RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per rompere gli schemi compositivi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli per rompere gli schemi compositivi





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:45

Le foto "standard" vanno fatte, con quelle ci porti a casa la pagnotta...
Poi prova anche solo a cambiare la lunghezza focale, zoom per qualche piccolo particolare o grandangolo per viste d'insieme, inquadrature che uniscono relatore e pubblico; pensa a cosa NON fotografi normalmente e prova a pensare a come potresti fotografarlo; la composizione se la conosci viene a ruota!

Maurese
Tutto giusto quel che dici, ma Dennis Stock non fa paesaggi; i tuoi sono molto più paesaggi dei suoi (e si capisce anche cosa fotografi)! MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:48

Nel genere che pratico le foto “non standard” piacciono di più a giovani musicisti e musiciste ma molto meno a chi è già affermato che ha un pubblico più tradizionale e over.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:09

grazie a tutti delle opinioni e spunti e a Leo per il documentario che ho scaricato.

Certamente molto foto sono necessarie e ripetitive, come alcuni dicevano l'esempio più classico sono le foto dei vari speaker e sessioni che vanno dal primo piano sullo speaker fino a vista ampia della venue con diversi punti di vista. Anche in tutti gli altri aspetti dagli stand alle fiere, al networking e situazioni piu di intrattenimento ho uno stile molto consolidato e fotografo e compongo praticamente in automatico.
Lavoro in questo settore a livello medio\alto in tutta europa e ho una clientela molto soddisfatta del mio lavoro. Quella di trovare nuove proposte è un po un esigenza personale per cambiare un pò il materiale su cui lavoro e rendere un po più stimolante il lavoro e anche per cercare di fare uno step avanti per futuri clienti, di modo da potermi distinguere ancora di più sul mercato garantendo copertura "standard" di cui i clienti hanno bisogno, ma affiancare (come dice Fcl) anche foto più "artistiche" alternative come extra, devo trovare spunti per questo tipo di immagini.
Poi magari non funzionano però sento necessità di fare qualcosa di diverso oltre al solito.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:46

squadra che vince non si cambia.

Il lavoro di documentare gli eventi ha le sue regole e vanno rispettate. Pena perdere il cliente.

Sono molti gli aspetti legati a questo lavoro. Il cliente ha bisogno di fotografie ben precise.

Quelle per i giornalisti, quelle per i social, quelle per i suoi capi, quelle per la rendicontazione delle spese.

Mancare ad uno di questi compiti, che so per esempio non avere georeferenziato le foto per le rendicontazioni, equivale a non aver fotografato lo scambio degli anelli in un matrimonio.

Ti suggerirei di fare un percorso a parte, in cui studi una crescita ed un prodotto alternativo. Soltanto dopo lo inserirei a fianco, come lavoro accessorio.
Diversamente rischi di spiazzare il cliente. Non sempre in grado e disposto ad apprezzare una deriva "artistica" deltuo lavoro
In fin dei conti ti chiedono di registrare un evento. Non di fare ritratti all'oratore.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 14:04

Salt sono d'accordo e sicuramente la copertura classica è fuori discussione, quella ci sarà sempre e concordo anche che può esser non semplice proporre anche nuovo materiale meno convenzionale. Buona idea lavorare in parallelo a un prodotto alternativo da definire e proporre poi in futuro. Concettualmente mi piacerebbe lavorare magari a immagini che trasmettano sensazioni/atmosfere senza essere per forza didascaliche, potrebbe essere a livello di contenuto lavorare su trovare dettagli mentre visivo potrei magari spingermi anche un po' su contenuti più astratti o non so magari lavorare con esposizioni multiple.
Il cliente comunque a un certo livello si aspetta non solo di "registrare" l'evento, vuole anche immagini sia di impatto per la comunicazione così come sono e altre più lavorabili da integrare con grafiche magari per sito/social/brochure/locandine ecc ecc

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 14:23

credo è corretto ragionare su un percorso mio da fare in parallelo e definire una volta maturo una tipologia diversa di immagini da proporre. Le prime cose che mi vengono in mente con cui potrei sperimentare sono esposizioni multiple, esposizioni lunghe (che già uso in maniera convenzionale), dettagli piu o meno astratti. Non so alla fine vorrei essere in grado di creare una sorta di moodboard dell'evento, anche il formato dell'immagine può essere un altro elemento su cui lavorare (normalmente uso rigorosamente 2x3 orizzontale) specie in questa era di social media dove sono saltati appunto gli schemi (vedasi classico esempio dei video verticali).
Anche in post produzione potrei lavorare diversamente sulle foto ma preferirei focalizzarmi piu sulla fase di scatto prima

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 14:56

normalmente uso rigorosamente 2x3 orizzontale


Già fornire la stessa foto in formato portrait o landscape sarebbe un passo avanti pur restando nel solco della tradizione anche eprché sinceramente fatico a pensare al ritratto dell'oratore in piedi in formato orizzontale.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:55

@Leo45
grazie per il link, film molto bello sotto tutti i "punti di vista" Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 17:14

film molto bello sotto tutti i "punti di vista"

é proprio il caso di dirloSorriso

rendere un po più stimolante il lavoro e anche per cercare di fare uno step avanti per futuri clienti, di modo da potermi distinguere ancora di più sul mercato garantendo copertura "standard" di cui i clienti hanno bisogno, ma affiancare (come dice Fcl) anche foto più "artistiche" alternative come extra, devo trovare spunti per questo tipo di immagini.


ma infatti sta al fotografo di fare evolvere la clientela proponendo cose nuove, non é facile ma i clienti non sono scemi se gli proponi qualsosa di diverso ma valido e che possa distinguerli nella massa delle foto tutte uguali con i soliti piani scontati non potranno che apprezzare

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:24

Sei tu che OLTRE al classicone fai qualche scatto diverso, che piaccia a TE e che esprima il tuo stile; POI assieme agli altri scatti li proponi al cliente (non so se tu gli consegni le foto già scelte da te, se gliele fai vedere tutte o cosa) e lasci a loro la scelta di prenderle o meno... così facendo oltre al soddisfare il tuo gusto personale vedi davvero se funziona e poi se piace lo fai entrare nel tuo repertorio standard.

Tanto al 90% dei clienti piace il classicone, ma quel 10% a cui piace il resto ti da soddisfazione! ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 21:18

Signor Mario ho pochissime richieste per scatti verticali, di solito preferiscono formato orizzontale e al massimo croppano fuori altri formati o più probabile mi chiedono di cercare di avere sfondo più neutri possibili per poter scontornare lo speaker e usare poi in grafiche ecc..
Scelgo io le foto, sempre, difficile ho un feedback su una singola foto per cui si potrei inserire degli scatti alternativi ma mi convince più l idea di fare un lavoro parallelo e costruire una proposta da proporre oltre alla classica copertura o per promuovermi in maniera più "autoriale"

Aggiungo non è che non mi piace il classico ma per fare uno step avanti mi serve qualcosa di diverso da aggiungere, sensazioni

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 21:49

Cioè, le scegli tutte tu e a loro non fai vedere nient'altro?
Non so se tu sia un professionista che hai un negozio, uno studio o cos'altro, quindi mi risulta difficile darti ulteriori consigli mirati... ma se non offri la scelta è difficile che possano scegliere, mettiamola così!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 23:00

Coglia87, sotto la parola "eventi" c'è un mondo dipende dall'evento, e li i margini ci sono se appunto l'evento lo permette. Le conferenze sono imballate, hai un margine minimo di miglioramento, più tecnico che creativo, non si può essere invadenti.
Le foto sportive mi sembrano valide con buoni momenti colti.
Ho visto le altre tue foto in galleria, dal mio punto di vista un margine di miglioramento c'è (come per tutti). Porto un esempio le foto di reportage quelle poche che hai postato sono foto che hanno margini di miglioramento nel senso che denotano che non hai ancora sviluppato uno stile personale molto definito, le foto si confondono con altre buone foto fatte da tanti altri. Quando ad esempio, avrai sviluppato una visione personale più marcata nel reportage luogo dove sei libero di scegliere come, dove, e cosa fare, i miglioramenti a cascata si travaseranno anche nel resto che fai.
Spero di essere riuscito spiegarmi senza toccare la suscettibilità di nessuno.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 23:49

Grazie della visita RobBot, ma le foto che ho caricato qua sono di parecchi anni fa ormai e praticamente alle prime armi, anche per pigrizia non ho caricato molto materiale e di strada ne ho fatta parecchia.
Per eventi intendo conferenze, summit, congressi, fiere, trade show e sulle conferenze hai centrato il punto, il margine tecnico mi sento ormai di poter avere poco margine di miglioramento, mentre si quello artistico diciamo che è un campo quasi inesplorato, nel senso che sarebbe un approccio diverso/nuovo e complesso appunto per le situazioni che si affrontano.

Tornando alla scelta delle foto, la faccio io perche il cliente mi fa un briefing per quanto riguarda i contenuti di cui hanno bisogno o che vorrebbero per promuoversi, spiegandomi il loro punto di vista è esigenze.Poi spetta a me dargli immagini adeguate di alta qualità e corrispondenti alle loro esigenze. Non è questione di fidarsi, mi pagano per realizzare e consegnargli le foto che gli servono, io sono il fotografo mica loro.

Dalla discussione credo devo concentrarmi sui contenuti e sperimentare materiale più artistico e concettuale preparando una proposta alternativa aggiuntiva, quando me la sentirò magari è quello che mi può fare fare uno step avanti visto che sul lato tecnico vedo poco margine di miglioramento

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 0:30

se ti può servire ma penso di si mi sembra che ci sia in giro (perchè un utente juza lo aveva segnalato) un interessantissimo libro di immagini sulle ultime olimpiadi. Potrebbe essere un buon spunto di analisi e confronto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me