RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Continuano i dubbi sul cambio da EF a rf...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Continuano i dubbi sul cambio da EF a rf...





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:42

Ribadisco il fronte back focus sulle mirrorless non esiste, perché la maf è sul piano focale del sensore, ovviamente ci possono essere altri problemi ma il f/b focus è impossible.
Da Gemini
Assolutamente, il problema del "front/back focus" è una delle differenze più significative e a favore delle fotocamere mirrorless rispetto alle DSLR (Reflex). Per capire perché, è fondamentale comprendere come funzionano i rispettivi sistemi di messa a fuoco.
Il problema del Front/Back Focus nelle DSLR (Reflex)
Nelle fotocamere DSLR, il sistema di messa a fuoco automatica (autofocus) a rilevamento di fase è un modulo separato e si trova nella parte inferiore del corpo macchina.
* Come funziona: La luce entra attraverso l'obiettivo e viene riflessa da uno specchio principale verso il mirino ottico. Una porzione di questa luce, tuttavia, viene deviata da un secondo specchio (semi-trasparente) verso il modulo AF, che calcola la distanza e determina dove l'obiettivo deve mettere a fuoco.
* Il "disallineamento": Il problema nasce dal fatto che il modulo AF e il sensore che registra l'immagine sono due componenti fisicamente separati e in posizioni diverse all'interno della fotocamera.
* Le tolleranze di produzione del corpo macchina, dell'obiettivo e del modulo AF possono causare un leggero disallineamento.
* L'autofocus può "credere" che il punto di messa a fuoco sia corretto, ma l'immagine che viene effettivamente registrata dal sensore risulta essere leggermente avanti (front focus) o leggermente indietro (back focus) rispetto al soggetto.
* Soluzione parziale: Per correggere questo problema, le DSLR di fascia medio-alta offrono una funzionalità chiamata "regolazione fine dell'autofocus" (AF Microadjustment). Questa permette di salvare un profilo di correzione per ogni singolo obiettivo, in modo da compensare il disallineamento e portare il punto di messa a fuoco esattamente sul soggetto. È un processo manuale e laborioso.
La soluzione Mirrorless
Le fotocamere mirrorless risolvono il problema alla radice eliminando lo specchio e il modulo AF separato.
* Come funziona: Nelle mirrorless, l'autofocus viene gestito direttamente dal sensore principale. La luce attraversa l'obiettivo e colpisce direttamente il sensore, che svolge sia il compito di catturare l'immagine che quello di mettere a fuoco. I sensori mirrorless moderni utilizzano una combinazione di due tecnologie:
* Rilevamento di fase (Phase Detection): Alcuni pixel sul sensore sono dedicati alla misurazione della distanza, proprio come il modulo AF di una DSLR. Essendo integrati nel sensore, non ci sono problemi di disallineamento tra il punto di messa a fuoco e il piano focale.
* Rilevamento di contrasto (Contrast Detection): Il sensore analizza il contrasto dell'immagine in tempo reale. Un'immagine è più a fuoco quando il contrasto è al massimo.
* Perché non soffrono di Front/Back Focus: La messa a fuoco avviene "in-sensor", ovvero sul piano focale stesso. Il sistema non ha bisogno di specchi o moduli separati per calcolare la distanza, ma utilizza direttamente l'immagine che verrà registrata. Se il sensore dice che la messa a fuoco è corretta, l'immagine finale sarà a fuoco, punto. Non c'è un secondo elemento (il modulo AF) che possa essere disallineato rispetto al sensore.
Vantaggi aggiuntivi dell'autofocus mirrorless
Oltre a eliminare il problema del front/back focus, l'autofocus basato su sensore offre altri notevoli vantaggi:
* Copertura totale del sensore: I punti di messa a fuoco possono coprire quasi il 100% dell'area del sensore, consentendo di mettere a fuoco con precisione soggetti anche ai bordi dell'inquadratura, cosa che con le DSLR era limitata solo ai punti AF centrali o semi-centrali.
* Maggiore precisione: Soprattutto con obiettivi luminosi e a grandi aperture (come f/1.4 o f/1.8), la precisione "pixel per pixel" del sistema mirrorless supera quella del modulo AF separato di una DSLR.
* Funzionalità avanzate: I sistemi mirrorless moderni offrono funzionalità di intelligenza artificiale per l'autofocus, come il riconoscimento e il tracciamento di occhi (Eye AF), volti, animali e veicoli in tempo reale. Questo è reso possibile dalla continua analisi del flusso di dati video proveniente dal sensore.
In sintesi, l'assenza dello specchio e l'integrazione del sistema di autofocus direttamente sul sensore principale rendono le fotocamere mirrorless intrinsecamente immuni dal problema del front/back focus, un difetto strutturale che ha afflitto le DSLR per decenni. Questo, unito a una maggiore precisione e funzionalità avanzate, ha reso l'autofocus delle mirrorless superiore e più affidabile per la maggior parte delle applicazioni fotografiche.
Su alcune ml c'è la regolazione fine per correggere alcune errori di progettazione, tolleranze minime leggermente differenti dell'innesto obiettivo o dell'adattatore, ma il f/b focus è impossible

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:04

Vincenzo,
Front Focus vuol dire che mette a fuoco un po' prima (davanti al soggetto),
Back Focus vuol dire che mette a fuoco un po' dopo (dietro al soggetto).

La frase seguente che hai scritto è contraddittoria, spero che te ne renda conto da solo.
Su alcune ml c'è la regolazione fine per correggere alcune errori di progettazione, tolleranze minime leggermente differenti dell'innesto obiettivo o dell'adattatore, ma il f/b focus è impossible


Che i sistemi di messa a fuoco tra Reflex e Mirrorless siano diversi è lapalissiano, non c'è bisogno di copia incolla da gemini. Passo e chiudo l'off topic.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:19

Bè sì possono essere classificati entrambi come fb focus, ma sulle reflex è per un motivo, sulle ml è rarissimo e non è un problema di af, ma di taratura di alcune parti adattate
, per l'appunto adattatore o lievi disallineamenti meccanici, in pratica sono due cose molto diverse e sulle ml non è dovuto a fotocamera+ obiettivo, ma fotocamera+ adattatore+ obiettivo adattato o in alcuni obiettivi si può verificare il focus shift, ma è tutto rarissimo.
Il f/b focus come lo intende l'opener è impossibile sulle ml, come ho scritto ci possono essere altri problemi.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:36

Ciao Shidenkai come ho gia postato altre volte sono passato dalla 7D alla R8, principalmente per il peso, visto che sono amatore fare foto per me deve essere un piacere, in tutti i sensi. Ho tenuto le vecchie ottiche EF che uso con adattatore quando voglio fare delle uscite particolari mentre per vacanzeggiare ho preso il 28 RF che rende la R8 un po piu grande di una compatta, col peso ci siamo. Il cambio ha giovato anche alla qualità delle foto, sebbene la 7D non era male ed ergonomicamente molto meglio, agli alti iso si faceva sentire cosa che con la R8 non noto. Poi ogni opinione è legittima e libera, valuta anche l investimento. All inizio avevo pensato di cambiare e passare a Fuji ma avrei dovuto investire 2500€ per avere un corredo come questo che ho e non mi sono ancora pentito. Ciao

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 20:17

Chiedo più per altro per mia curiosità, considerando che esistono adattatori EF con contatti elettrici anche per altri brand, per mantenere i vecchi obiettivi è davvero obbligatorio prendere una canon RF, o si può prendere un altro brand tipo Sony (senza essere sottoposti alle chiusure di Canon)?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:01

@Shid. Premetto da subito che, a me, le ML NON piacciono (ho diverse reflex). Tuttavia, avendo diverse ottiche Sigma e Tamron (nonchè DUE Canon EFserie L) che hanno una messa a fuoco un pò bizzarra (su alcune reflex vanno be, su altre no ... un pò "a caso"!), mi sono risolto ad aggiungere un paio di "R". Ne consegue:
1. con TUTTE le ottiche Canon (comprese le due un pò bizzose): tutto OK;
2. con tutte le ottiche Sigma (12 ART, e due C): tutto OK;
3. con le ottiche Tamron SP: 5 OK, ed una "NO" (error ... non ricordo). Conclusione: "quella" che NON va è l'unica G 1 (che, in compenso, va perfettamente su TUTTE e mie reflex). Dovrei mandarla in Tamron, e fare aggiornare il FW. Con le più moderne (G 2) l'operazione si potrebbe fare in proprio (con l'apposita console Tap-in), ma la cosa NON mi necessita affatto. Le restanti 5, come ho detto, tutte OK!
Questa è la "mia" esperienza su un campione di 22 obiettivi (2 FF, ed una squadra di reflex)!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:45

io ho praticamente tutti i fissi art e funzionano alla grande. anzi ho preso il 35 e l'85 macro RF canon e pesi e ingombri a parte la costruzione e il motore mi fanno rimpiangere le lenti EF, anche di terze parti. canon con i motori stepped ha veramente stancato

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 1:42

Se vuoi risparmiare peso (realmente) devi scendere di formato. Prova una fuji usata (un po' recente). Se va male, la rivendi con poca perdita

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 1:46

Altra alternativa è la Canon RP. Si trova usata e con adattatore EF-RF a 500euro... È praticamente una R8 con autofocus peggiore (ma immagino comunque migliore della 6D). Però alla fine risparmi pochi grammi...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 11:24

Premetto che sono un semplice fotoamatore che trovava la sua 6D più che soddisfacente per moltissimi aspetti, il limite avvertito era il peso ( ho tutti fissi, quindi portarsi corpo e lenti in viaggio era diventata una tortura )


Trovare un FF più piccola, anche se poi non di molto, della 6D è possibile ma se pensi di adattarci gli obiettivi EF avrai lo stesso problema di ingombri. Devi quindi pensare a cambiare sistema e vedere se ne vale la pena per te. Per le FF Sony è quella che offre numerose combinazioni corpo/lenti meno ingombranti rispetto alla concorrenza, altrimenti guarda le Apsc o M43, dove c'è il vero vantaggio. Se resti con la 6D pensa anche a uno zoom di qualità che possa sostituire i vari fissi quando viaggi, tipo il 24-105 consigliato da Giovanni o anche un 24-70 F.4.
Io sulla 1DX ho messo il 40mm 2.8 per avere un compatta gigante MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:06

Altra alternativa è la Canon RP. Si trova usata e con adattatore EF-RF a 500euro... È praticamente una R8 con autofocus peggiore (ma immagino comunque migliore della 6D). Però alla fine risparmi pochi grammi...

La R8 non ha nulla a che vedere con la Rp, in comune hanno solo le dimensioni, la forma del corpo e le batterie.

Chiedo più per altro per mia curiosità, considerando che esistono adattatori EF con contatti elettrici anche per altri brand, per mantenere i vecchi obiettivi è davvero obbligatorio prendere una canon RF, o si può prendere un altro brand tipo Sony (senza essere sottoposti alle chiusure di Canon)?

Se prendi Sony devi adattare le ottiche EF con l' MC11, a questo punto adattare per adattare è preferibile un corpo RF che funziona meglio con le ottiche EF ed ha anche meno limitazioni, senza escludere che se si prende l' adattatore con la ghiera programmabile si può disporre di una funzione in più.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:21

con Sony invece avrei il problema dell'adattatore per le vintage ( ho Zeiss C/Y e Leica-R) ..


Quale sarebbe questo problema?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:23

@Nardustyle
a parte il tempo di accensione che fa schifo
Ho fatto una decina di prove cronometrate. Stante la tolleranza dei diti : il tempo di accensione oscilla fra 0.8 e 1.4 s (che e' il tempo che ci metto a portarla all'occhio).

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:28

Beh.. avendo tu già ottiche canon non vedo perché devi darle dentro.. se sono ottiche buone , con un adattatore da 20 euro le usi perfettamente con la R8 o una R qualunque.. Se proprio devi dare dentro qualcosa dai dentro la 6D.. Usata una R8 magari si riesce a trovate a cifre accettabili.. ci sono anche delle R6 a cifre ottime su wallapop.. Le lenti ef non danno nessun problema sulle R.. ! Anche la RP sembra essere una buona ml.. e si trova a cifre accettabili.. Se hai qualche dubbio sulla bontà delle ottiche ef e c'è un negozio nelle vicinanze vai a provarle con una R che avranno quasi sicuramente usata a disposizione.. ma non avrai problemi .. io ho praticamente solo ottiche canon ef sigma e tamron e vanno perfettamente sulla R8..

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:31

Penso che il tempo di accensione ritardato delle ml dipenda dalla tanta elettronica in più che deve avviarsi dalla scheda madre.. un pó come in un pc..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me