RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scatto progressivo..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scatto progressivo..





avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 17:56

Però dai almeno sulla R6mk2 la possibilità di fare il doppio scatto era da mettere... Che pezzenti in canon.. !!! Triste

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:01

Qui siamo nel campo professionale che più professionale non si può. R6II è della fascia media, non professionale. Canon non è né pezzente né fa beneficenza, se vuoi il massimo devi pagare adeguatamente, quindi, caro Giovanni, metti mano al portafoglio e non fare il tirchio Sorriso MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:10

Non potrò mai spendere 7 euro per una macchina Vito.. primo perché non li ho.. Secondo perché per solo quella funzione (il resto con la R62 mi basta e avanza ..) 7000 euro sono una follia.. Terzo perché anche li trovassi sotto un mattone 7000 euri .. e li spendessi per una macchina fotografica , mia Moglie mi soffocherebbe nel sonno.. e farebbe bene... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:42

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:09

Potrei sbagliare e non ho la R1 per provare, ma da quel che ho capito col pulsante AF-on settato come in quel video si possono alternare le varie velocità della raffica, ma per scattare è necessario sempre usare il pulsante di scatto; notevole ma un po' diverso da scattare a vari frame rate soltanto modulando la pressione sullo scatto.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:15

Con il pulsante AF-ON, tra l'altro anche con funzione tattile personalizzabile nella sensibilità o disattivabile (con il quale ad esempio, puoi anche spostare il punto/i af semplicemente sfiorando il pulsante), metti a fuoco l'occhio piu vicino e tracci automaticamente il soggetto sul 100% del frame (e quindi puoi comporre liberamente mantenendo sempre agganciato e tracciato il soggetto) e, contemporaneamente, regoli la velocità di scatto in base alla pressione che produci su di esso (esempio, premi a metà poi scatti con il pulsante di scatto e scatti a 10fps, premi fino in fondo e scatti a 40fps, secondo le tue esigenze e personalizzazione), con il pulsante di scatto (che è sganciato dall'af), scatti regolarmente ma solo nel momento che ritieni opportuno. Sono funzioni separate che gestisci con il pollice e con l'indice. In pratica, con il pollice fai tante cose a secondo come sfiori e sposti, premi etc, mentre con il pulsante di scatto, scatti solo se lo ritieni opportuno secondo i momenti e la scena.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:30

ok, nel manuale della R1 che ho trovato sul sito Canon non dice che, con quelle impostazioni, basta premere il solo AfOn per scatto; perché dal post iniziale avevo capito che si vorrebbe poter variare la velocità di raffica usando un solo pulsante, modulandone la pressione, senza dover contemporaneamente premere altri tasti oltre quello di scatto

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:34

Infatti non scatta la foto premendo SOLO af on ma devi ANCHE premere il pulsante di scatto. Sono funzioni separate perché Jan preferisce separarli ma di default il pulsante di scatto è impostato per mettere a fuoco e scattare come tutte le fotocamere. Anch'io uso lo stesso metodo, quando prendo una qualsiasi fotocamera, una delle prime cose che faccio è disabilitare l'af dal pulsante di scatto anteriore lasciando tale funzione solo al pulsante AF-ON, così come ha fatto anche Jan. Spero di esserti spiegato Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:38

ora ci siamo, ma dal post iniziale avevo capito che si vorrebbe poter variare la velocità di raffica usando un solo pulsante, modulandone la pressione, senza dover contemporaneamente premere altri tasti oltre quello di scatto
PS: sono anni che uso l'af sul tasto posteriore pure io, troppo comodo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:46

No, Rispiego MrGreen
Con il pulsante AF-ON, metti a fuoco il soggetto, sposti i punti af perché la superficie del pulsante è tattile personalizzabile, e, puoi inoltre personalizzare due pressioni con diverse velocità di scatto, esempio, a metá corsa ci metti 10fps o altro valore (primo step personalizzato) e se premi fino in fondo ci metti 40fps o altro valore (secondo step personalizzato). Quindi, premi a metà AF-ON, la macchina si imposta automaticamente a 10fps e, con il pulsante di scatto fai tutte le foto che vuoi mantenendo 10fps. Ma, se le esigenze cambiano improvvisamente e necessiti di maggiore velocità di scatto, ti basterà premere il pulsante AF-ON fino in fondo e la fotocamera passerà automaticamente da 10fps a 40fps mentre con il pulsante di scatto potrai indipendentemente continuamente a scattare foto oppure tenere solo tracciato il soggetto senza scattare. Spero di esserci riuscito Sorriso

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:48

Certo.. a me interessa solo poter variare la velocità di scatto dal pulsante di scatto.. Quello c'è già .. ?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:51

Devi personalizzare tutto sul pulsante anteriore Giovanni per fare come vuoi tu, tra l'altro, ci sono ben 7 menù personalizzabili che puoi scegliere Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:53

Perfetto ... Anzi no.. era meglio non ci fosse.. tanto non lo userò mai... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:56

ma la finite di confondermi... ??! tanto non la prendo lo stesso... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:57

Si, esatto, la funzione di cambiare automaticamente la velocità di scatto, passando ad esempio da 5 a 10fps o altri valori, lo puoi fare su AF-ON, mentre lo scatto lo fai con il pulsante anteriore.
Se invece volete semplicemente fare tutto con il pulsante di scatto anteriore, ad esempio, fare 2/3 scatti per poi premendo più a lungo passare a 5, 20, 40fps etc, quello lo faccio anch'io con la R6II, basta prendeci la mano, è semplicissimo, tieni abilitato 40fps o altro valore e premi il pulsante di scatto per una brevissima frazione di secondo, io riesco a fare 1/2 scatti o 40fps a secondo del tempo che tengo premuto il pulsante di scatto, è solo una questione di pratica. Sulla R1 invece, hanno fatto le cose in grande essendo l'ammiraglia sportiva, giustamente Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me