| inviato il 28 Settembre 2025 ore 19:15
“ Visti i numerosi obiettivi terze parti, ha senso abbandonare la Canon R6 e il suo corredo rf a favore di Sony? Grazie. „ Hai aperto un' altra discussione simile a questa per la sostituzione della R6 con una Sony a6000...... La domanda che ti rifaccio è, che che lenti ti servono che non hai in Canon? Cos'ha il 16 rf che non va, e il 28, e il 35 f1,8, per l' 800mm troveresti di meglio a quel prezzo? Prima di prendere decisioni trova dei sostituti delle lenti che hai, guarda i prezzi, il rapporto q/p e poi ti regoli se cambiare brand o meno. E se dai la R6 non ti consiglio di scendere ad un' aps-c |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 22:50
Dov'è che vendono i GM alla metà del prezzo degli RF? |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 23:28
“ Dov'è che vendono i GM alla metà del prezzo degli RF? „ Letto questo intervento, pensavo anche io di passare a Sony a questo punto, la prima lente che comprerei è il 200-600 per fare i matrimoni comodamente seduto nel terrazzo di casa . |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 23:56
...andando di import si risparmia parecchio sui GM...ma lo stesso discorso vale per gli RF serie L. Se si prende dal grey market il risparmio c'è sempre. Dove si risparmia su sony è sull'accesso alle terze parti, accettando le limitazioni imposte. Se si valutano solo gli originali, ormai un brand vale l'altro come prezzi (solo prezzo, le preferenze vanno da caso a caso), mi sembra tutti si siano abbastanza allineati. Anche i vari cash back...li stanno facendo tutti. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 7:06
L'import lo conosciamo tutti. E spesso i corpi Canon costano molto meno dei sony (almeno dove guardo io). Mi chiedevo dove costavano la metà le lenti GM perché io non le ho mai viste a così poco. Se ce lo indicasse… sai pagare la metà un GM rispetto ad un RF L due pensieri ce li faccio pure. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 7:39
Io comincio a non capire queste richieste di cambio Brand con quello che c'e oggi a disposizioni per ognuno di essi. Se sei un professionista del settore dovresti sapere quello che ti serve, se non riesci a lavorare con quello che hai, cambi, consapevole che il nuovo ti risolverà i problemi ... Se sei un amatore che fa 4 foto in croce per passare il tempo....boh,mi pare strano che passare da Canon Rf ad un sistema aperto a obiettivi di terze parti con attacco nativo ,ti cambi la vita ,visto anche che non sarà a costo zero. Poi come sempre uno fa come vuole,ha i soldi vuol provare il nuovo...il cambio lo fa ,non ha senso chiedere ad altri Io almeno farei così,se un giorno dovesse partirmi l'embolo |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 8:55
“ Visti i numerosi obiettivi terze parti, ha senso abbandonare la Canon R6 e il suo corredo rf a favore di Sony? Grazie. „ Dipende che obiettivi ti servono, se poi sei abituato a Canon non è detto che ti abituerai facilmente a Sony e a quel menù sgangherato. Hai la R6 che è una delle migliori macchine Canon in circolazione per prezzo/prestazioni. Se non trovi un RF puoi sempre adattare un EF. Io ti consiglierei di pensarci bene, io l'ho fatto e mi sono trovato malissimo con Sony ( ma ogni opinione è personale ). Se devi valutare Sony, potresti valutare anche Nikon che ha un assortimento, di lenti di terze parti, simile a Sony e prodotti "entry" FF più performanti di quelli Sony, vedi Z5, Z6 e Z7 rispetto alle Sony A7II, A7R nella stessa fascia di prezzo. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:28
“ Se sei un amatore che fa 4 foto in croce per passare il tempo....boh,mi pare strano che passare da Canon Rf ad un sistema aperto a obiettivi di terze parti con attacco nativo ,ti cambi la vita ,visto anche che non sarà a costo zero. „ concordo e aggiungo Se sei un amatore che ha FF e vuoi passare a Sony con una fotocamera aps-c di 11 anni fà ha senso? Se sei un amatore e vuoi passare ad aps-c credo sia più opportuno prendere un corpo moderno e chiedersi se in casa Canon c'è qualcosa per la quale ne vale la pena. Credo di si, una R10 non è da buttare anzi, per le lenti oggi c'è disponibilità anche di Sigma e Tamron, senza trascurare che si è già in possesso di lenti prime di buona qualità. camerasize.com/compact/#889.1101,889.1017,889.1056,852.842,ha,t camerasize.com/compact/#889.1101,889.1017,889.1056,852.842,ha,b edit:nota bene, per quanto mi riguarda puoi passare tranquillamente a Sony, non sono un fan Canon, anche se uso questo brand, mi restano solo strane le affermazioni tipo costi delle lenti rispetto a Sony ma anche disponibilità di lenti rispetto a SOny, si è vero il mount RF non è aperto a terze parti ma cosa manca ora nel mount RF? Se proprio si vuole una lente Sigma ci si può rivolgere al mount EF perfettamente funzionante su RF |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:43
Grazie a tutti, mi spiego: Io di solito faccio foto x strada, paesaggi a volte e fauna da poco, utilizzo prevalentemente il 24-240 per stada e paesaggi, un buon tuttofare che mi ha soddisfatto, ma è buio, ha un boken che non dice tanto e non è nitidissimo, per non parlare dell'800 (ho anche un rf100/400 mai utilizzato perché a mio avviso non migliore del 24-240 a parità di focali) ora, quando ti prende la scimmia cominci a cercare e se io volessi qualcosa di più sarei costretto a passare alla serie L, svenandomi. Oppue agli EF che ormai purtroppo nessuno (nemmeno i marchi di terze parti) sviluppa o svilupperà più, e ci vuole l'adattatore, e pesano un sacco, e... Oppure cambio marchio e mi trovo gli obbiettivi di terze parti che sono nativi e che spesso si avvicinano alla serie L. Volevo provare con Sony (a7c ad esempio), perché mi sembrava quella più indicata, ovvio che dovrei trovare degli obbiettivi adatti a quello che mi serve... Per il problema economico beh, vendo quello che ho e compro usato, non dovrei rimetterci più di tanto. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:48
Per quanto riguarda la Sony a6000, so benissimo che non è ff, voleva affiancarla alla R6, così per provare e perché usata la trovi sui 300€. Se non mi piace la regalo a mia figlia che scrive articoli su un quotidiano e fa le foto col cellulare. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:02
Orat Io sono un amatore fanca$$ista .. ma che ti frega se gli EF non li sviluppano....ho solo EF e non pochi e menesbatto degli sviluppi La qualità ottica c'è funzionano bene e tanto mi basta. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:07
Onestamente non ho mai capito chi dichiara di usare per il 90% dei casi un 24-240 ma poi lamenta che se volesse passare agli L sono cari. Perchè, negli altri brand a parte chi compra i GM alla metà del prezzo, sono regalati? Secondo me se ti fai due conti alla fine della fiera se ti va bene vai pari e patta (o ci perdi). Poi se uno vuole cambiare brand ci sono tanti buoni motivi, tra tutti quello che vuole provare altro per curiosità. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:29
“ Secondo me se ti fai due conti alla fine della fiera se ti va bene vai pari e patta (o ci perdi). „ Dipende cosa cerchi, se vai di fissi, con le terze parti, ti porti a casa ottiche ad una frazione del prezzo degli originali. Prendi le migliori ottiche delle varie case cinesi, come il Viltrox 85 f1.8, il Meike 35 F2, i vari Samyang come il 35-150 F2-2.8 o il 24-70 f2.8 e così via con 7artisa, TTartisan e Yongnuo. Il problema, di andare in perdita, sorge più con i tele che sono inesistenti nel mercato cinese e dove invece Canon con adattatore e ottiche EF è vincente ( per una questione di compatibilità quasi completa ). Nikon è nella via di mezzo, ha quasi tutte le ottiche cinesi/coreane anche per il suo sistema Z, ma una compatibilità inferiore con le ottiche Nikon F. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:31
Faccio un esempio: canon rf 16mm f2,8 € 330 punteggio juza 8,9 sigma 16mm f1,4 € 470 punteggio juza 9,5 canon serie L 20mm f1,4 € 1.999 |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:33
Il sigma è per APS-C, i due Canon per FF. O confrontiamo cose uguali, altrimenti nel m4/3 spendi 1/3 e non c'è più partita... Tra parentesi se il sigma è quello che vedo io è una lente del 2017... Insomma, a far così i confronti, mi sembrano fatti un po' in modo non proprio corretto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |