RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Om 3 oppure Fuji XT5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Om 3 oppure Fuji XT5





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 7:39

Il concetto di tropicalizzazione non esiste ed é privo di senso dal punto di vista tecnico poiché non é ancorato a parametri oggettivi e/o misurabili. Nessun produttore infatti dichiara nel proprio manuale la tropicalizzazione della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 8:20

Chi usa i protocolli certificati (Olympus, leica…) fa riferimento a regole tecniche descritte e depositate. Gli altri genericamente fanno riferimento alle proprie specifiche che prevedono delle guarnizioni, ma non si conosce il processo che hanno seguito .
Il termine tropicalizzazione ovviamente è un po' eccessivo per le fotocamere

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 8:42

Tropicalizzazione per le fotocamere è un gergo, un modo di dire. Tra l'altro solo italiano. I produttori parlano di "weather sealing" , "dust and spray resistance" e simili cose. Alcuni in base a test standard come Olympus, altri "a fiducia" ...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 9:00

La differenza sta tutta nel fatto che "alto o basso che sia" (nella scala IP, il 53 è basso), per essere ottenuto, necessita di verifiche formali tecniche con protollo prestabilito e costi da sostenere.
Se fosse così facile ottenerlo, non vedo perché gli altri colossi del settore dovrebbero astenersi dal sottoporre a certificazione le loro attuali camere, almeno le high level da 5-6-7 k euro... Eppure...

Eppure non lo fanno e si limitano alle diciture generiche...
Non interessa?
La reputano inutile?
La snobbano perché loro sono loro e gli altri sono un...

Ai posteri l'ardua sentenza

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 9:50

tradizionalmente le Oly di prima fascia sono sempre state "robuste", non so le nuove OM

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:04

Il concetto di tropicalizzazione non esiste

Anche tu sbagli. Esiste per i componenti elettrici e elettronici. Spesso è opzionale, ma esiste.
Vedi i trasformatori tropicalizzati piuttosto che i rele elettronici di controllo differenziale (Frer) ...
Che poi sia un termine abusato è un'altro discorso.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:12

Fujifilm sulla xt-5 dichiara questo

Corpo altamente affidabile e resistente agli agenti atmosferici

X-T5 è dotato di 56 punti resistenti alle intemperie per elevati livelli di resistenza alla polvere e all'umidità. Può funzionare anche a temperature fino a -10°C (14°F).

Om3
La telecamera è progettata per resistere a condizioni meteorologiche estreme, dal caldo del Sahara alle temperature gelide del Circolo Polare Artico. OM-3 è:
A prova di schizzi
Resistente al gelo
Antipolvere

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:12

Fujifilm sulla xt-5 dichiara questo

Corpo altamente affidabile e resistente agli agenti atmosferici

X-T5 è dotato di 56 punti resistenti alle intemperie per elevati livelli di resistenza alla polvere e all'umidità. Può funzionare anche a temperature fino a -10°C (14°F).

Om3
La telecamera è progettata per resistere a condizioni meteorologiche estreme, dal caldo del Sahara alle temperature gelide del Circolo Polare Artico. OM-3 è:
A prova di schizzi
Resistente al gelo
Antipolvere

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:50

Bisognerebbe poi considerare che non è detto che un dispositivo che risponde allo standard IEC 60529 sia migliore di uno dove il costruttore fa prove interne (magari con requisiti superiori) senza omologazioni rilasciati da enti terzi.

In America poi, usano uno standard differente (NEMA), rispetto all'IEC...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 11:05

solo leica e olympus offrono un grado di protezione,dato dalle certificazioni ip,tutto il resto non sono certificati,è questa la realtà.
Ovviamente,per garantirlo al sistema macchina + ottica,devi avere un' ottica della linea pro o che comunque olympus specifica come resistente alle intemperie, praticamente tutte le ottiche della linea pro e qualche altro zoom.
Le Fuji possono anche essere fatte bene,costruite per durare,stai però certo e sicuro che la om3 ha passato test rigorosi e che la tua attrezzatura non sarà danneggiata se messa nelle condizioni previste,che siano corpo macchina e ottica.
Poi che altre macchine, specialmente le 1dx o nikon D fossero costruite bene e molto resistenti anche senza certificazioni ufficiali è un'altro discorso,questo però non si applica a fuji,sony,panasonic,canon,nikon mirrorless e ciascuna è un caso a parte.
Fino a quando i costruttori non specificano i test svolti,non è possibile valutare con certezza,offrirebbero un vantaggio competitivo ad un' altro costruttore,gli standard ip sono una sicurezza.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 11:19

Avevo l'olympus om-d em1 si bloccava l'otturatore appena sotto i 5 gradi, problema noto, ed era dichiarata per funzionare a temperature estreme
IP53 significa che è protetta da polvere e schizzi.
La D90 nikon non so se fosse tropicalizzata o meno, l'ho portata a 4000metri in inverno ha funzionato sempre

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 11:29

La OM3 sarà anche resistente alle condizioni ambientali avverse, ma io non la prenderei per quello scopo. Per la verità, non la prenderei proprio in senso assoluto: oltre a costare parecchio, l'ho provata in una fiera della fotografia e, boh, non è scattato il feeling, nonostante il M43 sia un sistema che mi piace molto. A parte la mancanza di grip, che la rende molto bella esteticamente, ma poco pratica, mi sembra più un oggetto da uso "urbano", per così dire. Per portarla in montagna, come nelle intenzioni dell'opener, andrei su OM1 oppure OM5, per risparmiare, con l'accortezza di evitare di utlizzare attacchi sulla presa filettata, per la nota problematica del fondello soggetto a rotture con accessori di un certo marchio.

Per rispondere alla domanda originale, se la scelta continua ad essere tra X-T5 e OM3, io non avrei comunque dubbi e prenderei la prima.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:07

Ti ringrazio Enrian del tuo consiglio, ho una lumix Gh7 (quindi già utilizzo il m43), però troppo ingombrante e pesante (come lo sarebbe la G9 ii), diciamo poi ho sbagliato proprio acquisto in parole povere per una serie di motivazioni..... Inoltre ho scoperto che per me fotografare è anche qualcosa di stile diciamo.... Mi piace lo stile vintage, o comunque l'estetica della om3 o della Xt5 (anche se prediligo la seconda perché oltre alle ghiere ha anche il monitor basculante (non so sé è il termine esatto...) motivo per il qualche avevo acquistato la gh7 commettendo però una serie di errori come ho detto prima), tuttavia poiché ho iniziato a fare anche qualche escursione, ed ho notato che la montagna a livello di clima è estremamente variabile, quindi ho scoperto che la tropicalizzazione non è proprio di secondaria importanza. Ovviamente per me la fotografia è un hobby e non m'interessa né diventare un mega fotografo, ecc. Per il fattore economico non è importante, l'importante è che mi piaccia la fotocamera (ad esempio attualmente sono in costa Smeralda e non mi sono portato la fotocamera per i motivi che avevo scritto sopra.... Quindi non ha proprio senso se non mi piace o la trovo ingombrante... Perché vorrei portarla sempre con me, per immortalare i momenti di quotidianità, oppure quando vado in giro in generale.) scusate per il mio post lungo, sono un po' logorroico! Ovviamente mi piacciono anche le prestazioni (ma perché sono diciamo viziato... anche perché obiettivamente ormai le fotocamere attuali sono tutte delle super bestie iper performanti, so perfettamente che la Om3 con il sensore stacked può essere usata anche avifauna ed io al massimo farei una foto ad un piccione! Oppure che la xt5 ha doppio slot e che al massimo riempirò una sd lasciando libera l'altra sd! Però mi piacciono tutte queste cose, alla fine un hobby è anche questo, un po' viziarsi e coccolarsi, qui siamo tutti appassionati quindi probabilmente mi capirete!) Comunque vi ringrazio per le tante risposte gentilissime! Grazie di cuore ragazzi!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:38

Sbagli, la tropicalizzazione è un processo produttivo specifico per componenti elettrici e elettronici.


Che non significa nulla, ne in termini di cosa deve fare ne in termini di garanzia....parole al vento.

IPX3, significa protetto dalla pioggia (protezione completa contro cadute di gocce d'acqua o pioggia fino a 60° dalla verticale)
Poi ovviamente un grado maggiore di IPx3 è sicuramente meglio.


Bravo, e adesso voglio ridere quando mi dirai come faccio a dimostrare numero di gocce d'acqua e inclinazione che hanno messo fuori uso lo strumento.....ad esempio il mio Zuiko 300mm f4, praticamente nuovo, messo ko in Val Roseg sotto 2 gocce d'acqua che cadevano dall'alto, ma sono entrate nella zona dei pulsantini...sentenza dell'importatore, dopo 2 mesi passati in Portogallo, "obiettivo non riparabile e non coperto dalla garanzia"....un fermacarte. Ovviamente l'episodio mi ha un po' inacidito nei confronti di Olympus, lo ammetto, ma posso anche dire che con macchine e obiettivi non certificati ho, ad esempio, fatto centinaia e centinaia di foto durante le tempeste Bretoni, dove l'acqua arriva praticamente in orizzontale....senza mai avere problemi di attrezzatura.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:42

Rigel, ma esiste qualcosa per proteggere le fotocamere in generale? Magari qualcosa di non eccessivamente ingombrante?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me