RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sekonic L308-x e flash


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sekonic L308-x e flash





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:19

@kepler, SI, intendo il flash integrato nella fotocamera: imposto la potenza del flash in manuale (quindi ad esempio 1/100), e scatto in modalita' M. Non vi e' altro modo, non mi sembra ci sia la possibilita' di pilotare un lampo flash senza scattare come per il flash esterno.

Aggiungo che in modelita' TTL con il flash integrato la foto vien fuori correttamente.

Inoltre si espone correttamente anche facendo qualche test in manuale con il flash integrato, iso tempi e diaframma e poi regolando la potenza del flash.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:20

Ciao, una domanda:
perchè iso 1600 con il flash? generalmente, visto che il flash è sufficientemente potente, si usa iso 100.
Potresti fare un calcolo rapido con il numero guida del flash...
...il numero guida riferisce il diaframma necessario alla corretta esposizione alla massima potenza, ad un metro di distanza ad iso 100 o 200 (a seconda delle specifiche dei singoli apparecchi), tempo di scatto ininfluente.
Metti il soggetto ad un metro e misura il lampo alla massima potenza impostando il tuo strumento agli iso indicati sul manuale, se corrisponde al numero guida significa che l'esposimetro funziona bene, ovviamente calcola i decimali per arrivare ad un diaframma intero (il numero guida difficilmente avrà un valore pari ad un diaframma intero).
Effettua sempre diverse misurazioni dello stesso scenario, rivolgi la lumisfera in maniera perpendicolare verso la sorgente luminosa

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:21

Secondo me la sfera dell'esposimetro, nel caso del flash integrato, riesce a captare poca luca e da in output un diaframma molto aperto, come se la potenza del flash fosse molto molto minore.
**************
La potenza massima del flash integrato in una macchina e notevolmente inferiore rispetto a quella di qualsiasi flash esterno.
Però mi sono un po' perso tra le tue varie misurazioni (sicuramente un limite mio). Puoi spiegare bene come fai le varie misurazioni che poi ti portano alla foto sovraesposta

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:22

@guglia. Scatto con un solo flash, il flash integrato in manuale oppure il flash esterno MEtz 64 AF-1 in manuale.

Comprendo cio' che dici, ma il punto e' che con la stessa metodologia il sekonic fa delle misurazioni corrette quando uso il Metz.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:25

Quindi misuri la luce col flash built-in impostato in manuale e viene sovraesposta.
Poi monti il Metz, misuri la luce con solo quello impostato in manuale e viene correttamente esposta.
Ho capito bene?

Immagino che il flash built-in scatti a massima potenza mentre il Metz a potenza ridotta, giusto?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:31

@Guglia72, l'esposimetro lavora con due impostazioni, luce flash e luce naturale, comunque legge tutta la luce che c'è nel momento della misurazione, in questo caso flash+ambiente, ovviamente quella flash sarà maggiore...
...in strumenti più evoluti (es 478 e 858) viene restituita anche la percentuale di quella flash ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:32

Grazie dell'info. Non conosco quegli esposimetri per cui non so come lavorano

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:33

@Guglia, no, anche il flash built-in lavora a potenza ridotta. Anzi siccome avevo impostato iso 1600 senza pensarci molto (era piu' o meno il valore che usavo in base alla luce ambiente per fare la foto senza flash) portavo la potenza piu' o meno al minimo.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:37

Quindi ISO 1600 con luce ambiente viene esposta bene. Poi aggiungi il flash e chiudi il diaframma, immagino

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:48

@MetalMarco, ISO 1600 perche' me la ritrovavo in base alla luce ambiente, quindi in realta' senza pensarci. Il numero guida del flash integrato e' 12.

Ho fatto gli scatti a piena potenza ISO 100 a circa 1 metro con, nell'ordine, f13, f11, f10, f9, f8. Stavolta carico le immagini originali per valutare meglio. NB: il Sekonic mi sputa fuori f8.

f13



f11



f10



f9



f8



avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 20:11

Ecco lo stesso esperimento con il Metz 64 con due modalita' differenti.

Ovviamente anche in questo caso la potenza e' stata modulata/fissata manualmente e preventivamente, nel caso specifico 1/16 (il metz ti mostra il range e ti regoli).

A) F 6.3 (esposimetro dava 5.6 e 6 decimi e ho arrotondato per eccesso) con flash orientato frontalmente.




B) F 2.0 come dettato da esposimetro, ma lo scatto (e la misurazione) e' avvenuto con cartoncino bianco riflettente del flash orientato verso l'alto.




avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 20:11

Stop interi solo 8 e 11, gli altri si differenziano di 1/3, troppo poco per essere valutati ad occhio, almeno ad uno poco allenato...
8 mi sembra correttamente esposto, l'esposimetro restituiva 8.0?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 20:17

@MetalMarco, confermo che l'esposimetro ha restituito 8.0.

Ma il dubbio rimane. Operavo stupidamente a iso 1600, ma perche' non mi dava indicazioni corrette con il flash integrato mentre con lo stesso valore ISO, usando il METZ, mi faceva chiudere il diaframma correttamente?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 20:17

Quindi la testa del flash è rivolta in alto?
se sì, bisogna rivedere la misurazione, il lampo rimbalza sul soffitto e solo successivamente colpisce il soggetto, il micro pannellino influisce poco sulla direzione della luce

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 20:21

@MetalMarco, la testa del flash e' rivolta verso l'alto solo nel secondo esperimento (il flash esterno METZ), seconda foto, giusto per confermare che anche in quel caso l'esposimetro riesce a darmi un parametro corretto (e cosi pare).

Si, il micro pannellino serve per dare un pochino di luce diretta, tutto qui.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me