| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:14
Ricordiamoci che esiste L2 il consorzio esclusivo Lumix - Leica, da qui L2. Questo darà seguito ad un'integrazione migliore tra i due Brand, in termini di fotocamere e ottiche. Basti pensare alle diverse caratteristiche nel mondo micro 4/3 degli obiettivi Lumix ( pur ottimi) e quelli PanLeica, alcuni davvero eccellenti. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:56
Infatti non sottovaluterei in particolare le ottiche Panasonic paragonate alla serie “economica” Leica … senza sottovalutare neanche le Sigma che ha una bella scelta e molti profili di correzione su LR |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:02
Oltre ai Leica rimarchiati ci sono i Panasonic Leica certified, chissà quale sarà la differenza |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:46
Non ho mai provato i Leica 35/50 APO-Summicron-SL f/2, ma non so se riescono a superare in qualità il Sigma 40mm f/1.4 (lente secondo me dalla resa ottica perfetta)... |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:27
Il Sigma 40mm f1.4 é notevolmente più grande e pesante rispetto al Leica APO Summicron SL 35mm f2 e a detta di Leica: "Con un'apertura iniziale di f/2, gli obiettivi Summicron SL sono apprezzabilmente più compatti rispetto ad ottiche ancora più luminose, pur consentendo ai fotografi di lavorare con una profondità di campo assimilabile. Questo dipende dal contrasto: la zona di massimo contrasto è percepita come nitida da chi osserva, mentre le zone con minore contrasto sono considerate poco nitide. Nel caso degli obiettivi Summicron SL, questa differenza nel contrasto è considerevolmente superiore rispetto agli obiettivi convenzionali: gli oggetti perfettamente a fuoco mostrano un contrasto molto più elevato di quelli sfuocati. In questo modo i soggetti “saltano fuori” in modo più netto rispetto al primo piano o allo sfondo, staccandosi meglio. Questo crea un effetto visivo tridimensionale con una profondità apparente di grande impatto." leica-camera.com/it-IT/fotografia/obiettivi/sl/apo-summicron-sl-35mm-f |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:32
“ Il Sigma 40mm f1.4 é notevolmente più grande e pesante rispetto al Leica APO Summicron SL 35mm f2 e a detta di Leica: "Con un'apertura iniziale di f/2, gli obiettivi Summicron SL sono apprezzabilmente più compatti rispetto ad ottiche ancora più luminose, pur consentendo ai fotografi di lavorare con una profondità di campo assimilabile. Questo dipende dal contrasto: la zona di massimo contrasto è percepita come nitida da chi osserva, mentre le zone con minore contrasto sono considerate poco nitide. Nel caso degli obiettivi Summicron SL, questa differenza nel contrasto è considerevolmente superiore rispetto agli obiettivi convenzionali: gli oggetti perfettamente a fuoco mostrano un contrasto molto più elevato di quelli sfuocati. In questo modo i soggetti “saltano fuori” in modo più netto rispetto al primo piano o allo sfondo, staccandosi meglio. Questo crea un effetto visivo tridimensionale con una profondità apparente di grande impatto." leica-camera.com/it-IT/fotografia/obiettivi/sl/apo-summicron-sl-35mm-f „ Si, ma questa e' la dichiarazione della casa produttrice, che lascia un po' il tempo che trova... Mi chiedevo se qualcuno li avesse provati e comparati. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:56
Non li ho comparati ma ho avuto la fortuna di provare il Leica APO Summicron SL 35mm f2 e sono rimasto letteralmente a bocca aperta... e dico di più la differenza si vede anche sulle stampe... la foto é incisa e dettagliata da bordo a bordo, inoltre sembra che esca fuori dallo schermo e/o dalla carta, veramente tridimensionale Per inciso, se così non fosse bisognerebbe rincorrerli col forcone quelli di Leica visti i loro prezzi |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:59
Io sono passato da m10r a sl1 e per il momento non rimpiango la scelta. Per le ottiche invece sono confuso… sto continuando a usare le M perché le L non le conosco e poter scegliere le alternative Sigma e Lumix mi confonde. Ci sono comparazioni ad esempio fra il 28 e 50 summilux M con gli Apo L? |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:01
@Vincenzo Basile basta guardare sul sito Panasonic, vuol dire che Leica certifica il processo produttivo e le macchine per produrli quindi una sorta di certificazione di qualità, per altro se vedi bene i certificati Leica sono molto diversi dai Leica equivalenti basta fare un confronto qui su Juza @Max_1975 gli Apo Leica sono lo Stato dell'Arte ti assicuro, non ho provato il Sigma, ma potendo scegliere non avrei dubbi… ho provato e paragonato su M varie ottiche ed ho avuto Apo 35 e non ho mai trovato nulla di simile, definizione e incisione senza l'elevato contrasto dei moderni Asph, linee per mm a manciate |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:08
@Zolli su M avevo il Summilux 50 Asph ed Summicron Apo 35 sono due ottiche completamente diverse e con una resa ed un carattere molto differente e il 35 Apo per SL ha lo stesso carattere di M ancora superiore come qualità essendo svincolato dal problema dimensionale delle ottiche M … il problema che il Summilux SL 50 mm è enorme e imbarazzante … ho avuto una SL Type 601 e sto meditando seriamente di riprenderla |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:40
Ivan se andrai di SL, il 35 Apo è un must , per focali che non usi molto vai su Sigma.Ciao, se ti capita di venire Milano ti faccio provare il mio. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 15:02
Ciamprob se vado su SL è proprio per avere un Apo 35 (già lo avevo su M e quello SL è addirittura migliore) ed il 24-90 anche se Roma non si è fatta in un giorno e quindi ci arriverò per step … ti ringrazio dell'offerta che coglierò quando verrò a Milano, ma l'ho già provato in Store anni fa (con la mia vecchia SL) e so cosa è |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 15:33
Ho avuto leica 35 APO SL, leica 24-90, leica 50 apo SL e leica 24-70. Fra 24-70 (che sarebbe - a detta degli incompetenti - un "rimarchiato") e 24-90, l'unica reale differenza si nota è ai bordi del fotogramma, a vantaggio del 24-90 che è una lente eccezionale. I non apo, dunque, sono per la mia esperienza ottime lenti e chi dice il contrario o non li ha mai usati o è in malafede. Redotforum è una miniera di informazioni utili e di recensioni fatte bene e soprattutto da parte di persone competenti e realmente esperte del sistema leica PS Joe Cornish usa lenti sigma e non è proprio l'ultimo dei fotografi. Su una sigma FP o altra futura sigma monterei senza problemi obiettivi sigma che hanno poco da invidiare ai Leica (salvo poche eccezioni) |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:32
“ non tutti i Sigma e mettiamoci pure i Panasonic sono delle ciofeche come suppone „ Prova a rileggere quello che ho scritto. Mai detto che sono ciofeche. Ma non sono dei Leica. Allora, se voglio fare il passo in casa Leica, voglio farlo bene. Se posso. Altrimenti tanto vale fare altro. Poi, detto questo, ho solo espresso il mio parere (ed acquistato di conseguenza i miei attrezzi). |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:38
“ Non ho mai provato i Leica 35/50 APO -Summicron-SL f/2, ma non so se riescono a superare in qualità il Sigma 40mm f/1.4 (lente secondo me dalla resa ottica perfetta)... „ Non lo sai perchè non lo hai mai provato. Scusa, ma che senso ha ciò che scrivi? Non ho mai provato una Ferrari, ma non so se riesce a superare in qualità la mia xyz. Forse, però, un motivo ci sarà se la Ferrari e la Leica sono considerate al top qualitativi nei propri ambiti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |