RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I colori Olympus







avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 9:34

Se vuoi vedere i colori Olympus procurati una OM1/2/3/4, inseriscici una Velvia 50, montaci un paio di Zuiko seri, e poi ne possiamo riparlare.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 9:34

Quindi va a finire che a lui piace come legge i colori DxO PL8 in confronto ad Adobe e/o C1!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 9:35

Esatto il concetto di "colori del raw" ha senso solo se viene accompagnata da quale software si utilizza.

"Trovo gradevole la resa dei raw Olympus per come me li trovo con il software XXX profilo YYY" è un'affermazione che ha senso.

"Trovo gradevole la resa dei raw Olympus" e basta è un'affermazione che non ha senso.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:00

In realtà programmi come camera raw incorporano i profili di tutte le macchine e quando apri il raw 'come scattato' vedi esattamente le impostazioni che hai utilizzato . Se questo non succede o il programma non è aggiornato o c'è qualche impostazione da rivedere sui profili colore. In questo senso può avere un suo perché parlate di colore anche con il raw. Se poi si usa un programma proprietario tanto meglio

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:09

In realtà programmi come camera raw incorporano i profili di tutte le macchine e quando apri il raw 'come scattato' vedi esattamente le impostazioni che hai utilizzato

Sì, ma non tutti i programmi, anzi, solo quelli originali, hanno la ricetta giusta per leggere alla perfezione i colori dei propri files; gli altri hanno i loro algoritmi che aprono i file secondo loro, interpretando sempre secondo loro le impostazioni in camera e via dicendo...
Fondamentalmente ogni .raw è aperto a modo proprio dai vari programmi, in alcuni casi cambia poco ed in altri cambia molto, ma ognuno lo fa in modo proprio.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:16

Per questo Adobe si fa pagare… è una garanzia per certi versi

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:27

Sì, ma anche Adobe li legge a modo suo, così come anche Capture 1, Affinity Photo, DxO e qualsiasi cosa non sia il software originale della fotocamera.

La garanzia è che, essendo un colosso ed appunto a pagamento, ha i mezzi e le capacità per fare il meglio possibile e per essere aggiornato di frequente, ma non è la legge (io comunque uso Adobe, non gli sto dando contro)!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:44

Con C1 puoi impostare un predefinito all'apertura se vuoi desaturare leggermente (non mi ricordo se anche per tipo di file/macchina).
Io ho dovuto ridurre lo sharpening predefinito per una lente che ho perchè troppo spinto...

Non so se OM ha dei profili colore da applicare mentre si scatta (immagino di si) ma potrebbe anche essere applicato un profilo troppo saturo rispetto ad uno standard o neutro, C1 e altri programmi moderni li leggono e li riapplicano per simulare il più possibile il profilo della fotocamera. Controllerei anche questa impostazione nella macchina.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:48

Perfetti

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:35

Scusa Gfirmani ma nemmeno adobe ha la esatta ricetta che usa om system per elaborare i raw o hanno fatto un accordo le compagnie?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:37

Homework si anche la om ha vari profili colore, a me piace il classico natural.

Il software di elaborazione dei raw om system comunque permette di lavorarci al PC ma di fare la conversione del raw usando il motore della macchina collegata via usb in questo modo vengono elaborati con la stessa identica ricetta dei jpg ooc

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:44

Tutte le fotocamere hanno diversi profili in camera, in alcune puoi anche creare i tuoi personali...

Ma sono tutte cose che lavorano se scatti in .jpg, se scatti in .raw qualsiasi cosa che esce dalla macchina è

1. il file grezzo originale
2. che verrà interpretato in maniera diversa da ogni software
3. che può essere corretto applicando le copie dei profili (sempre un lavoro del software che può essere o meno preciso)
4. che alla fine diventa un .jpg

Ma tutte ste cose in camera si hanno solo ed esclusivamente con il .jpg

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:51

Anche C1 e Lightroom (altri non saprei) riproducono i profili delle fotocamere (non sono perfetti ma sono vicini).

NOTE: ICC profiles developed by Capture One will not 100% replicate what is seen in the camera. Capture One can see the Picture Control simulations and apply the ICC profile that is very close to but not exactly the same as a corresponding Nikon Picture Control.


All'apertura (dovrebbero) leggere il metadata nel raw ed applicarli. Quando avevo nikon e lightroom lo faceva bene, C1 per esempio li ha ma previlegia i loro profili colore per quella macchina, si possono comunque selezionare a mano.

Questi sono i nikon su c1 per esempio.

Standard (applies standard processing to make well-balanced images)
Neutral (applies a natural effect to preserve the original's scene color and gradation)
Vivid (puts an emphasis on a subject's contrast and saturation)
Monochrome (creates a black and white version)
Portrait (helps skin tones look more lifelike)
Landscape (emphasizes blue and green tones)
Flat (retains a wide range of tones)


Comunque si, parlare di colore "standard" o di un colore "migliore" di un brand su un raw è poco esatto...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:52

@maxmontella per chi come me usa varie macchine è preferibile usare solo camera raw che tutti i programmi proprietari. Comunque avendone provato qualcuno devo dire di aver trovato differenze cromatiche irrisorie. Trovo perfetti i profili usati da Adobe sulle singole macchine . Olympus è un po' che non lo uso ma con tutti gli altri mi trovo bene (Fuji, Sony, nikon, Leica, Panasonic, ricoh). Poi Comunque parto da un profilo abbastanza neutro e modifico, difficilmente uso un profilo e lo lascio come è. Per il bn poi preferisco usare i profili Adobe perché con le simulazioni proprietarie Adobe inibisce l'uso dei filtri colore (non so perché) e per ottenere un buon bn è essenziale agire sui filtri

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:57

Perfetti

Oste, il vino è buono? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me