RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linux







avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 16:21

davvero...
buggatissimo...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 17:09

Provai Mint sei mesi fa in dual boot sul notebook win. Lo installai definitivamente eliminando la partizione win. Un mesetto fa ho sostituito il fusion drive del mio iMac del 2017 con un SSD e ho installato anche lì Mint.
Risolto l'audio acquistando una scheda USB esterna da 10 euro e tastiera e mouse wireless da 25 euro.
Utilizzo Darktable e Gimp con il plugin photogimp, Libre Office, navigazione, VS Codium e mi trovo benissimo.
Utilizzavo Darktable su win e Mac ma non girava così fluidamente. Anche l'interfaccia grafica è nettamente migliore su Linux (soprattutto rispetto al Mac).
Tra poco non avrei avuto più aggiornamenti da Apple e Adobe iniziava a fare i capricci per l'hardware "obsoleto".
È una bella sensazione non essere schiavi delle regole di mercato.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 17:46

Grazie a tutti. Non intendo però aggiungere altre installazioni per una sola operazione di partizionamento, mi farò bastare l'utilità di sistema.
Ora so a chi chiedere se ho problemi con Linux ehehe MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 17:50

@Tobè Hai provato Freeoffice? Va anche in Linux, sul sito ci sono anche le istruzioni per l'installazione

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 20:50

Buonasera ragazzi, mi avete fatto venire voglia di installare Linux e sto vedendo UBUNTU STUDIO perché uso Photoshop, Lightroom e Cyberlink Powerdirector...che dite, va bene?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:10

Per Photoshop e lightroom per quel che ne so è già un big no. Non credo Adobe li faccia per Linux.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 8:11

Si, lo so...nella suite UBUNTU STUDIO ci sono programmi per grafica e video e mi chiedevo se andavano bene.

Faccio poca elaborazione sui Raw e impagino con photoshop, di quest'ultimo uso raramente il Timbro clone

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 8:33

Allora secondo me puoi andare: per il poco sviluppo, Darktable o rawtherapee saranno sovrabbondanti.
Semmai verifica prima, e questo puoi farlo perché Gimp gira anche su Windows, se con Gimp riesci ad impaginare bene come con PS.
Tutti questi programmi hanno curve di apprendimento più ripide di PS e lightroom, ma sono validissimi sostituti se non servono gli ammennicoli AI.
Forse per impaginare su Linux ci sono alternative anche più valide e semplici di Gimp in ogni caso, sarebbe da cercare e studiare un po' la situazione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 13:10

Considerando che a me piace scattare in prevalenza OOC e che con GIMP e Darktable mi trovavo bene anche nelle versiono precedenti, considerando poi che ho sempre usato ed ho Linux e che ho comperato un minipc con Winzoz per usare PS e CR, sono arrivato al punto che dismetterò l'abbonamento Adobe, poi piallo il mini PC e installerò una distro pingüina, perché a me Winzoz fa veramente cagare ...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 13:27

Lonux non lo conosco e mi sapete dire dove scaricare il programma (non ISO) per poi installarlo?

Grazie

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 13:40

Non è un programma ma un sistema operativo, scarichi una ISO ne fai una chiavetta USB. Puoi eseguirl da USB senza bisogno di alcuna installazione sull'HD e così ne puoi testare quante vuoi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 14:30

Come dice Old!
Tutti i sistemi operativi devi scaricarli come immagine disco (ISO) e poi crearci con quella una pen drive o DVD avviabile.

Consiglio per partire una distro che in questo momento ha un sacco di seguito, di comunità e di supporto (nonché è una delle più facili come interfaccia):
www.linuxmint.com/download.php
Scarichi i 3GB della ISO 64bit della versione 22.1 di Mint "Cinnamon" (***) da uno dei mirror europei:
www.linuxmint.com/edition.php?id=319
Esempio da qui (il GARR, il mirror italiano):
linuxmint.mirror.garr.it/linuxmint/iso/stable/22.1/linuxmint-22.1-cinn

Poi ti scarichi Rufus e trovi una chiavetta USB da almeno 4GB "sfitta":
rufus.ie/it/
E con Rufus "masterizzi" la ISO nella chiavetta USB, che sarà il tuo supporto di avvio (pari pari al buon vecchio "CD di Windows").

Unica accortezza per installare con la chiavetta USB: devi impostare come opzione di avvio primaria le porte USB nel BIOS del tuo PC, altrimenti l'installer/live di Mint non partirà quando riavvierai con la chiavetta inserita. Con tutta probabilità questa accortezza non sarà necessaria, se hai un lettore DVD incorporato nel PC/Notebook e masterizzi con Rufus su un DVD.


(***)
Cinnamon è un "desktop environment" (il gestore delle finestre) fra quelli che è possibile usare sulla distro Linux Mint. E' visivamente accattivante e moderno, con più funzionalità.
Se invece hai un PC meno performante e ti serve un desktop environment più leggero (e fregacaxxi degli ammennicoli ed effetti visivi vari) puoi optare per la versione di Mint che usa Xfce, che appunto è un gestore finestre "lightweight", spartano, in grado di rivitalizzare -- assieme ad un SSD -- anche workstation vecchie di 15 anni come il mio muletto Athlon Phenom X3 con 8GB di RAM DDR2 (su cui ho appena installato Steam facendo poi un paio di partite a Metal Slug... godo MrGreen).
Qui la ISO 64 bit di Mint 22.1 Xfce edition, per completezza:
linuxmint.mirror.garr.it/linuxmint/iso/stable/22.1/linuxmint-22.1-xfce

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 15:25

Grazie ragazzi...ho un I7 3 generazione con 6GB di Ram

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 15:30

Allora ti conviene per davvero la versione Xfce.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 16:25

Io su un i5 di terza generazione con 8gb uso Mint Mate. Lo usiamo in famiglia come PC per internet e ci faccio anche un po' di post senza problemi.
Il desktop di xfce è proprio troppo minimale;-)
E, ad esempio, non consente la condivisione di cartelle fra i PC della rete domestica senza dover scaricare altro sw.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me