| inviato il 26 Agosto 2025 ore 17:58
Grazie per la condivisione! |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 18:59
Grazie ora sono fuori ma come torno lo provo. PS ti invierò le foto |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 21:22
fattela scivolare dalle mani sbadatamente , su un tappeto..e a volte il miracolo avviene... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:12
Non so se potrà esserti di aiuto ma io per una revisione all'otturatore di una AE1 Program avevo speso 120€ (due o tre anni fa)... poi magari quello al quale ti rivolgerai tu ha prezzi più modesti... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:15
“ revisione all'otturatore di una AE1 Program avevo speso 120€ „ URCA! 😱 😱 😱 |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:17
Incrocio le dita per te.... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:21
perchè comprare dagli usa? io per le ultime che ho riparato ho acquistato il ricambio da ebay ad 1/3 di quel prezzo, per esempio www.ebay.it/itm/255531281355 : non far caso che l'inserzione dice AE-1 Program, il magnete è il solito, ed è il #26 E' un venditore affidabile, mi sono servito da lui varie volte senza problemi |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:28
Non ne no trovati, era l'unico. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:32
curiosità, ma la copertura semitrasparente della bobina mancava già (segno di un tentativo di riparazione maldestro?) o l'hai levata tu? Se fossi stato più vicino... gli avremmo dato uno sguardo più approfondito. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:56
altro esempio del magnete di scatto www.ebay.it/itm/255104289351 questa volta proveniente da una A1, è il #47. Praticamente tutte le Canon serie A usano lo stesso magnete, tranne la AV1 e forse la AL1 a memoria |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 23:32
“ curiosità, ma la copertura semitrasparente della bobina mancava già (segno di un tentativo di riparazione maldestro?) o l'hai levata tu? „ Mancava, ma non credo sia stata aperta prima di me, era ferma da anni. Ho dimenticato di dire che non funziona neanche il pulsante del controllo profondità di campo, quello sotto il pulsantino per il controluce. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 23:48
normale, se è stata ferma diversi anni, magari in soffitta, ho bisogno di una pulita generale e successiva lubrificazione, un lavoro di routine che si fa in circa 3-4 ore |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:50
Allora è arrivata la bobina e ho provveduto a sostituirla, il test 2 ora riesce ma la fotocamera non scatta dal pulsante di scatto quindi temo, anche considerata la mia fortuna da cane in chiesa, che ci sia altro oltre la bobina quindi rientro nel famoso 1% degli sfigati! Comunque controllando bene ho notato che probabilmente è stata sostituita c'è inciso <- ML 23 4 91 quindi ipotizzo sia avvenuta una sostituzione bobina nel '91. Ho comprato inutilmente la bobna ma almeno ho fatto esperienza. Dovesse ricapitarmi una AE-1 con bobina non funzionante saprei sistemarla... e non è detto che non ne cerchi una |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 13:05
Come avevo scritto poco sopra, una macchina che è stato ferma diversi anni e magari non nelle migliori condizioni, quasi sicuramente ha solo bisogno di una pulita generale e successiva lubrificazione. Anche i contatti elettrici si ossidano, se non sono ben puliti, lucidi e conduttivi non permettono il funzionamento regolare di una reflex che è completamente elettronica. La AE-1 è una macchina molto robusta, per bruciare uno degli integrati bisogna proprio impegnarsi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |