| inviato il 17 Agosto 2025 ore 23:09
@Enrico. Premetto da subito, per doverosa onestà intellettuale, che NON sono un matematico con esperienze pregresse nella progettazione ottica. Detto ciò, la "mia impressione" è che l'unico modo di migliorare dimensioni e pesi delle ottiche di alto livello consista nel ridurre numero e diametro delle lenti costituenti (diminuendo parimenti le prestazioni ottiche ... NON voglio parlare di "cessi a pedale"!), "ripristinando" (o, se del caso, anche ULTERIORMENTE migliorando) le prestazioni testè penalizzate (NON voglio parlare di "castrature"!) con OPPORTUNI interventi SW (che, peraltro, ed almeno in parte, si potrebbero applicare -ove lo si ritenga "opportuno"- ANCHE ai vecchi obiettivi già ottimizzati di loro -cioè, "otticamente"-). La cosa, "last but not least" si connoterebbe ANCHE come mooolto conveniente (riduzione dei costi di produzione!) per le Case costruttrici. Tutto ciò corrisponde al tuo concetto di "versioni più moderne"? Senza polemica, chiaramente! Ciao. GL P.S.: per quanto riguarda gli obiettivi di produzione cinese, SENZA MINIMAMENTE porre in discussione la loro qualità ottica, ricorderei, CONTESTUALMENTE, che l'assistenza post vendita "parrebbe" ... non difficile ... non scarsa ... non criticabile ma, SEMPLICEMENTE, "inesistente"! Mi auguro che qualcuno mi smentisca in merito! |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:10
Ciao Giovanni!! Non sono preparato tecnicamente, ma Sigma sta dimostrando di esser capace di migliorare le dimensioni delle sue lenti migliori, vedasi il nuovo 35mm 1.2 in arrivo che avrá dimensioni e peso ridotti rispetto alla prima versione. Come fanno non lo so, ma ad esempio la versione HSM del 135 Sigma pesa 1100g e CREDO sia la versione per reflex adattata a ML sony, mentre il Samyang piú recente e progettato per ML ne pesa la metá. Piú recente non significa migliore, ma sfido a trovare differenze marcate. Mi chiederai, e allora perchè non prendi il samyang? Beh, diciamo che sono affezionato a Sigma. Potrebbero anche utilizzare motori AF di ultima generazione, ad esempio. Per il discorso assistenza post vendita ciò che affermi è vero, ma considerando che queste ottiche vengono vendute principalmente su amazon, durante il periodo di garanzia direi che si può stare sereni. Superati i due anni beh, è tutto da vedere. :) |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:14
Enrico. 1) Posto che i miei "limiti tecnologici" li ho illustrati proprio qui sopra, proprio per la fiducia che ho nel marchio Sigma, ti dico che posseggo TUTTI i Sigma ART "fissi" per reflex FF (11) + uno zoom, sempre ART, + 2 zoom serie C. Tot.: 14! E proprio per adoperarli con "tranquillità" di M/F (insieme con 6 Tamron, e due Canon EF serie L che, più o meno, mi espongono alle medesime problematiche), ho acquistato una coppia di "R" (anche se le ML NON mi piacciono affatto! Tuttavia devo riconoscere che il target l'ho pienamente conseguito!). 2) Sul "come facciano" a migliorare le dimensioni (ed i pesi) dei loro obiettivi migliori ti ho esposto, sempre qui sopra, la "mia opinione". E' appunto un'"opinione" e, come tale, può essere o meno condivisibile. 3) "Piú recente non significa migliore, ...". Ecco, appunto! 4) "... ma sfido a trovare differenze marcate." In ambiente tecnologico le differenze "marcate" sono difficili da cogliere. In genere, l'occhio dell'osservatore deve essere mooolto smaliziato, e gli ingrandimenti dell'osservazione dal 200% in su. Comunque, se posso citare ancora una volta quanto già affermato, sempre qui sopra,: "ripristinando" (o, se del caso, anche ULTERIORMENTE migliorando) le prestazioni ..." sono stato il "primo" a riconoscere che le prestazioni "finali" delle "nuove" ottiche NON mostrino "differenze marcate" (se non, ADDIRITTURA, miglioramenti!) nei confronti delle precedenti versioni. 5) L'assistenza ... beh qui è il "mare magnum": si passa da chi fà gli scongiuri nei confronti del materiale Canon EF perchè perde/va perdendo a breve l'assistenza, a chi IGNORA totalmente il problema stesso (utenza Tamron). Tot capita, tot sententiae! Nel caso dei cinesi ... beh certo c'è il "paracadute" Amazon, con tutti gli "annessi e connessi" del caso! Vuoi mettere, nel caso delle ottiche Sigma, poter fare una telefonata al gentile Sig. Guerci, fissare un appuntamento (o fare una spedizione con "comodo" di dialogo con il tecnico DIRETTAMENTE preposto all'intervento), e risolvere (si spera!) tutto? Ciao Enrico. GL |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 15:42
Dato che il padrone di casa è in viaggio...è arrivato il momento di cercare di corrompere Miriam. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 15:48
“ Dato che il padrone di casa è in viaggio...è arrivato il momento di cercare di corrompere Miriam „ Vero! In fiera a Caserta a mia domanda sul 200mm rispose "eh chissà!" |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 16:16
Ho utilizzato per più di 15 anni il 135L, e mi sono accorto che pesava pochi anni fa quando ho tentato di usarlo poi sulla A7Rlll con adattatore. Mi pare poco più di 700 grammi. L'1,4 per guadagnare uno stop siamo verso il doppio, come peso. Non ho dubbi sulla qualità ma i pesi mi hanno sempre bloccato. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 16:41
per me farebbe meglio ad aggiornare il 105 1.4 alleggerendolo ... |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 16:59
Beh certo che a questo punto il 200/2 è abbastanza inutile dal momento che moltiplicando per 1,4 questo obiettivo si ottiene un 190/2. Evidentemente in Sigma stanno mostrando i muscoli soprattutto nei confronti di Canon, un tempo la casa che più innovava nel campo delle ottiche, e che di un 135/1,4 L IS "sussurra" già da qualche anno senza ovviamente mostrare alcunché. Quello che però più mi lascia perplesso in questi articoli è la tendenza smodata ad attribuire a ogni nuovo obiettivo super luminoso la definizione di "King of Bokeh", dimenticando che lo sfocato di un 135/1,4 sarà, né più e né meno, quello del 200/2 dal momento che quanto esso guadagna in luminosità, uno stop, lo perde in lunghezza focale, il 35%, e quindi in compressione prospettica una componente quest'ultima che, forse più ancora della luminosità, enfatizza la densità dello sfocato! |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 17:05
Paolo, credo che Sigma abbia la maggior parte di vendite su sony, correggetemi se dico una stupidaggine, quindi l'uso di moltiplicatore non è un'opzione. Detesto canon per la chiusura dell'attacco RF ma detesto Sony allo stesso modo per la castrazione inutile delle ottiche di terze parti |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 17:09
Nessuno moltiplica questi obiettivi. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 17:17
Detesto canon per la chiusura dell'attacco RF ma detesto Sony allo stesso modo per la castrazione inutile delle ottiche di terze parti ******************************************** È la stessa reazione STIZZITA di chi, dopo che per anni ha spadroneggiato facendo il bello e il cattivo tempo, ora si ritrova nella molto incomoda situazione di chi si sente mancare la terra sotto i piedi. E questo non solo per la qualità dei prodotti quanto piuttosto per i prezzi, esosi, a cui pretendono di continuare a vendere quei loro prodotti. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 18:18
Vedrete che lo faranno, riutilizzano vetri che già fanno e tirano fuori un 135 senza stabilizzazione, nero, prezzo sui 2500.. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 19:10
Esce il 9 settembre |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 20:00
Toh guarda… Full-frame autofocus lens > 105mm filter thread > Weight: ~1320g > Classic black finish Removable tripod collar Vediamo se ci prenderò anche con il prezzo… | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |