JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le uniche L-mount Aps-c (sono state anche le prime con quell'attacco) erano Leica T e CL, poi hanno smesso di produrle perchè viste come troppo costose per quel formato; Panasonic non ha interesse perchè ha già il m4/3 come sensore più piccolo, Sigma è l'unica che potrebbe proporre qualcosa, ma non c'è ancora niente all'orizzonte.
“ Ottiche aps-c l-mount hanno senso solo se sfruttabili in modalità crop sulle hi-res del consorzio (Leica SL3 e Pana S1RII) ma in questo caso c'è già l'ottimo 18/1.8 di Panasonic quindi sarebbe quasi un doppione che per di più andrebbe a limitare parecchio la risoluzione dell'immagine „
non ho capito il tuo ragionamento. Se uno ha scelto un sistema APS poco gli frega se poi si può usare in crop mode. Non è che se uno ha una A6100 si pone il problema se può usarlo su una sl3!
Poi che sia utilizzabile su una a7r va bene ma bo? Questo al limite è interessante per dimensioni e peso da abbinare ad un corpo aps per avere un 18 eq con grande apertura. Il resto è soggezione.
Il prezzo lo trovo in linea con il mercato. A me non interessa per nulla ma se si pensa che un 12 f/2 zuiko (24 equivalente) costa ancora 670 ed è stato prodotto nel 2011.... si ok il zuiko è in metallo ma se ti cade sull'asfalto il grado di blasfemia mica cambia!
I viltrox costano meno... si sa. La produzione/distribuzione cinese si sa che è più economica (per inciso ho il 75 che mi piace molto quindi nessun campanilismo)
Ottica interessante. Interessante l'impegno di Sigma nell'APSC. Contribuisce alla vivacità di questi sistemi esaltando delle possibilità di alto livello. Evidentemente Sigma crede che sia un formato che ha un suo futuro e senso. Offrire alternative è sempre bene: mantiene la mente aperta. Il “pensiero unico” chiude la mente e limita la libertà di scelta
“ non ho capito il tuo ragionamento. Se uno ha scelto un sistema APS poco gli frega se poi si può usare in crop mode. „
Mi riferisco a chi ha scelto e usa un sistema FF, che permette di essere usato anche in modalità aps-c nel caso si vogliano usare ottiche particolari.
Un esempio? il Sigma 16-300 non ha al momento equivalente in ambito FF (24-450) e può quindi essere usato su una S1R o su una SL3 ottenendo un file ancora ben dimensionato come risoluzione
Sì ma no fa prima a croppare il 24-200? Mi pare una follia andare a spendere soldi per una lente aps. A quel punto prendi una Sony/nikon/canon che hanno anche corpi aps. Cioè mi pare follia proprio.
Si parlava del senso o meno di continuare a fornire lenti aps-c per il consorzio l-mount, non c'entrano nulla gli altri marchi che, appunto, hanno corpi aps-c a listino
Dalle recensioni che o visto, un ottima ottica ma il Sony 11mm in confronto leggermente più nitido, il nuovo Sigma 12 1.4 soffre anche di aberrazioni cromatiche laterali che non migliora nemmeno chiudendo il diaframma, Ok, molto difficile avere tutto perfetto sopratutto se si ragiona su compattezza, prezzo, difficile pretendere di più. Comunque sembra leggermente meglio il Sigma rispetto il Viltrox 13 1.4 colori più belli saturi con il Sigma 12 1.4 che anche ottimizzato per astro fotografia e pesa quasi la metta in meno. Non capisco per quale motivo in Italia 650euro mentre altrove 50euro in meno, va bene tasse più alte in Italia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.