JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sinceramente ok per i pro possono essere attraenti ... Ma per il fotografo quadratico medio amatoriale sicuro (ma alla fine penso anche pro) i 200 F2 135 F1.4 non credo ci sarà la fila per comprarli...
Mentre mi sembra che un 24-70 2.8 che pesa come il GM prestazioni simili e costa la metà mi sembra che abbia avuto un discreto successo commerciale...
Su Sony c'è il buco sul 24-105 ... Solo una lente e datata... Penso appunto un 24-120 F4 venderebbe da sola come tutte le ultime ottiche sigma messe insieme se non di più e sigma sono sicuro che lo saprebbe fare buono
Axl io ho il 28-200 tam che è 5.6 ... Alla fine 6.3 è 1/3 di stop...
Si vive con il 200-600 Sony che da 300mm diventa 6.3
Certo 20-200 è molto più invitante come range ... Ma 10x di zoom fatto bene ... È una bella impresa ... Partendo poi da 20... Di 24-240 fatti bene non è che ne ho visti molti ...
Nikon mi sembra ha un bel 24-200 ma ... 20-200 lo schema ottico mi sa cambia parecchio.
Sigma fa il 60-600 che mi sembra di ottima qualità mah boh magari ci sorprende ... Ma più che il 6.3 a me è un 10x che fa pensare che potrebbero esserci un po' troppi compromessi ma.chi sa vedremo...
Come ho scritto se mi danno un ben più 'normale' 24-120 F4 moderno e leggero i miei €€€ li vedono subito
“ Mentre mi sembra che un 24-70 2.8 che pesa come il GM prestazioni simili e costa la metà mi sembra che abbia avuto un discreto successo commerciale... „
Dustin Abbot quando l'ha provato ha affermato che ha il 90% delle prestazoni del GM alla metà del prezzo.
E dopo il 200 f.2 naltra bella mazzata a Canon questo potrebbe sostituire il mio 135 f.1.8 ottica eccelsa per definizione e sfocato .. e il parco ottiche che si può montare su Sony aumenta a dismisura.. oltre le proprietarie ..
Da vedere il prezzo di questo 135. Va considerato anche che esiste il Viltrox 1.8 che in periodi di sconti lo si porta a casa anche con meno di 800€. E otticamente difficile da distinguere dal GM ad eccezione delle castrazioni forzate da Sony. Onestamente, dovesse costare 2500-3000€, lascerei perdere. Quasi il doppio di un GM da import. Ma io sono un appassionato, non ho esigenza del 1.4, sarebbe solo uno sfizio.
Da utente Canon, dove si è passati dal più grande parco ottiche ef...a forse quella che ora ne ha meno di tutti(?)...e mi domando perché ci si è voluti ridurre cosi (e qualcuno è anche contento). Sony ha tutte le native originali + le terze parti, adattabile praticamente qualsiasi obiettivo per reflex. Nikon tutte le native originali + alcune terze parti, adattabili qualsiasi obiettivo per reflex ed in più le native sony fe. In pratica a Nikon manca di poter adattare solo le rf.
“ Da utente Canon, dove si è passati dal più grande parco ottiche ef...a forse quella che ora ne ha meno di tutti(?)...e mi domando perché ci si è voluti ridurre cosi (e qualcuno è anche contento). Sony ha tutte le native originali + le terze parti, adattabile praticamente qualsiasi obiettivo per reflex. Nikon tutte le native originali + alcune terze parti, adattabili qualsiasi obiettivo per reflex ed in più le native sony fe. In pratica a Nikon manca di poter adattare solo le rf. „
Samuel87 permettimi di aggiungere che usando obiettivi Sigma FE con adattatore (spessore 2mm) su Nikon Z non c'è nessuna delle limitazioni che applica Sony su obiettivi di terze parti.
Mah, queste ultime uscite mi sembrano più un tentativo di forzare la mano ad alcuni brand. La novità sarebbe un semplice 135mm f2 da 650/700 euro circa. Senza l'esasperata ricerca della nitidezza percepita, tanto contrasto, ombre chiuse e sfocato che a volte rende i colori fluo e bucano la foto. Vabbè ormai corpi e obiettivi sono roba da collezionisti piu che da fotoamatori e professionisti. Categoria ormai al lumicino. A me le uscite degli ultimi anni mi fanno più allontanare dalla foto che avvicinare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.