RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon 5d Mkiv è migliore della mkiii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon 5d Mkiv è migliore della mkiii?





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 22:05

Paragone abbastanza inutile, con obiettivi diversi e condizioni di luce completamente differenti (con addirittura un quasi controluce nel file della 5DIV).

Ad ogni modo quello della mark IV è il primo sensore Canon con una GD al passo con il tempi, sicuramente perde qualcosina sulla 'prontezza' del file a favore di maggior controllo sulla postproduzione; perciò posso capire il tuo senso di smarrimento. MA risultato è che ancora oggi è una macchina fantastica, che uso ancora con grande soddisfazione e che non ha nulla da invidiare alle moderne mirrorless.

Per un file Canon old stile c'è sempre la mia 6D ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 22:09

Non è un paragone sono anche giorni e ora diversi, era per far vedere il diverso colore, contrasto, ombre, wb, sharpness. Ho anche altri raw sono tutti molto neutri, piatti in tutte le condizioni di luce.
Avute 2 o 3 6d, ed anche la 6d aveva un file molto più pronto.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 23:55

Lo sai che una volta che hai fatto le regolazioni a tuo piacere le puoi salvare per poi richiamarle con un click?
Vale anche per i Picture Style personalizzati
(che però continui a voler ignorare)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 0:56

Se devi fare un paragone fallo come Dio
comanda: cavalletto, stessa inquadratura, stessa luce, stesso obiettivo, stesse impostazioni.
Tutto il resto è:
“meglio carbonara o tartare di ricciola?”

Comunque, i file della 5DIV erano finalmente usabili nelle ombre. La 5D3 bella ma una generazione indietro.
Mai usati i jpg, però.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 6:47

Sicuramente la 5d IV è una fotocamera molto più performante, l'af è veramente comodissimo, però ho letto che non sono il solo a vedere i raw mosciarelli rispetto alla mkiii, è proprio pieno il web di chi lamenta lo stesso mio pensiero.
Non è un confronto, è lo scatto che faccio per controllare se tutto funziona con tutte le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 7:09

Però io non capisco cosa intendi per Raw mosciarelli.
Quando apri questo formato la resa della sua visualizzazione dipende dal software....
Hai provato ad aprire un Raw della 5d3 e 5d4 con Dpp con tutti cursori a zero ...
Servirebbero 2 scatti fatti nelle stesse condizioni di luce e stesso obiettivo .
Ma ripeto per me parlare di raw mosciarello o pronto non ha senso.


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 7:21

Diciamo che la base di partenza per la pp è molto diversa, appena ho aperto i primi raw con c1 e poi con dpp express, su iPad Pro, ci sono rimasto male, mi sembrava un'altra marca e non più canon.
Comunque ho letto sia qui, sia nelle recensioni e in vari forum che è una cosa che hanno notato in molti, mosciarelli= flat, senza contrasto, non nitido, colori soft, neri tendenti al grigio.
La 5d mkiii aveva un timbro molto diverso, sicuramente sarà stata una scelta, ma a primo impatto ci rimani male. Ripeto questo solo per il file, tutto il resto è eccellente, sia l'af, che il live view, la reattività, ecc

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 7:58

però ho letto che non sono il solo a vedere i raw mosciarelli rispetto alla mkiii


Posso sbagliare ma, quello del file "morbido", non è un difetto, tutt'altro.

A seconda del risultato che mi prefiggo, lascio le impostazioni di base o aggiungo due tacche a saturazione e contrasto, all'uopo diaframmo un pochino; impostazioni salvate semplicemente come utente 1 e 2....

Io scatto sempre su cavalletto, quindi non faccio testo (sono pure un semplice fotoamatore) ma non ho mai riscontrato i tuoi problemi.

Hai acquistato una grande fotocamera, non devi assolutamente pentirtene.

Ciao




avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:05

Concordo sul fatto che sia una grande fotocamera, però il file raw è molto diverso, appena lo apri non ci rimani benissimo, ha bisogno di saturazione, contrasto ecc ecc, è un file piatto, neutro.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:21

Meglio disattivare tutti questi recuperi luci-ombre in camera e farlo in post con programmi seri. O cambiare il tipo di scatto se pensiamo non sia editabile in post.

Appena aperto, un raw è appunto un file da sviluppare, poi i programmi danno ognuno una propria interpretazione che ci può piacere o meno, sta a noi andare sul risultato che vogliamo. Da li bisogna solo capire se il raw (e la macchina) hanno catturato tutti i dati di cui abbiamo bisogno.

www.eos-magazine.com/articles/eospedia/what-is/highlight-tone-priority

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:38

Spero di non sembrare OT : scatto da sempre e solo in .JPEG ma in assoluto i file e dettagli della 5D MkIV erano i più soddisfacenti per quella serie Canon. Oserei dire per me i più simili visivamente alle vecchie dia, solo aggiungevo un po' di sharpening pre ripresa.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:44

Non ho ancora provato i jpg, appena ho un po' di tempo,scatterò in jpg + raw

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:53

Homeworker lo so cos'è un raw, ma se la base di partenza o l'anteprima visualizzata è molto diversa, sarà necessariamente diversa la post produzione.
I file della 4 hanno bisogno di parecchi interventi in più perché la partenza è super flat

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:58

la partenza è super flat

nella mia ignoranza ho sempre associato una maggiore gamma dinamica ad una maggiore presenza di toni intermedi, rispetto a neri profondi e bianchi bruciati...il che risulta di base in una immagine meno contrastata, più piatta.
Ma l'importante è che le informazioni ci siano, per avere l'immagine come vuoi basta crearti (come scrive Lorenzo) i profili a tuo gusto, caricarli sulla fotocamera (credo che DPP li riconosca pari pari) e sei a posto.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:03

Disattiverei il d+ e giocherei con i profili, trovandone uno che sia il tuo miglio punto di partenza. Poi controllerei se è interpretato correttamente dal software di sviluppo, potrebbe essere anche necessario selezionarlo manualmente (dubito se il programma è recente).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me