| inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:03
Un vino di alta qualità, pregiato, invecchiato correttamente da' le stesse sensazione bevuto alla temperatura sbagliata? Da' le stesse sensazioni bevuto nel bicchiere sbagliato o peggio in un bicchiere di plastica? Il vino in se' e' magari perfettamente invecchiato e di altissima qualità, ma la temperatura deve essere quella idonea alla tipologia del vino ed il bicchiere ha la sua importanza. (questo per dire che sono d'accordo sul discorso delle diapositive tradizionali proiettate, io purtroppo non lo faccio piu' da anni... ma e' un problema mio). E al contrario, un vino scadente, a prescindere dalla temperatura, dal bicchiere, sarà sempre comunque scadente. E per concludere. Po il tutto ovviamente dipende dalla preparazione, dall'interesse, dalla cultura di chi lo assaggia. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:52
Io la vedo un filo diversamente e sempre usando il mio personale metro, oggi tra forum, tutorial, confronti, Mtf e altre storie che stanno nell'immensità della rete la maggior parte dei foto amatori ha imparato per bene come si osserva la struttura di un file iniziando col capire come si è comportato l'obiettivo, vedere diffrazioni, microcontrasti, gamma, luci, va alla ricerca spasmodica di pdc dallo spessore minimo e con degli sfocati sempre più da effetto wow per non parlare delle modifiche digitali che può sopportare un file, di tutto questo esiste una immane università piena di dotti, medici e sapienti, ......ma l'aula dove insegnano a leggere una foto indipendentemente da con che è stata fatta è sempre vuota, non ci sono i banchi, niente prof e nemmeno gli alunni, manco il bidello la apre ogni tanto. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:00
Per tornare alle sensazioni… i progetti si servono di contenuti d di mood per raccontare qualcosa e farlo in un certo modo. Se delle sfumature appena percettibili e neppure da tutti contribuiscono in qualche modo a dare un'aurea che sottolinea o accompagna la veicolazione del messaggio, direi che ben vengano anche le sensazioni . Poi per qualcuno non aggiungeranno molto, ma per altri sì e saranno coloro che riusciranno meglio a decriptare il senso del progetto |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:31
“ Molti degli iscritti a questo forum hanno iniziato qualche decennio fa con apparecchi a pellicola, altri, più giovani, si sono avvicinati alla fotografia quando già era iniziata l'era del digitale. „ Il più giovane qua dentro ha la prostata delle dimensioni di una palla da tennis... |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:13
Premetto che la mia prostata è perfetta, in quanto operata già diversi anni fa. Le persone che scrivono su questo ed altri forum del genere, sono di due tipi: quelli che amano la fotografia, quelli che si divertono ad usare le macchine fotografiche. In alcuni casi uniscono le due passioni. E' evidente che per fare buone fotografie è necessario possedere (anche) delle buone macchine fotografiche. Parecchi anni fa vendevo macchine fotografiche ed ho avuto parecchi contatti con gli appassionati di allora, che venivano chiamati fotoamatori. C'era gente inquieta che cambiava di continuo attrezzatura, alla ricerca della perfezione, o comunque di un qualcosa che ... allora non si parlava ancora di mood, e c'erano studenti squattrinati che si "arrabbattavono" con una Zenit E comprata a pochi spicci a Porta Portese. Comunque allora la faccenda era più semplice, anche per una questione di linguaggio. Per esempio nei ritratti si apriva il diaframma per staccare il soggetto dallo sfondo che risultava così sfocato, senza necessariamente parlare di bokeh. Non c'erano questioni di mood, di feeling o altro. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:27
“ Il più giovane qua dentro ha la prostata delle dimensioni di una palla da tennis... „ E la meridiana che segna sempre le sei e mezza, io do la colpa alle scie chimiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |