| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:03
“ Con rispetto tutte le foto le puoi fare con tutto, dalla d700 ad oggi non è cambiato un Kaiser. „ non so se ti riferisci a me. In ogni caso non è vero quello che dici perché forse ti fossilizzi solo su quello che è il sensore. Se vuoi fare uno paesaggio con tele la x100VI non te lo consente. Se ti occorre un super wide idem. Cerchiamo di capire testo nel contesto e non riassumere concetti espressi con banale semplificazione |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:06
Ovvio se hai solo un 23mm quello devi usare, si può fare un crop 1,4 ed avere un 35mm 2.8 ed ancora 20mpx, o addirittura 2x un 50mm f4 e 10mpx, ma rimane sempre un obiettivo fisso. Comunque il concetto è chiaro, tutte le foto si possono fare con tutto, obiettivo permettendo. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:31
“ Quello ottico non funziona con la livella attiva purtroppo. „ In realtà non funziona con la livella tridimensionale. Quindi basta impostare la livella standard e il mirino ottico funziona. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:37
Ti hanno già risposto, il quadrante grande quanto serve rispetto ai soggetti che presumibilmente andrai a scattare. La posizione di partenza del quadrante a seconda del tipo di orientamento andrebbe fatto partire per le foto orizzontali dal centro mentre per quelle in verticali dai 2/3 rispetto alla rotazione che gli darai. Che tutte le foto si facciano con tutte le macchine poi è una leggenda metropolitana. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5114842 In questa foto, ad esempio, il fotografo non è stato preso "seriamente" solo ed esclusivamente grazie alla dimensione ridotta del mezzo. La stessa foto con una reflexona + zoomone + petalone... col cavolo che la porti a casa. Chi sostiene il contrario ha solo bisogno di autosuggestionarsi del fatto che Big is better. Io ho appena fatto un servizio con il sigma 17-40 e rispetto a quando uso i fissi c'è una bella bella differenza su come vieni percepito dalle persone. C'è poco da dire... quando hai una fotocamera vintage e piccola le persone non vanno sulla difensiva e lo fanno ancora meno di quando scatti con il cell (se si accorgono che li stai riprendendo). Per capirlo, però bisogna viverlo perchè altrimenti il fenomeno non è di facile comprensione. Per quanto mi riguarda i miei criteri di scelta per un mezzo o per l'altro sarebbero i seguenti: 1) mi piace includere le persone nei paesaggi? Allora X100VI 2) mi piace fotografare oggetti inanimati come architettura e paesaggi? Xe5. Molto semplice secondo me. La xe5 la puoi vestire con 16 2.8 / 18 f2 - 23 f2.8 (lente che terrei sempre montata salvo esigenza particolare) - 35 1.4 e al massimo un 50 f2. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:47
E se dovessi scegliere tra x100 e altra macchina col 23/2,8? |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:50
“ Ti hanno già risposto, il quadrante grande quanto serve rispetto ai soggetti che presumibilmente andrai a scattare. „ Grazie Istoria e Massimo, è la logica che seguo. Purtroppo nella recente vacanza ho avuto alcuni casi di maf imprecisa nei paesaggi e mi chiedevo se un'area di messa a fuoco più grande potesse facilitare la maf a infinito (ma siamo fuori tema in questa discussione sulla X100vi, chiedo scusa). |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:55
Istoria ovviamente tutte le foto si fanno con tutto non è una leggenda, ovviamente cambia tantissimo l'esperienza d'uso in base al modello e ovviamente la qualità , ma quella foto la puoi fare anche con la d40x che ho. Ho fatto questa con la Pentax 645D non so se avete presente di quanto sia grande e obiettivo zoom 45-85 quindi abbastanza vicino al soggetto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5027577&l=it |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:01
Rispondo a Lespauly perché credo che si riferisse a me. È probabile che tu abbia ragione quando dici che le foto che ho caricato sono piatte e avrei potuto farle con altre macchine, ma fidati non con uno smartphone. Ne ho cambiati una fucilata e secondo me hanno iniziato a fare foto buone da vedere su schermo quando l'algoritmo che processa il file ha fatto il salto. Direi epoca nexus 5 o iphone 5/6. Ma trovo le foto sempre molto spinte, direi sotto steroidi (tipo 18 stop di gamma dinamica per rendere l'idea). E poi c'è la dimensione del sensore. Per la “critica” alle foto che faccio ci sta tutta, lo riconosco. Penso di aver fatto di meglio in passato anche con meno, ma dedicandomi in modo diverso a quello che stavo facendo. Concordo con Istoria che il fattore macchina grossa con obbiettivo grosso (presente S5ii con sigma art 35 1.4?) metta le persone molto in soggezione. E comunque si nota tanto. Una macchinetta come la x100 passa proprio come una cosetta da non prendere quasi sul serio. Lato utente però dà una soddisfazione totalmente diversa rispetto allo smartphone. Domani sarò ancora in giro per Pechino e cercherò una situazione dove scattare la stessa foto con la x100 e con l'iphone 16pro a 35mm, poi posterò qui il risultato. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:05
Io ho l'iPhone 15 pro max e la Fuji xt50 con 23 1.4 wr, praticamente il file dell'iPhone che è buono per essere uno smartphone, fa piangere in confronto a quello della Fuji, ovviamente con tutti e due puoi fare la stessa foto |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:41
Per rispondere a supporto dell'ultimo post di Istoria ho caricato questa nuova foto scattata pochi istanti prima di quella che citava. Mi trovavo a circa 3 metri dai soggetti a fuoco. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5116238&l=it Non mi si è filato praticamente nessuno e mi sono praticamente infilato in una situazione dove un gruppo di amici si facevano fotografare col tipo in abiti antichi. La stessa foto con iphone o ml grossina avrebbe sicuramente restituito un risultato differente. Nell'ultimo caso sarebbe sicuramente stata meno piatta. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:43
Vincenzo ma non parlo dell'impressione del frame o della qualità dello stesso. Parlo del profilo psicologico dei sogggetti che viene alterato da ciò che il fotografo "indossa". E' un dato di fatto e certo (anche se le certezze si dica siano degli stolti) perchè ogni volta che ho snellito il corredo, ma anche all'interno dello stesso brand, ho sempre avuto conferma di questa cosa. Ovviamente noto delle varianti tra generazioni però si tratta di un tratto comune. Se la reflexona con zoom è perfetta per alcuni generi per altri paga lo scotto (porina mica è colpa sua) sia per la dimensione che per la linea. Generalmente hanno linee PRO quasi sempre moderne. Nei generi people quindi, non avrei dubbi a dire che una x100VI o una RG sono il top. La xe5 è già più tuttofare. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:49
Certo questo per me fa parte dell'esperienza d'uso, nulla da obiettare, ogni fotocamera è una storia a sé, ciò non toglie il fatto che tutte facciano foto. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 19:58
“ In questa foto, ad esempio, il fotografo non è stato preso "seriamente" solo ed esclusivamente grazie alla dimensione ridotta del mezzo. La stessa foto con una reflexona + zoomone + petalone... col cavolo che la porti a casa. „ come no... Vallo a dire a Valerio Bispuri che ha scattato per una vita con la 5dII e il 24 1.4: Questi assolutismi non li capirò mai. Allora la GR è meglio della X100. E la a7rc che è piccola uguale? Dai ragazzi. Non si dice che la x100 fa cagher... se piace e ci si diverte lo scopo è raggiunto senza che occorrano scuse per giustificare l'acquisto. @Manclu la mia non vuole essere una critica tecnico artistica alle tue foto. Non mi permetto se non richiesto. Dico solo che sono quel tipo di scene che non richiedono un gran supporto tecnico. Spero di essermi spiegato. Per quanto riguarda l'iphone (ce l'ho anche io ma lo uso poco perché l'esperienza d'uso fa schifo e perché pratico prioncipalmente un genere per cui non è il massimo) va usato in raw e modulato il profilo Apple altrimenti il risultato fa ribrezzo. Se prendi il jpg on camera hai il risultato che dici tu. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 20:26
Les siamo sempre alle solite, sto parlando di "vestito" e mi paragoni una a7rc ad una x100? Poi alla a7 aggiungi pure un obbiettivo dalla linea moderna e lo "stile" è completo. Non parlo "solo" di dimensioni ma dell'impressione che un oggetto trasmette. Valerio Bispuri poi ha scattato gran parte dei suoi reportage più famosi in altri anni in cui la percezione e la "fisima" dell'essere ripresi era differente rispetto ad oggi. E poi in tantissime immagini si ha una "falsa" non presenza perchè quando sei in una cella di un metro quadrato insieme ad altre due persone e proponi la foto dove il tuo occhio sarebbe l'equivalente di quello di una zanzara... tutto molto bello ma... diciamo che basta crederci... Per il resto è chiaro che se uno vuole ampliare il range delle cose da fotografare una lente fissa può anche risultare inadatta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |