JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ come si potrebbe gestire il segnale che passa per il pin aggiuntivo dell'innesto EF-M? „
Con un convertitore. Modulatore,/demodulatore
Un po' come accade nei cavetti adattatore che convertono i segnali di due porte, es. HDMI/VGA
Posto che il nono PIN serva effettivamente a qualcosa nel funzionamento dell'ottica, tipo qualcosa riguardo l'AF, un circuito può convertire il funzionamento negli 8 PIN dell'EF.
Ovviamente, bisogna avere gli schemi e tutto il resto.
La verità è che se al giorno d'oggi si vogliono usare le ottiche M, la soluzione migliore, più economica, più veloce, più affidabile, più qualitativa è semplicemente prendere la più economica fotocamera EOS M. Manco l'RF ha quel tiraggio
Il problema di fondo è che se l'ottica si aspetta di trasmettere e ricevere segnali dal nono pin, secondo un certo protocollo, ma la fotocamera non è in grado di generarli, non basta lavorare sulle connessioni elettriche, ma serve un'elettronica di gestione del convertitore.
Inoltre:
- il protocollo EF-M potrebbe differire in modo sostanziale da quello EF (a prescindere dal diverso numero di pin) - i voltaggi richiesti per il funzionamento delle ottiche EF ed EF-M sono diversi. - Dato che le macchine della serie M possono gestire sia ottiche EF che ottiche EF-M, questo implica che nella fase di inizializzazione, la macchina identifica il tipo di ottica, e poi attiva il protocollo più opportuno. Una reflex è progettata per gestire solo ottiche EF/EF-S.
Insomma, anche l'elettronica sarebbe una discreta rogna da sviluppare.
Certo sarebbe un bell'esercizio di buona volonta' Ma non credo che in Canon manchino mezzi e competenze per realizzarlo rapidamente se volessero, certo non senza qualche compromesso...piu che altro mi incuriosirebbe capire come riuscirebbero a portare l'immagine sullo specchio dato il tiraggio cosi' corto...un asse ottico in due fasi? Una fase che termina seguendo il sollevamento dello specchio ed una vera e propria che proietta sul sensore una volta sollevato? O un sistema fuori asse che affianca quello principale?? E quanto sarebbe grande, complicato e delicato un adattatore del genere? Mah...
Certo che si può. Esistono già adattatori che lo fanno (per ottiche FD)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.