| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:09
“ Io aspetto sempre un bel 16-35 f2.8 di buona qualità. „ Anche io, ma ho paura che sparino 3.000 €. Mi accontenterei anche di un 16 F2. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:10
mi è appena arrivata la mail! zoom 24-70mm 2.8 internal zoom! ma che grandi! red gli ha fatto bene a nikon! questo è il primo zoom non tele che su gimbal non ti crea rogne. dopo il canon 24-105 2.8 Z poi niente polvere e resistenza superiore a polvere e acqua. devo dire che mi piace molto, lontanissimo come budget ma mi piace moltissimo come progetto. bello perché hanno questo e il 28-135. per il video ottime opzioni. brava nikon se ci legge! |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:20
Non mi interessa perché sto benissimo con il 24-120 Z ma va detto che non è un semplice upgrade. E' il più leggero della categoria e l'unico che non estrude con la zommata. Oltre ai motori AF aggiornati. Vediamo con il 70-200 cosa fanno, li le differenze possono essere decisamente maggiori. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:25
si si senza dubbi è un piccolo capolavoro. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:45
“ Fosse stato f2 l avrei capito, ma cambiare dopo solo sei anni un ottica eccelsa come il 24 70 lo trovo esagerato e solo una mossa per fare muovere soldi. Mi terrò il mio, che tra l altro “a riposo” è più piccolo e più facile da inserire in zaini piccoli. Che si concentrassero sulle ottiche che mancano invece di fare i doppioni „ Ha senso perché é un'ottica da lavoro e generalmente l'ammortamento dei beni strumentali é di 4 anni, anno piú anno meno a seconda del paese. Se andate a vedere la cronologia dei rilasci, ad esempio dei 80-200/70-200, hanno sempre fatto cosí. Il prossimo sarà, finalmente, il 70-200. Sperando che riescano a migliorare lo sfocato e soprattutto, a contenere pesi e dimensioni, perché é veramente anacronistico nel 2025 un'ottica del genere. “ avrei aggiornato prima il 70-200 alleggerendolo un bel po'... „ Esattamente! quello é assolutamente urgente e prioritario. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:50
Per il mio utilizzo mi trovo benissimo già con lo Z 24-120 f/4, conscio che il 24-70 f/2.8 è un'altra storia. Ogni tanto penso se Nikon avrà mai idea di seguire Canon e proporre un 24-120 f/2.8. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:10
Nikon ha aggiornato il suo zoom 24-70mm e a quanto sembra è veramente interessante. La lente è più leggera 675 g e più piccola, Zoom interno, l'AF più veloce, una ghiera di apertura cliccabile, uno limitatore di messo a fuoco, tutto sigillato, 77mm diametro filtro e non 82mm, schermo ottico migliore dei vecchio 24-70mm S... Tutto sommato è un obiettivo innovativo secondo me. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:28
I miglioramenti rispetto alla prima versione sono davvero tanti: - peso: -130 grammi, da 805 grammi della versone I siamo passati a 675 gr della versione II; - diametro filtri: netto miglioramento, dagli 82mm della versione I ai 77 della versione II; - schema ottico semplificato: da 17 elementi in 15 gruppi a 14 elementi in 10 gruppi - lamelle diaframma: la versione II guadagna due lamelle, sono ora 11 per un bokeh migliore; - minima distanza di messa a fuoco: migliorata, da 38 cm a 24 cm; - motori: enorme guadagno, dagli stepper al linear motor; - zoom interno. Come la precedente versione anche questa non è stabilizzata. E' un eccellente upgrade . |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:39
caspita quindi passo filtri uguale al 70-200 2.8. non male veramente, peccato abbia già rpeso tutto 82mm |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:15
Seppur sembra che l'upgrade sia importante, credo che chi fa esclusivamente foto ed ha già la versione 1, ci penserà due volte a passare alla nuova versione: la prima versione è un'ottima ottica forse una delle migliori mai prodotte su questo range focale, sicuramente la nuova sarà allo stesso livello o superiore, non credo però che le migliorie giustificheranno razionalmente il passaggio. Discorso diverso è per chi fa video, il fatto che la nuova versione sia Internal Focus e con il barilotto che non si allunga al cambiare della focale, sarà una manna per i videomaker, infatti sarà possibile utilizzare gimbal per le riprese e non dover modificare il bilanciamento ad ogni zoomata  |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:18
Io credo che il cambio di motore Af fosse doveroso. Era solo questione di tempo. Sono curioso di vedere se le percentuali di miglioramento di cui parlano siano reali. Per il resto le specifiche sono grandiose, finalmente. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:28
Se tirassero fuori qualcosa di innovativo sarebbe meglio Non ci penso minimamente a cambiarlo |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:40
Quoto Dionigi al 1000% |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:47
Anche perché per il cambio ci vorranno più o meno 1000 euro. Bisogna essere molto motivati. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:01
“ Anche perché per il cambio ci vorranno più o meno 1000 euro. Bisogna essere molto motivati. „ Non credo che bastino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |