RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è giusto ritoccare le foto degli animali?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Quanto è giusto ritoccare le foto degli animali?





avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:38

Dario in avifauna e' "normale" non citare i siti dove si e' realizzata la foto, specie se si tratta di posti e/o capanni privati. Un po' e' anche dovuto al fatto di non dare troppa pubblicita' al luogo stesso per non trovarsi troppo affollamento ed invasione di soggetti non proprio attenti alla cosiddetta "etica". Si e' anche un poco gelosi e mi sembra normale. Anche se personalmente, quando richiesto, ho dato suggerimenti utili al caso.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 10:40

il rigore in questo aspetti non dovrebbe essere considerato fuori luogo

Neppure io lo considero fuori luogo, ci mancherebbe. Però direi che non tutti approccino la fotografia naturalistica con spirito scientifico. C'è chi, come me, ha bisogno di capitalizzare l'amore per gli ambienti naturali attraverso la fotografia. Ci sono gli sparatutto che apprezzano prevalentemente la BIF, quelli che fanno la posta all'animale il più raro possibile, eccetera. Poi ci sono quelli che si sono appassionati alla naturalistica dentro questo spazio, ci vogliono provare e talvolta ci riescono molto bene, altre meno. C'è chi ha padronanza dei mezzi e chi no. Coloro che ci provano e non ottengono risultati immediati, provano lo stesso a pubblicare, forse anche per capire dai like e giudizi altrui se sono nella strada giusta. Pazienza se le loro foto appaiono innaturali perché ci hanno dato troppo dentro con la PP. Mi guardo volentieri le foto delle specifiche gallerie relative alla naturalistica e apprezzo l'impegno di chiunque.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 10:54

io penso che un sito come juza abbia un taglio divulgativo e sia un riferimento per chi comincia.

Sta a chi e' piu' esperto correggere ed indirizzare.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 20:38

Grazie a tutti dei vostri interventi, siamo stati bravi (tutti) a mantenere la discussione su di un clima di cordiale confronto, purtroppo ho visto che in passato non è sempre stato così, ho capito i vostri legittimi punti di vista un saluto Dario M.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:01

Ciao Dario, hai ragione, vedo spesso foto, anche nelle ultime pagine della galleria di avifauna, con sfondo visibilmente "anormali", già dalle miniature, anzi in alcuni casi proprio da quest,ultime si nota meglio, vedi le sfumature di altro colore intorno ai soggetti ripresi che circondano il soggetto stesso, poi guardando le alte risoluzioni si notano bene le imperfezioni , clonazioni maldestre e altro,
capisco tutto, puó succedere che i soggetti si spostino in un punto non ideale, ma basta poco per evitare questi inconvenienti, cancellare subito la foto, tanto la maggior parte degli utenti sono dei fotoamatori che avranno infinite altre possibilità di ripresa , basta posizionarsi da subito in un punto dove scattare in un cono di spazio privo di ostacoli con lo sfondo libero e lontano dai soggetti, oppure a scelta con ambientazione mista a piacimento ecc. ecc.

Io in passato in alcune occasioni l,ho fatto notare all,autore nelle gallerie dove l,avevano inserita, la maggior parte la prende male, urti la loro sensibilità :-P, altri invece capiscono che è un bene più che altro per loro stessi e acconsentono ,
ora non lo faccio più notare, salvo in alcuni casi tramite messaggio privato a utenti corretti che magari in una rara situazione critica hanno usato dei ritocchi, ma solo in caso che siano evidenti al primo approccio visivo, mi dispiacerebbe che per un innocua mancanza vengano additati da chi non aspetta altro per dare addosso pubblicamente a un utente , magari per loro questioni personali.

Altro argomento correlato , lo stesso dicasi per la modalità di ripresa e nella convinzione di alcuni : tanto fa tutto la fotocamera, basta scattare a caso .poi recupero e aggiusto , ché me frega, ho una fotocamera e programmi che salvano le mie disattenzioni ,

ma non è meglio scattare da subito con le giuste impostazioni di esposizione in macchina da regolare scatto per scatto? scattare nel limite del possibile quando un soggetto entri nel giusto spazio visivo? scattare con ISO appropriati per la luce del momento senza esagerare senza motivo?
ma non sarebbe meglio essere noi stessi a scegliere gli orari e la luce giusta per scattare?

Personalmente dato che la mia passione è appunto un piacevole passatempo senza ambizioni particolari , scelgo orari e giornate adeguate, attrezzatura con un minimo di decenza, se è
nuvolo evito di uscire per fotografare , magari può capitare che si annuvoli dopo una mattinata promettente, pazienza, riprovo la settimana successiva, altrimenti quella dopo.






avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:08

Per quanto riguarda non divulgare i luoghi in cui si fotografa, chi lo critica si dovrebbe fare un esame di coscienza, sarà pure vero che ci sia quello geloso degli suoi luoghi e foto,
ma la causa principale è la maleducazione di alcuni "ospiti" per il loro comportamento e scorrettezza, sia ambientale che morale e personale.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 21:58

Ciao Franco, sono d' accordo su tutta la linea, per il primo intervento ci sto lavorando cercando di capire e conoscere l' attrezzatura che uso, evitando di uscire nelle giornate sbagliate e cercando di preparare lo scatto, ho dovuto arrendermi all' evidenza che gli animali non si inseguono ma si aspettano (so che sto dicendo una banalità ma devi sbatterci il naso per capirlo) sto imparando a scartare più che a tenere le foto, confidando che ci sarà un' altra occasione. Questo hobby mi fa stare bene, non ho nessuna velleità professionale cerco di migliorare i miei lavori per la soddisfazione personale che ne deriva e questo mi basta, certo quando vedo le foto di quelli bravi un po' di invidia mi viene ma più di tutto cerco di capire come fanno a fare certe foto e penso a come fare per avvicinarmi a certi risultati.
Per il secondo intervento devo fare una precisazione perché probabilmente mi sono espresso male, personalmente mi piace guardare le foto con un minimo di descrizione, al di là dei dati tecnici (spesso compaiono in automatico) mi piace capire se si è usato un capanno, l' auto, caccia vagante ecc. ecc., per quanto riguarda i luoghi sono d' accordo con te ma mi riferisco a indicazioni generiche, (Laguna Venezia, Parco del Circeo, Oasi Cave di Noale) sicuramente non a coordinate di google maps inoltre mi piace leggere qualche nota dell' autore tipo:
"dopo un mese di appostamenti e alzatacce sono riuscito a capire le abitudini ed i posatoi preferiti e finalmente ho realizzato lo scatto in foto" a mio parere tutto questo rende più interessante la visione della foto
Scusa se sono stato un po' prolisso ma ci tenevo a spiegarmi meglio, un caro saluto e grazie del tuo intervento Dario.
p.s. riguardo alle ultime due righe del tuo post lascio solo un commento:
"purtroppo la mamma degli stupidi è sempre incinta"

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:38

Dario, un'altra cosa, per me molto importante, e' che in tutti questi anni di caccia fotografica, appostamenti, caccia vagante ecc.ecc. (anche salendo in montagna incontrando gli animali che la abitano) ha fatto si' che in me sia cresciuta molto (caso mai ce ne fosse stato bisogno) la passione, le emozioni ed il rispetto per la natura; la sorpresa e la meraviglia nell'osservare il comportamento (a volte crudele) degli animali stessi e degli uccelli, spesso immerso nel silenzio piu' assoluto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:20

Diciamo che la maggior parte delle foto digitali sono pesantemente ritoccate, anche per mancanza di buon gusto e senso della misura, risultato..........fanno letteralmente CA GA RE........è giusto? Non è giusto? Chissenefrega!
Fanno ca ga re e basta, poi chi le posta riceve anche una marea di consensi positivi, segno che il gusto personale è a livello generale quello li, percui Amen, chissenefrega!

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:34

Non credo che sia solo il livello generale ma la fame di "like" che ammorbidisce le valutazioni....

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 14:15

concordo Robinik e Luigi.....infatti mi sono meravigliato ad essere l'unico, di fronte a decine di like, a commentare con giuste critiche foto postate con palesi ed evidenti cieli impossibili, wb e contrasti esagerati.....ecc.ecc. come se chi ponesse un like seguito da un commento piu' che positivo non vedesse la foto stessa

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 14:19

Chi lascia un like positivo ad altri spera in un like positivo alle proprie.
Non dico che per tutti ed in generale è come scrivo ma il meccanismo, a mio avviso, esiste e le sue proporzioni variano e non sono costanti.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 17:08

Ciao Dario

si, avevo capito Sorriso sia per il primo punto che per il secondo,

la mia è una considerazione in generale , normalmente non metto mai la zona in cui fotografo, salvo rare eccezioni come le ultime foto che ho inserito, ma in quest'ultimo caso dato che la zona è molto ampia, il fiume Fiora scorre dalla Toscana al Lazio, e oltretutto la zona dove ho fotografato è confinante con i terreni agricoli di un mio amico e per accedervi non esiste un passaggio libero ma chiuso all'inizio della sua proprietà , dopo di che ci sono un paio di KM in auto per arrivarci, e altra strada a piedi per scendere sull'ansa del fiume, (anzi, questa è la seconda volta che ci vado, la prima è stata nel 2013, riguardando le date di inserimento delle foto di quella volta )

Per prima cosa voglio precisare che personalmente mi piace stare solo e in silenzio totale quando fotografo, senza nessun impedimento e disturbo da parte di altre persone , ma negli anni ho conosciuto persone come me con lo stesso comportamento e anche se siamo in due non c'è nessun problema,

purtroppo mi sento costretto a non divulgare i luoghi in cui fotografo , fatta eccezione per una ristretta cerchia di persone, per il comportamenti di alcuni utenti che in passato si sono comportati malissimo, sia nel sito dove hanno fotografato, sia come comportamento personale nei miei confronti, personaggi approfittatori che non hanno il minimo rispetto e coscienza nei confronti altrui e per se stessi, senza vergogna , piu che che altro per se stessi,

certamente questo vale per le piccole zone in cui mi muovo io, che se infestati da questi personaggi essendo piccole e semi sconosciute è la fine,

ti faccio solo un esempio :

anni fà un personaggio del forum che in anni e anni di forum non mi ha mai commentato una foto, questo dal primo sito di Juza prima di questo attuale , anzi, se in una pagina di una galleria c'erano 30 foto, solo per puro esempio, ne commentava 29, nella seconda pagina uguale e cosi via , tutte meno le mie :-P, evidentemente gli stavo sul c....., ma ci stà, succede anche ora , lo capisco anche perchè i rapporti dietro uno schermo non possono essere come di persona, lo capisco e non me la prendo, magari hanno anche ragione

ebbene questo utente all'improvviso iniziò a commentarmi e farmi i complimenti in ogni foto che inserivo, tipico comportamento di chi è interessato a farsi invitare, cosi aspettai un suo MP che arrivò puntuale :-P, le solite stron...., sopra e sotto ecc. ecc. con la richiesta di fotografare una specie all'epoca molto ambita e rara, accettai e lo invitai , fece delle foto oltretutto belle e particolari per il comportamento della specie, tutto ok per poche settimane poi............sparito, addirittura mi aveva aggiunto come amico per poi scoprire per caso, andando nel suo profilo per cercare un utente di cui era amico, che mi aveva cancellato, anche avendo a disposizione posto per altri amici, ritornando al suo solito comportamento pre richiesta,
a personaggi del genere è un peccato daje nà capocciata sul setto nasale? direi proprio di nò.

Per fortuna ci sono molti altri utenti che in tantissimi anni si sono dimostrati e continuano ad essere quello per cui li ho conosciuti all'epoca, sempre corretti e onesti, compensando sti × .

Mi è rimasta impressa una frase di Paolo Scrimitore, Cusufai, sicuramente lui non si ricorderà ma a me è rimasta impressa negli anni, piu di venti anni fà ci siamo conosciuti in palude, e lui parlando della nostra passione , io ero alle prime armi, mi disse :

Franco, guarda che questo genere fotografico crea molte invidie tra gli utenti

io rimasi perplesso , ma perchè? poi capii...........Cool

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 19:50

Grande racconto Franco col cuore in mano, cosa rara di 'sti tempi

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 20:22

So per esperienza quanto sia difficile fare belle foto anche agli animali più comuni, tipo passerotti o piccioni. I gatti non contano perché non esistono gatti comuni, son davvero matti!
Certo serve molta pazienza e una certa ripetibilità, ma anche strumenti adatti. Ed è qui il punto: siamo su internet, qualcuno vuole vendere qualcosa: l'attrezzatura, che non è mai buona abbastanza. Oppure la propria abilità.
Sono convinto che molte foto di animali siano taroccate e/o fatte da capanni pasturati. Io ho già dato e ora me ne batto il belino: ho imparato ad apprezzare anche foto scarse ma interessanti, e soprattutto apprezzo essere lì. Per esempio quel pullo di astore che stava vicino a casa mia a giugno e si vedeva solo da un punto precisissimo, e le foto venivano bene solo dalle 18:14 alle 18:16, e non si potevano mettere flash perché era troppo in alto... Però son soddisfatto; e dovendo dirla tutta, sarei soddisfatto anche senza le foto, basta il ricordo.
Beh insomma sto esagerando, ma volevo enfatizzare che queste cose le faccio per me e basta e io sono un tipo alla buona :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me