JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ assolutamente Nikon Zf Attivi il riconoscimento soggetto e il quadratino si sposta sull'occhio come fossi in AF Puoi zoomare con un tasto oppure usare solo la conferma, quando è a fuoco diventa verde „
ciao e grazie per il riscontro.
i quadratini verdi sono l'unica cosa che ho capito, ma il mio dubbio era sul non riconoscimento di ottiche MF di recente costruzione dotate di chip e contatti (es voigtlander) e dell'attivazione parziale della stabilizzazione (3 assi invece che 5).
“ abbinare il techart TZM-02 alla bellissima Nikon ZF e goderti TUTTE le lenti Voigtlander in AF... „
ciao e grazie, ottimo spunto! ho letto che su sony, ad esempio, i voigt LM adattati non rendono bene a causa del maggiore spessore del vetrino sul sensore comportando vignettature ed aberrazioni ai bordi. come si comportano i sensori montati sulle nikon in tal senso? perchè poter accedere a tutti i voigt con attacco LM potrebbe essere una grande opportunità.
con l'adattatore TZM-02 le ottiche Voigt vengono riconosciute in qualche modo dal corpo macchina?
“ non rendono bene a causa del maggiore spessore del vetrino „
Vero si, ma personalmente avere un 15mm che sta nella tasca dei pantaloni e dal peso risibile, non ha prezzo, anche se con qualche vaga aberrazione...(e comunque sui Voigt è proprio andare a cercare il pelo nell'uovo)
“ le ottiche Voigt vengono riconosciute in qualche modo dal corpo macchina „
No poichè le ottiche VM non hanno contatti ma sia sulla mia Sony A7IV che sulla mia Nikon ZF ho creato dei profili per ogni lente manual. Gli dai i mm e l'apertura massima.
“ le ottiche VM non hanno contatti ma sia sulla mia Sony A7IV che sulla mia Nikon ZF ho creato dei profili per ogni lente manual „
hmmm... era quello che temevo. al di là della bellezza estetica ci sono delle complicazioni nell'utilizzo delle ottiche manuali e/o leggere che mi renderebbero l'insieme poco comodo. se a questo aggiungiamo peso ed ergonomia non gestibile dalle mie mani (non ho forza di opposizione sui pollici anche se spero in un prossimo futuro di risolvere con al protesizzazione, liste d'attesa dell'intervento permettendo....) insieme all'indisponibilità dei sigma C fissi (per me molto interessanti) mio malgrado dovrò orientarmi su sony A7C2 con voigt ad attacco E e sigma C.
Allora se prendi i Voigtland Per Leica quindi VM puoi prender l'anello adattato TTartisan a 6bit
La macchina crede di avere una lente con contatti e funziona come fosse un Voigtlander per Nikon Z però attenzione che le ottiche x Leica hanno una resa inferire a quelle per Z devi comunque andare su ottiche recenti altrimenti rendono da schifo soprattutto se sono grandangoli
La cosa buona è che Nikon tra tutte le ML è quella con lo stack del sensore più basso Renderanno quindi decisamente meglio che su Sony
@ Al404: grazie per la risposta molto dettagliata/articolata.
“ se prendi i Voigtland Per Leica quindi VM puoi prender l'anello adattato TTartisan a 6bit „
purtroppo come ho scritto nella risposta precedente ho rinunciato a valutare la Zf per problemi fisici che mi impediscono la gestione del peso con la scarsa ergonomia ed anche per la stabilizzazione solo su tre assi degli obiettivi non nativi.
“ le ottiche x Leica hanno una resa inferire a quelle per Z „
ho letto, per questo guardavo a sony ed ai voigt E dedicati, quindi ottimizzati per lo stak dei sensori sony. ottimizzati per attacco Z lato grandangolare c'è solo il 15 non essendo interessato al 28, troppo vicino al 35 Apo.
“ leggiti il forum di fredmiranda „
Fred Miranda, Dustin Abbott e Philipp Reed li considero già di famiglia per quanto tempo passo sui loro siti...
“ Un altro brand che ti consigli di guardare è Thypoch „
non sono superiori ai voigtlander, sopratutto se con questi ultimi non vai sui superluminosi.
“ Leica M digitale, ti direi di non avventurarti per quella strada che sono solo debiti „
La stabilizzazione su 5 assi su sony è solamente con lenti stabilizzate. Tra una stabilizzata e una no, la differenza potrebbe essere di stop per mia esperienza con a7iii. Non so, non la reputo così fondamentale
“ La stabilizzazione su 5 assi su sony è solamente con lenti stabilizzate. „
Se l'obiettivo comunica la distanza e la focale, necessarie per stabilizzare il movimento (non la rotazione) della fotocamera in orizzontale e verticale, si ha stabilizzazione su 5 assi anche con obiettivi non stabilizzati.
“ La stabilizzazione su 5 assi su sony è solamente con lenti stabilizzate. Tra una stabilizzata e una no, la differenza potrebbe essere di stop per mia esperienza con a7iii. Non so, non la reputo così fondamentale „
grazie per il feedback
“ Se l'obiettivo comunica la distanza e la focale, necessarie per stabilizzare il movimento (non la rotazione) della fotocamera in orizzontale e verticale, si ha stabilizzazione su 5 assi anche con obiettivi non stabilizzati. „
grazie per la precisazione, mi pare che i voigt E abbiano chip e contatti per quello.
“ grazie per la precisazione, mi pare che i voigt E abbiano chip e contatti per quello. „
Ma non tutti comunicano i dati della distanza, che richiede un meccanismo che fornisce la distanza dalla posizione della ghiera di messa a fuoco.
Per esempio con il 65mm ed il 110mm la stabilizzazione a 5 assi funziona ("Distance and aperture are set manually, but the lens also has electrical contacts with which the lens settings can be included in the Exif information of the image data during image capture.
The lens also supports the camera's internal 5-axis image stabilization." www.voigtlaender.de/lenses/e-mount/110-mm-12-5-macro-apo-lanthar/?lang ), ma altri Voigtlander con contatti comunicano solo la focale e non la distanza, quindi è possibile solo la stabilizzazione su 3 assi.
“ ed anche per la stabilizzazione solo su tre assi degli obiettivi non nativi. „
Non mi preoccuperei tanto per questo, la stabilizzazione sui due assi mancanti inizia ad avere una sua importanza solo per rapporti di riproduzioni abbastanza elevati (diciamo a partire da un ritratto stretto), a grandi distanze non contano quasi niente.
“ non tutti comunicano i dati della distanza, che richiede un meccanismo che fornisce la distanza dalla posizione della ghiera di messa a fuoco „
ok, grazie per l'info, non me n'ero accorto. davo per scontato che tutti quelli con attacco "E" comunicassero anche la distanza.
“ la stabilizzazione sui due assi mancanti a grandi distanze non conta quasi niente. „
meglio.
“ i prezzi di queste ottiche? Voigtlander ha aumentato parecchio „
grazie per il warning, purtroppo si, mi sa che passata l'euforia dell'aspetto all-vintage potrei optare per una A7CR con il 24/1.4 GM (in grey mkt siamo sotto i 3100 € per la combo) da utilizzare come ottica da viaggio tuttofare croppando in APS per ottenere un 36 mm eq. + un sigma 65/2 come mediotele.
in seguito, trovando una buona occasione, prenderei il voigt 35/2 APO proprio per passarmi lo sfizio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.