| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:40
Nel 2025 pensare che attrezzature estremamente sofisticate, che necessitano processi produttivi ancora più sofisticati siano appannaggio di qualunque fabbrichetta europea e non solo di corpose multinazionali, è pura utopia. Cominciamo col dire che il Leica Summicron-SL 50mm f/2 ASPH da 2000€ altri non è che il Panasonic Lumix S 50mm f/1.8 da 400€ (con una montatura diversa leica stile ). Questo è il caso più sfacciato. Ma c'è ne sono molti altri, basta studiare un pò Lo stesso per il 35 summicron |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:41
@ivan61 Grande , sei stato molto gentile ti ringrazio. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:43
Giallo ha detto quello che andava detto.E non credo abbia usato toni meritevoli di essere stigmatizzati. Ivan ha rimarcato quello che è evidente. Poi tu scegli. Io sono attratto da Leica.Ma il costo delle ottiche mi frena. “ Grande salto è un modo ironico per dire che voglio provare una Leica e vedere come mi trovo . ? „ Certo.Vai in un negozio e provala. Con obiettivi "taroccati" e poi con originali. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 17:21
Non è sbagliato quello che dice Leone ed è quello che avevo già scritto anche io, ovvero che la serie “economica” di Leica sono fatti in collaborazione con Lumix i fissi e con Sigma gli zoom … certo poi un Lumix 50 mm f/1,8 è interamente in plastica e il Leica in materiali più nobili (il peso docet) idem per il Sigma 24-70 ed il Leica 24-70 basta, senza andare lontano, andare qui su Juza e mettere a confronto i due … ma se prendi il Summicron Apo 50 è un'altro campo di gioco Ecco tanto per capirci i 24-70 si evince facilmente che il Sigma ed il Leica hanno stesso schema ottico ed identiche dimensioni (peso differente per i diversi materiali) mentre il Panasonic è diverso e a detta di molti è anche il migliore dei tre www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=leica_sl24- Invece fra i 50 ecco il confronto fra i due 50 mm Leica Asph e Lumix che si somigliano in maniera sospetta www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=leica_summi Ma Apo 50 è un'altra storia come lo è il 24-90 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_summicron_sl50_f2 Poi possiamo discutere all'infinito se ne vale la pena il costo maggiore, se si vede o no la differenza per l'uso che se ne fa (magari per pubblicare su un social), ma questa è un'altra storia e sono le valutazioni personali da cui mi astengo |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 17:46
Ma in tutto questo abbiamo risposto al 50% del tuo quesito, ovvero ad un consiglio per un 50 mm, ma non per lo zoom tuttofare stabilizzato alternativo al 24-90 Leica … se cerchi ne trovi diversi con escursione focale diversa (bisogna anche vedere a te cosa interessa, quale escursione focale), ma tieni presente i 24-70 f/2,8 perché gli stabilizzati mediamente sono meno luminosi quindi guadagni da una parte e perdi dall'altra in ogni caso non sono preparato su questo secondo argomento che anzi seguo con interesse visto che come ho già scritto sto meditando seriamente a riprendere una SL Type 601 e in caso sicuramente partirò dal Lumix 50 f/1,8 |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:02
È più semplice di quanto sembri. Le ottiche da 5-6k€ sono quelle migliori, più Leica style. Le altre sono le Sigma o le Panasonic rimarchiate. La montatura metallica ovviamente è più bella. Ognuno poi deve vedere se vale la pena di prendere un 50 summicron a 1985€ o un identico Panasonic a 400€. Un Leica Vario Elmar 100-400 a 2200€ o un Sigma 100-400 L-Mount a 969€. Il mio consiglio, se appunto cerchi, citando Ivan "l'esperienza minimalista Leica (menù facili, pochi tasti, costruzione robusta ogni più rosea aspettativa anche se a costo del peso)", è un corpo Leica. In quanto l'esperienza di cui sopra te la dà principalmente il corpo macchina. Per quanto riguarda le ottiche invece consiglio proprio Sigma o Panasonic, quelle che costano meno in quanto le differenze di resa molto difficilmente sono apprezzabili, soprattutto in digitale, anche con ottiche top |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:20
Non ci credo affatto alla durabilità del sistema SL, penso che finirà nel dimenticatoio come i sistemi R e S, il sistema SL mi.sembra valido solo per sfruttare un parco ottiche M e/o R già esistente....poi francamente gli obbiettivi SL che sono dei tubi lisci senza ghiera dei diaframmi ne scala metrica non li trovo degni di Leica anche se sono ottimi otticamente. Forse se non avessi venduto 20 anni fà a malincuore tutto il mio abbondante parco ottico Leica R per mancanza di una R-digital avrei comprato una SL con l'adattatore R ma ormai è troppo tardi e di Leica non ne voglio più sentire parlare |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:33
@Leo il sistema S presto rinasce dalle proprie ceneri come l'Araba Fenice, non so in che tempi, ma presto arriverà una MF (o FF+) Leica in formato ML non più reflex come le “vecchie” S … comunque tu potrai non credere alla SL, ma la baionetta L-Mount è un consorzio quindi non credi neanche in Panasonic ed in Sigma altrimenti il materiale L sarà comunque sempre utilizzabile su questi brand anche se Leica dovesse abbandonare, in ogni caso le R e le S funzionano ancora ed i fortunati proprietari le usano, quindi è il niente @Leone concordo quasi in toto, ma le ottiche Leica top (quelle appunto da oltre 4.000€) sono veramente un'altro pianeta, poi se servono o no è un'altro discorso ed è personale … se io deciderò di prendere una SL per ora non sarà corredata dí ottiche di vertice, ma quando avrò le idee chiare almeno una la prenderò @Shadowofwolf probabilmente se il titolo del post fosse stato “Ottiche Zoom per L-Mount” probabilmente avresti avuto risposte più dirette … mettere in mezzo il nome Leica crea sempre deviazioni alle discussioni |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 20:34
Comunque per dare una risposta concreta, salvo mio errore l'unico zoom standard stabilizzato è il Panasonic 24-105/4 Tutti gli altri sfruttano l'eccezionale stabilizzazione dei corpi macchina Panasonic (e quindi Leica a partire dalla sl2), quindi ne trovi di eccellenti otticamente ma non stabilizzati. Con alcune perle quali il 28-105/2.8 o il 28-45/1.8 e molte altre soluzioni di qualità buona/ottima e portabilità top |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:00
@Dab mi sbaglierò, ma ho curiosato un pò nelle gallerie qui su Juza ed i risultato del 24-105 non mi ha entusiasmato ... ho visto molto meglio il 24-60 anche se l'escursione focale non è delle migliori (sufficienti per tante cose sia chiaro) solo che prendendo un 50 quasi quasi conviene un Lumix S 24 mm f/1,8 che di qualità ne ha da vendere .... intrigante il 20-60 che credo abbia anche tu e cosa ci dici di questa ottica? Mi sembra poca spesa e tanta resa con un Range di scali interessante ... certo non è ne stabilizzato ne luminoso, ma pesa niente e costa un pugno di riso |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:34
Ho il 24-105 da quasi 5 anni e secondo me è un validissimo tuttofare. Non lo si sceglie per la qualità assoluta di immagine, che non sarà mai a pari dei fissi o di altri zoom top, ma: - al momento è l'unica opzione l-mount con un range così esteso - su corpi Pana funziona la doppia stabilizzazione con risultati eccellenti - per chi fa video, non ha focus breathing ed è quasi parafocale Riguardo al 20-60 ne ho avuti un paio, confermo che pesa e costa niente, non li ho tenuti solo perchè i 60mm (così come i 70mm) sono per me troppo corti: avendo già il 24-105 alla fine ho preferito quello .. anche se non è un peso piuma. Ho provato per curiosità anche il Sigma 28-70/2.8 .. piccolo, leggero ed eccellente come tutti i Sigma ma corto su entrambi i lati, lo stop in più non valeva la rinuncia ai millimetri Personalmente oggi come zoom ho solo il 24-105, abbinato a 24/2 Sigma, 45/2.8 Sigma e 85/1.8 Panasonic |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:40
Chiarissimo Dab grazie della chiara e sincera opinione di cui terrò presente e credo utile anche all'autore del post |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 7:28
@Leone Giuliano “ Per quanto riguarda le ottiche invece consiglio proprio Sigma o Panasonic, quelle che costano meno in quanto le differenze di resa molto difficilmente sono apprezzabili, soprattutto in digitale, anche con ottiche top „ E' vero vanno molto bene, costano il giusto e tutte queste differenze alla fine non le vedi, bisogna proprio avere l'occhio fino e stampare, stampare, stampare, magari in grande formato... Il discorso fatto da Giallo63 riguardo al fatto che se vuoi confrontare l'esperienza Leica SL con quelle di altri altri Brand debba per forza farlo con ottiche Leica SL (possibilmente vere Leica SL) non fa una grinza... Dab963 “ Ho il 24-105 da quasi 5 anni e secondo me è un validissimo tuttofare. „ Anche io lo trovo un ottimo compromesso e molto versatile...(escursione/stabilizzato/macro) “ su corpi Pana funziona la doppia stabilizzazione con risultati eccellenti „ Sui Leica SL purtroppo no o il suo o quello della macchina...ottimo su SL Typ 601 che non è stabilizzata |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:29
Quindi chi lo ha provato su SL mi conferma che il 24-105 è una buona ottica con una bella resa? Sto pensando ad una SL Type 601 |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:22
@Ivan61 “ Quindi chi lo ha provato su SL mi conferma che il 24-105 è una buona ottica con una bella resa? Sto pensando ad una SL Type 601 „ Mi metti in imbarazzo Ivan, tu non sei un utente dell'ultima ora, hai esperienza con le lenti Leica, le conosci meglio di chiunque altro in questo Forum mi pare, di conseguenza le tue aspettative sono alte anche se si parla di un ottimo Panasonic in alternativa al 24-90mm Leica... Non vorrei fuorviarti con i miei giudizi su ottiche che non hai provato con mano, quello che per me e per un utente medio che si vuole affacciare al mondo Leica è ottimo può darsi che per te risulti poco performante...o comunque non all'altezza delle tue aspettative. Ti consiglio di provarlo prima di acquistarlo se possibile così non avrai rimpianti e sarai tu a decidere se fa al caso tuo o meno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |