bene e comunque modificabili ulteriormente

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 22:06

Non sono un esperto su queste tipologie di scatto, ma su Instagram a bassa risoluzione penso che non posso essere la macchina o l'ottica il problema.
Da profano ti dico quello che noto io tra le tue foto e le altre:

-sfondo più curato: il tuo ha spesso elementi di disturbo, le altre hanno sempre uno sfondo neutro o più lontano e sfuocato
-illuminazione: più morbida e controllata nelle foto dei tuoi concorrenti. Un unico faretto LED senza modificatori e magari neanche messo lontano dalla macchina sicuramente non è l'ideale

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 9:24

Non ho capito. Il problema sono io che non so lavorare o sono io che penso che il lavoro degli altri sia migliore del mio solo per una mia fissa mentale? Spiegati ?
Soprattutto agli inizi, si tende a considerare il lavoro degli altri migliore del proprio. Si vuol migliorare. Da quel che vedo io, le tue foto non sono affatto male.

Inoltre pensi che un flash con soft box mi aiuti a riempire meglio l'immagine e a recuperare un po' di nitidezza in più ?
Io non ho usato mai il flash. Chi piu' esperto di me in merito ti ha gia' risposto con competenza. Concordo sul fatto che tu abbia possibilita' di migliorare la gestione della luce.




Visto che hai anche un EF50mm F1.8 ti propongo di fare quanto segue.

- Modello: un peluche, una bambola, qualcosa del genere su tavolo o sedia o sedia + libri
- Macchina: su cavalletto o tavolo o sedia + libri con livella a 0
- AF one shot sugli occhi della bambola. Togli tutti gli inseguimenti vari.
- Distanza 1.5m
- Elettronico prima tendina
- scatto singolo, autoscatto a 2 secondi
- disattiva tutte le possibili correzioni
- disattiva lo stabilizzatore
- Illuminazione: preferibilmente luce solare, non diretta,
- AV: ISO100, F5.6, t < 1/40s.
- Metti su l'EF50mm e scatta 3 foto.
* Scegli la migliore. Postala qui.
x Se le tre foto sono diverse (cosa altamente improbabile): sono cazzi.

- Mantenendo gli stessi parametri di scatto (inclusa la focale), scatta 3 foto con lo zoom.
* Confronta le foto e girale qui sul forum.
- se tutto ok, procedi con quanto segue
x se va male, il problema e' l'ottica. Sii sicuro di aver installato l'ultimo FW. cfr qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5044995

Se va bene quanto sopra
* alla stessa focale scatta a F2.8, 4.0, 8.0. Confrontale con quella a F5.6. girale qui se vedi problemi
* a F5.6 scatta a: 24, 35, 70mm. Confrontale con quella a 50mm. Girale qui se vedi problemi
* a 24mm scatta a F2.8, 4.0, 8.0. Confrontale con quella a medesima focale F5.6. Girale qui se vedi problemi
* ripeti il punto precedente a 35mm e a 70mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me