| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:14
“ Ztt98 „ Se hai FF sì, altrimenti devi tagliargli gli angoli ed usarlo in verticale invece che in orizzontale... “ Bonnyslow „ La pulizia sensore automatica delle fotocamere è un semplice "suonare le maracas", se c'è della polvere semplicemente la spostano e comunque c'è il tappo davanti che ne impedisce l'uscita (oltre ad evitare l'entrata di altri agenti esterni, che di per se' è un bene). La pulizia del sensore si fa a macchina spenta, comunque è bene prima fare quella automatica e poi soffiarci dentro con la pompetta, prima di passare la spatolina che serve solo a togliere EVENTUALMENTE quello che non "vola" via da solo. Un passaggio avanti e indietro basta e avanza nella maggior parte dei casi, se ci sono delle macchie più persistenti rivolgiti a un negozio serio o mandala in assistenza. Di per se', comunque, non è un procedimento difficile! |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 22:13
@Maurese e @Maxmontella grazie per i chiarimenti. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 23:20
Io, a proposito di pulizia, un tempo (con le Nikon D70, D200, D800) la facevo molto piu' spesso con gli appositi bastoncini preparati e l'apposito liquido, di cui si e' parlato sopra. Ora, con le Nikon Z8, Zf, devo dire che sto molto piu' attento e al massimo, dopo una passata con la pulizia a vibrazione del sensore, se rimane della polvere, uso una piccola polpetta e soffio delicatamente aria. E nella maggior parte dei casi, non mi serve piu' fare pulizie accurate. Anzi devo dire che con le Mirrorless non ho mai pulito il sensore con tamponino e liquido. (Forse sto molto piu' attento io evitando di sporcarle). |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 23:44
Io pulisco ad ogni evenienza, soprattutto se ho video in previsione. Riciclo pure le spatoline, che sono sprecate per una passata asciutta e via. Comunque, la pulizia del sensore si fa a macchina accesa se stabilizzata o con serranda antipolvere. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:02
“ Comunque, la pulizia del sensore si fa a macchina accesa se stabilizzata o con serranda antipolvere. „ In effetti la Canon ha la tendina su diversi modelli, devo correggermi! |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:07
Isopropilico puro sui sensori Canon può essere troppo aggressivo. Meglio liquido eclipse o allungare con acqua distillata... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:33
Sulla boccetta che uso io c'è scritto chiaramente che il liquido non è a base alcolica. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 20:45
“ Isopropilico puro sui sensori Canon può essere troppo aggressivo. Meglio liquido eclipse o allungare con acqua distillata... „ Cos'hanno di diverso i sensori Canon? |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 21:04
...un trattamento antiriflesso un po' più delicato. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 21:26
Mah. Tra metanolo e isopropilico … Comunque su sensore io uso soluzione distillata + isopropilico. Direi 50/50. Ztt guarda anche il kit pulizia viltrox. Molto carino. Oppure quello di Zeiss. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 11:17
L'isopropilico NON è aggressivo, bisogna solo avere l'accortezza di evitare di lasciare aloni, ma solo per pulizia, non per altre ragioni arcane. Va quindi benissimo su sensori di qualunque marca, tipo, modello, formato, tecnologia: non danneggerà alcun trattamento antiriflesso, anche se usato puro. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 18:30
Provare per credere ed in bocca al lupo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |