| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:45
 |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:03
 |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:15
 |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:27
 la mia proposta.... ( per eventuali commenti): Secondo scatto di una sequenza di 5 fps messa a fuoco Wide/tracking, Focus Mode AF-C, AF-C Priority Release: fuoco in prossimità dell'occhio del gabbiano White Balance Auto (White Priority) Photometry MultiSegment con priorità di apertura Lo scatto in Raw appare moderatamente sottoesposto e in particolare nel canale Rosso: esaminando con RawDigger ISO 1000 : gamma dinamica circa 7.5 EV In genere per scatti ad ISO 1000 e non particolarmente sottoesposti non mi pare sia necessario ricorrere al denoising con software tipo DxO PureRaW 4. Nelle ombre e nei neri ci sarà una riduzione del rapporto segnale/rumore e credo sia sufficiente il denoising offerto da Capture One Pro Version 16.6.4 Livello immagine : Bilanciamento Bianco: luce diurna 5007 K, Tinta 0.1; Contrasto 24. Riduzione rumore : Luminanza 78, Colore 78. Maschere (Livelli) a) Paratia vetrata (presumo sia una paratia vetrata (di una nave ?)): gradiente lineare : ombre 100, nero -15. Bilanciamento Bianco: 5911 K, Tinta -1.8 ; Valori tonali: RGB 0,06 b) colline e città sullo sfondo: Rimozione foschia 42; Valori tonali: RGB -0,09 c) cielo e nuvole : Deep sky, Bilanciamento Bianco: 4467 K, Tinta .1 ; Valori tonali: RGB -0,09 d) gabbiano e patatina: Bilanciamento Bianco: 5911 K, Tinta -1.8, Luminosità 10; Ombre 85, Nero : -18. ; Valori tonali: RGB 0,17; Luminanza : 87, Dettagli 10. Ritaglio: patatina (esca (volontaria?)) posta al terzo inferiore destro. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:13
“ Mi hai fatto ricordare la canzonetta " Sempre libera" in Frankestein JuniorMrGreen „   Grazie Ale Z, Lookdido, Ardian e Giuseppevella Galleria aggiornata. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:04
“ c'é poco da fare le cucino sempre uguali qualsiasi sia il tipo di foto, é quasi come dei jpeg on-body...che poi é proprio il mio scopo, applicare una "formuletta" per ridurre al minimo la PP...peccato che questo mio preset personalizzato funziona solo con Nik Silver Efex, ho cercato di riprodurlo su DPP per creare un preset camera e scattare in jpeg ma non ci sono riuscito MrGreen „ Ma sto preset si puo' avere, o il copia/incolla dei settaggi, o degli screenshot, o vedi te. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:12
Si appena posso li condivido per la terza volta |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:24
Ma e' sempre quello che mi hai dato tanti anni fa, da importare su Nik o l'hai modificato? Personalmente preferisco sempre sviluppare ogni singolo scatto, secondo lo stato d'animo del momento. Magari non mi garantira' un'omogeneita' di stile, ma insomma, non ho velleita' artistiche da alimentare E poi mi piace lo sviluppo. Mi rilassa e mi fa approfondire tecnica e lettura (mal che vada, mi tiene quantomeno in esercizio). Pure che scatto cosi' poco, me lo posso permettere. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:49
sempre lo stesso che poi eventualmente si puo adattare alla foto in questione al livello grana (là é senza), vignettatura o u-point se é il caso, pero é concepito per essere usato non direttamente sul raw (che nik non é all'altezza) ma su un raw già sviluppato, per questo ho un'altro preset per dxo, io lo faccio con dxo ma quello che conta é di svilupparlo al meglio a colori prima di convertirlo www.swisstransfer.com/d/343214a6-7db7-40a4-bdd1-c22bb5f74859 |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:01
Nello sviluppo in bn, trovo spesso determinante, se non indispensabile, la regolazione della luminosita' dei singoli colori. A volte perdo la cognizione del tempo nel provare ad "accordare" minuziosamente il tutto (pure con regolazioni locali=stesso colore, ma con diverse luminosita'). |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:14
“ Nello sviluppo in bn, trovo spesso determinante, se non indispensabile, la regolazione della luminosita' dei singoli colori. „ Si, è vero. Ha una certa importanza. Ha effetto anche la saturazione dei colori e, inaspettatamente, anche il WB. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:50
Io in genere parto da zero o al massimo da un preset base abbastanza leggero che ho creato con le regolazioni che applico quasi sempre. Da li poi continuo con le regolazioni fino ad arrivare il più vicino possibile al risultato che ho in testa. Non faccio mai tante versioni, se mi accorgo che il risultato non mi piace, torno indietro e ricomincio. Già fare una versione in bianco e nero e una a colori della stessa foto spesso mi disturba. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:07
no io lo faccio raramente generalmente non ci perdo tempo, al limite con il preset uso i filtri colorati, per esempio il filtro marrone per schiarire solo la pelle o gli u-point... il mio ideale sarebbero le diapositive in b&n, le avete mai provate?...vengono perfette senza bisogno di nessun ritocco, la pellicola incassava meglio gli scarti luminosi, mai luci bruciate o ombre da schiarire ma una ricchezza e una mordidezza peraltro molto più contrastata che il digitale e sempre equilibrate qualsiasi sia la luce, il digitale invece é più chirurgico, ogni minimo scarto si nota subito e si deve correggere/armonizzare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |