| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:36
Dipende da cosa vuoi ottenere, cosa pensi di fotografare e da come sviluppi. In Andalusia forse sarebbe meglio una sensibilità minore e un altro tipo di pellicola tipo la Acros |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:39
Faro' un viaggio on the road, tra mare ed entroterra. Non sara' un viaggio fotografico e non voglio andare nei “soliti” posti turistici. la macchinetta sara' sempre con me, e cerchero' di immortalare i momenti che riterro' oppurtuni. Il progetto principale e' rilassarmi e godermi il momento. Ogni vacanza torno sempre con tantissime fotografie, molte delle quali rimangono nell'hard disk. Con questo viaggio ritorno alle origini. Fotogtafie piu' pensate e centellinate, un detox digitale. Ps: purtroppo ammetto che mi manca la parte di sviluppo e stampa , porto i rullini dal fotografo di fiducia (anche se penso che negli ultimi anni i rulli li mandi in laboratorio, prima faceva tutto lui) |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:42
Per lo sviluppo non mi preoccuperei... è nella eventuale stampa dove di solito nascono i problemi... La scansione deve essere fatta bene e ad una certa risoluzione minima, altrimenti perdi buona parte dei dettagli (non credo stampino con l'ingranditore)... purtroppo, di solito, le scansioni "standard" sono scadenti. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:59
tra le due quali mi consigli? mi piacciono molto i colori vividi e contrastati della Ektar, non ho msi provato la tx400 ******************************************** Al netto della presa in giro, chiaramente, per l'Andalusia, in Estate, ti consiglierei la Provia 100F |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:03
Lo sviluppo nel bn è fondamentale e andrebbe pensato insieme agli scatti da fare e all'esposizione scelta. Se non si padroneggia la cosa (e anche il filtraggio in ripresa) forse è meglio scattare con negativi a colori e poi magare fare qualche bn dopo la scansione. Oppure io bn cromogrnico che si sviluppa in c41 standard. Ma poi se non stampi con l'ingranditore non fai prima a scattare in digitale ? |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:16
Paolo: per assurdo ho visto le temperature sul meteo e danno tra i 28/30 gradi massimo quindi in teoria dovrei essere fortunato (soffro poco caldo e freddo mi adatto benissimo) Firmani: Purtroppo non ho mai affrontato la questione sviluppo e stampa. Ps: se non stampo con ingranditore che intendi? io ritiro le stampe dal fotografo , sia con i rulli sia con i file digitali. fotografo con il rullino per avere un modo diverso di fotografare, piu' pensato, meno caotico e piu' vincolato rispetto al digitale. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:37
Se LORO non stampano con l'ingranditore. Comunque è quasi certo che stampino da file digitale (scansione, appunto) Altrimenti il tuo fotografo di fiducia si fregerebbe del titolo "Fine Art" (e ti farebbe un mazzo così) |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:51
ok ho capito, io pensavo che la stampa fine art costasse un casino per ogni singola fotografia….. voi stampate tutti cosi? |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:08
fotografo con il rullino per avere un modo diverso di fotografare, piu' pensato, meno caotico e piu' vincolato rispetto al digitale. *************** Ecco, partendo da questi buoni propositi, potresti fare una scelta a monte: o colore o b/n non voglio andare nei “soliti” posti turistici **************** Mah..in andalusia i "soliti" posti turistici sono imperdibili c'e' veramente molto da vedere...se ci sei gia' stato... ok |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:10
Se non segui personalmente tutto il processo, è inutile che spendi i soldi in una pellicola bn. Otterresti risultati inferiori a qualunque scatto digitale e spenderesti di più. Hai idea di una trio scansionata che disastri che tira fuori in fatto di grana? A meno di non andare spesso in Andalusia, lascerei perdere la pellicola per non pentirti di aver perso la possibilità di portare a casa buone foto |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:18
con la pellicola a colore cambia? la Ektar 100 che porto e' a colori. purtroppo non ho mai seguito tutto il processo, devo rimediare |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:35
A colori il processo è standard. Devi solo assicurarti che lavorino bene. Se però scansionano, tanto vale… |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:38
pero: se vedo dai risultati delle foto che voglio perfezionare, portei successivamente con i negativi farci una stampa fine art da appendere corretto? Tu ad esempio le stampi tutte in fine art? |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:28
“ pero: se vedo dai risultati delle foto che voglio perfezionare, portei successivamente con i negativi farci una stampa fine art da appendere corretto? „ Certo... Tieni conto che "Fine Art" è un modo alternativo di intendere la stampa "tradizionale" Poi c'è chi la fa meglio e chi la fa peggio... come in tutte le cose. Io per conto mio stampo il BN... ma solo quando ho voglia di allestire la Camera Oscura nel bagnetto di servizio... Per il Colore è necessario avere l'ingranditore con la testa colore (ovviamente) e il processo di stampa è un po' più complesso (oltre ad avere tolleranze un po' più restrittive riguardo le temperature) |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:33
quindi tra stampa tradizionale e quella da laboratorio che mi dite essere a scansione ci passa un abisso? a Roma conoscete stampatori che usano il metodo tradizionale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |