| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:23
“ prima era 55 se non sbaglio „ Anche 55 era tipo un'offerta, se non erro. Fare tutto a mano in un contesto di lavoro seriale secondo me non è proponibile: ci vuole qualche "trucco" per velocizzare oppure l'OP ci diventa vecchio. Non è una foto e via. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:35
“ Scontorna a mano...Certo ci vuole pazienza, ma il risultato è incomparabilemente migliore che con metodi automatici „ E io, che col mio PS2017, credevo di essermi perso chissa' che... Mi sa che dovro' continuare a farmi gli occhi strabici a furia di leccare pixel a pixel |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:56
“ Anche 55 era tipo un'offerta, se non erro. Fare tutto a mano in un contesto di lavoro seriale secondo me non è proponibile: ci vuole qualche "trucco" per velocizzare oppure l'OP ci diventa vecchio. Non è una foto e via. „ No Affinity Photo prima versione costava 56 euro o 55,99 euro (ho ricontrollato l'ordine, pagato 27,99) e se non ricordo male anche all'aggiornamento avevano lasciato lo stesso prezzo ( ma qui potrei sbagliarmi ), io presi la versione Universale V2 alla fine. Nessun trucco per velocizzare, se devi fare un lavoro di qualità, non si scappa, si va di tracciato o alla peggiore si ritocca a mano la selezione automatica ( dove l'efficienza varia da soggetto a soggetto ), se poi devi creare la maschera di livello, magari per uno sfondo particolare, il tracciato è d'obbligo ( con successivo refine ). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:03
Però qui parliamo di una Startup, da quello che ho potuto capire, quindi possono esserci errori, immagino siano foto da sitoweb ( non parliamo di campagne di brand di alto livello ). Anche Gimp va bene per questo lavoro, ma è più un problema di padroneggiamento del software, noi consigliamo in base alla nostra esperienza e background, ma di software adatti ce ne sono tanti. Una cosa, non si può fare tutto nel software Editor del Raw, ma si deve passare nel software di editing come PS o Gimp, i file poi vanno ridimensionati e convertiti per il web ( o per la stampa all'occorrenza ). Si parte principalmente sempre da un PSD ( o formato proprietario rasterizzato ) , poi passando al jpg all'occorrenza ( difficilmente al Tiff ). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:33
“ E io, che col mio PS2017, credevo di essermi perso chissa' che... Mi sa che dovro' continuare a farmi gli occhi strabici a furia di leccare pixel a pixelMrGreen „ In realtà su soggetti semplici, come per esempio un barattolo, la selezione automatica è praticamente perfetta e istantanea. Anche su soggetti articolati e complessi ma riconoscibili, come le persone, fa un ottimo lavoro, così come per i cieli e gli animali. Il bello è partire dalla selezione automatica e poi, eventualmente, fare le modifiche necessarie. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:36
E si, certo. La mia era una semplice battuta. Comunque, su soggetti semplici, anche il 2017 fa il suo sporco lavoro. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:46
Innanzitutto imposta la Misurazione dell'Esposizione giusta e già fai metà del lavoro Seconda cosa, se proprio vuoi partire bene inizia a lavorare un file .raw invece che un .jpg, visto che parli di una Sony a6000; 2 softbox da 150w dovresti avere fin troppa luce, ti consiglierei di puntarli uno sul soggetto ed uno (più forte) ad illuminare lo sfondo e già ottieni più distacco e meno ombre da cancellare; è anche vero che con qualche informazione in più su come e cosa fai è più facile darti dei suggerimenti mirati e non ognuno a caso! Se lo fai di lavoro invece di Gimp investi anche solo in un Affinity Photo che ha tutto il potenziale per mascherare molto bene (è naturale che se abbassi l'esposizione di tutta l'immagine ottieni un risultato che va a toccare anche il soggetto principale), se intendi per "un lavoretto" e hai intenzione di continuare, investi lo stesso. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 12:54
“ Non puoi fare abbonamento solo un mese, l'abbonamento nelle suite Adobe è annuale ( anche se con possibilità di cadenza mensile al pagamento ). „ Ma quando mai…. Puoi attaccare/staccare Photoshop come e quando ti serve. È sempre stato così.
 |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 13:13
Questa è nuova, non l'ho mai vista prima. Buono, certo a 34 euro al mese è comunque tanto. Ma è una "buona" notizia per un utilizzo saltuario, peccato per tutte le limitazioni, hanno abbassato i crediti generativi a 25. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 13:31
“ Buono, certo a 34 euro al mese è comunque tanto. Ma è una "buona" notizia per un utilizzo saltuario, „ È così con la maggioranza dei software "storici" di Adobe. Se ne fai un uso limitato ad esempio ad alcuni periodi dell'anno, la quota mensile può essere decisamente conveniente. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:16
Si però da quello che sto leggendo, l'abbonamento mensile flessibile ( senza penali ) è stato introdotto ( o almeno maggiormente pubblicizzato e più facile da selezionare, io non l'ho mai visto prima ) dal ripiano degli abbonamenti del 2025 ( da quando hanno riformulato i piani ed eliminato il piano fotografia da 20gb per i nuovi abbonati). E' un ottima notizia, certo poco conveniente sul lungo termine, ma un opportunità da sfruttare soprattutto in alcune situazioni come potrebbe essere quella dell'utente del topic ( premettendo che si sappia usare il software ). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:09
La difficoltà è avere un buono sfondo bianco ma non bianco puro. Se no il soggetto diventa innaturale. Io penso di avercela fatta . Ho scattato sovraesponento un po'. Ho corretto su file RAW esposizione e distorsione obiettivo con edit Sony. Ho esportato in jpg. Ho selezionato tracciato, ho invertito selezione, ho alzato curve bianchi, ho denaturato. Ho invertito nuovamente selezione e sono andato sul vasetto. Ho corretto il bilancio del bianco che era sbagliato, ho corretto ancora un po' luminosità e contrasto. Adesso è molto simile a file fatto da fotografo con Canon R5 e flash. Forse pure meglio. Se mi dite come fare vi posto la foto qui. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:33
Ma perchè esporti e lavori sul .jpg? O carichi la tua foto nella tua galleria o la carichi su un sito esterno e qua posti l'indirizzo usando il tasto [IMG]... |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:32
Perché su edit Sony non c'è selezione punto per punto. Dovrei farlo con affinity o altro. Speravo in RAW therapy ma non trovo modo di selezionare punto per punto. Attenzione però, colpo di scena. Se apro il RAW inizialmente con RAW therapy invece che con edit di Sony per RAW, il risultato è molto meglio. Mi dà già un file incredibile. Poi dovrei andare su GIMP per piccoli accorgimenti. Ok, se la metto in galleria poi come faccio a metterla qui? |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:55
Ok, non avevo capito usassi Edit Sony, che non ho idea di come funzioni... 1. Carichi la tua foto nella tua Galleria 2. prendi il link della tua foto 3. Lo inserisci nella discussione tramite il pulsante [ IMG ] qua sopra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |