RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony acquisisce il marchio Eastman Kodak ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony acquisisce il marchio Eastman Kodak ?





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:03

Vediamo di fare un po di storia e di interpretare la storia per quello che poi ha messo in luce.
Cosa che possiamo fare oggi a distanza di decenni perchè le strade sono ormai chiare a tutti.

Kodak è sempre stata legata al mondo dell'editoria sia in forma diciamo fisica che in forma di marketing.
Con la morte della chimica industriale vedi dalla morte di Gardin ad oggi.
Si fanno più soldi con la chimica nel farmaceutico e in tanti hanno cavalcato questa strada.
Quindi in fin fine Kodak ha cavalcato l'onda finche c'era onda poi a mare piatto non ha saputo riconvertirsi nel digitale.
Poi arriva la morte della pellicola e la nascita del digitale, si decide di rianimare la pellicola ma solo per pochi e quindi investimenti minimi e alti profitti e qui ogni brand ha morso e morde ora un mercato dove la qualità è solo dei soldi visto che le pellicole son ferme da decenni e ogni cosa fatta dopo è solo una sembianza di qualcosa se sembra diverso ma che in realtà è poi una revisione basata sui conti e sui sempre minori investimenti per una ricerca seria.

In conclusione non vedo cosa ci sia di straordinario nella simulazione di una pellicola con un sistema che non ha nulla a che fare con la pellicola sia fisico che di emozione trasmessa nel vedere le foto stampate anche se in digital art.

Pellicola e digitale sono due cose diverse dove il digitale emula la pellicola e non ha nulla di fisico che possa condivide con la pellicola. Uno si basa sulla chimica l'altro si basa sulle frequenze emesse dalla luce e registrate tramite segnale elettrico.

@PaoloMcmlx tu sai come la penso io da buon segugio seguo il flusso dei soldi ;-)


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:21

www.kodak.com/en/company/blog-post/statement-regarding-misleading-medi
come previsto, l'internet non capisce quello che legge e i siti di rumors che tanto piacciono qua sul forum sono l'apoteosi delle vaccate

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:24

@PaoloMcmlx tu sai come la penso io da buon segugio seguo il flusso dei soldi 
********************************************

E fai bene Ivano.
Io invece pur di continuare a proiettare sono obbligato a centellinare un rullino 35 mm come una volta non si faceva neppure col 6x9 Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:31

Per cui @Tykos secondo la pagina che hai spostato i 500 milioni di debiti che devono essere ripianati entro il 2025 è tutto inventato
Non trovi che sia credibile che Sony voglia investire su Kodak ricevendone in cambio il diritto di usare tutto il Now Out che hanno sviluppato in questi decenni ?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:32

Bella vaccata americana,

prendono i fondi pensione per risanare i debiti, lo stato lo permette così i grandi investitori saranno rimborsati e chi poi avrà bisogno dei contanti del fondo pensione riceve una scarpata in culo.

Rumors o no la sotanza è questa.


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:36

@PaoloMcmlx

pensa che in pubblicità si lavorava dal 9x12 in su e di solito le foto di campagna nel food e in altre situazioni si usava il 20x25 e non era sempre buona la primaTriste

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:47

1B di fatturato per multinazionali oggi sono noccioline ..

Quello che vale é il brand a mio avviso

Sony fattura 88B$ non gli dovrebbe essere troppo difficile se vuole comprarla

Ha brevetti Kodak ecc ecc ... Ma penso il principale interesse sia il marchio

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:49

Da non sottovalutare il discorso dazi e relativa richiesta di investimenti in USA da parte di aziende che vogliono evitarlo.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:49

il diritto di usare tutto il Now Out che hanno sviluppato in questi decenni ?

E cosa sarebbe il Now Out? Eeeek!!!


Know How...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:50

esatto @Johnny1982
quoto la tua affermazione è il logo ovvero il nome che interessa.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:54

Per Fuji ci sono millemila simulazioni simil-Kodak, ovviamente non caricati di default sulle fotocamere del marchio, ma disponibili sui tanti siti che raccolgono le recipes.

Ah ah ah ... questa è fantastica...
Ma simulazioni de che?
Hai spostato due slider e diventa una simulazione che ha una qualche attinenza alla vera pellicola?
Ma per piacere...

Direi che kodak può dormire tranquilla, via, mai visto zozzerie così potenti come le recipes sui siti, roba che non dico non assomiglia a una pellicola vera ma nemmeno assomiglia a qualcosa di guardabile...

Ti stimo profondamente.


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 13:53

Per cui @Tykos secondo la pagina che hai spostato i 500 milioni di debiti che devono essere ripianati entro il 2025 è tutto inventato
Non trovi che sia credibile che Sony voglia investire su Kodak ricevendone in cambio il diritto di usare tutto il Now Out che hanno sviluppato in questi decenni ?

non è secondo me, è secondo quello che c'è scritto.
riassumendo male, la legge americana prevede di dichiarare i debiti che devi chiudere entro tot.
kodak ha un fondo pensione (i dipendenti kodak passati e presenti hanno benefit notevoli, pare) con più di un miliardo di surplus: l'idea è di usare 300milioni dal fondo più 200 milioni di cash per chiudere quei 500 e andare in pari.

kodak ha parlato di "going concern", che si traduce (e vuol dire, in inglese corrente) "preoccupazione in corso" o similare. Però salta fuori anche che il concetto di going concern è una cosa tecnica di bilancio che vuol dire che l'azienda sta bella serena sul fatto che ha intenzione di proseguire le proprie attività e chiudere i debiti "Hence, a declaration of going concern means that the business has neither the intention nor the need to liquidate or to materially curtail the scale of its operations." en.wikipedia.org/wiki/Going_concern
Un false friend, tipo, in pratica la lingua comune e il legalese hanno due significati un po' diversi. A me succede in italiano con "ovvero".

Quindi kodak non ha ancora chiuso il debito perché il fondo pensione deve prima approvare l'operazione, lo farà entro dicembre, e il termine usato non è di preoccupazione ma strettamente tecnico. C'è un apposito comunicato a riguardo, oppure leggetevi i forum internazionali che già l'avevano spiegato ieri. O non leggete nulla, ma smettetela di farvi prendere in giro da quei sitacci di rumors che sono peggiori di Cronaca Vera, vi rendete ridicoli.

Non trovo credibile che sony voglia comprare il now out (lol, ma di che parliamo che nemmeno sappiamo parlarne), perché vorrebbe dire infilarsi in numerosi campi di cui sony non ha idea o interesse, gran sbattimento industriale per ricavi significativi ma mica troppo per sony, e per fare tre simulazioni digitali non è che ci voglia chissà quale archivio segreto di rochester, anzi. Gli basterebbe appunto comprare i diritti, se gli dessero quei 500milioni di cui sopra probabilmente potrebbero appiccicare già da domani gli adesivi gialli sulle scatole delle alpha, senza investimenti o acquisizioni.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 14:08

Una bella Sony Kodak tutto incluso. Cool

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 12:13

Mi scoccia resuscitare un topic che mi appassiona zero, ma leggo solo ora di aver ricevuto un paio di risposte.

Ah ah ah ... questa è fantastica...
Ma simulazioni de che?
Hai spostato due slider e diventa una simulazione che ha una qualche attinenza alla vera pellicola?
Ma per piacere...


Direi che kodak può dormire tranquilla, via, mai visto zozzerie così potenti come le recipes sui siti, roba che non dico non assomiglia a una pellicola vera ma nemmeno assomiglia a qualcosa di guardabile...


Lore', tu un giorno dovrai sentire un analista per capire come mai ti parte l'embolo ogni volta che leggi "Fujifilm". Nel frattempo, rispondo a te a a Tykos, quotato più sotto: le simulazioni o, se preferite, "ricette" (recipes) sono un gioco (vi assicuro divertente) per chi utilizza il marchio e scatta in jpeg. Quelle "ufficiali" (più o meno accurate, ma poco importa) sono quelle precaricate in camera da Fuji, che cercano di riprodurre le pellicole più note del brand; tutte le altre, a cominciare dalle Kodak, diciamo così, apocrife, sono creazioni di appassionati e, in quanto tali, vanno prese per quello che sono. Alcune sono un po' più centrate, altre decisamente meno, ma sinceramente? Chi se ne frega.

Personalmente, utilizzo qualche ricetta che mi piace per il risultato, a prescindere dal nome che le è stato fantasiosamente imposto. Fra parentesi, quella che utilizzo di più si chiama "Enri" e me la sono creata io di sana pianta. MrGreen

Se Sony dovesse davvero acquisire i diritti di Kodak (ma mi pare tutto abbastanza fumoso), avrebbe sicuramente più presa, di quanta ne abbia ora, tra gli appassionati che amano i jpeg sooc, ma dovrebbe cmq lavorare un bel po' per colmare il gap con un ecosistema come quello di Fujifilm, costruito e strutturato negli anni proprio attorno al jpeg.

Infine, considerate anche che molti (a torto o a ragione, la questione non mi appassiona) fotografano in jpeg per cercare o ritrovare quel "feeling analogico" che, con Fuji, si completa nell'interfaccia vintage delle sue macchine e che, al momento, manca totalmente a Sony. Quello è un gap che vedo difficile possa colmare, anche con delle simulazioni Kodak ufficiali.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 12:53

ma io lo so cosa sono le recipes, non c'è bisogno che me lo spieghi. E il feeling analogico perché si usano i profili è un po' tipo mettermi un giro di perle e sentirmi molto grace kelly: sono cose utili e divertenti eccetera, ma dire quella roba serve solo a scriverci nei forum/blog e vendere views su youtube verso gente che non ha idea, e il fatto che non abbia idea si vede proprio da cosa si proponga con certi nomi nei siti senza che la gente li riempia di risate.

Feeling analogico di chissà cosa, peraltro, visto che se mi metto lì con la acros te la faccio diventare mille cose diverse con mille esposizioni diverse, sviluppi diversi, interpretazioni di stampa diverse mentre un jpeg resta un jpeg, posso stiracchiarlo un pochetto ma più di tanto non ci si fa.
Che poi si chiami interfaccia vintage una roba di due rotelle, boh, davvero, le macchine molto vintage avevano un decimo dei bottoni e pulsanti, quelle meno vintage proprio due in croce. Fuji comodissima e il poco che la tiro fuori mi piace, ma sono le definizioni che proprio non stanno da nessuna parte.

Immagino benissimo che se sony ci si mettesse possa produrre dei profili migliori di quella schifezza là sopra, ci vuole proprio poco, resta che l'idea del blog linkato da OP era una vaccata sesquipedale e tale si è dimostrata nel giro di una giornata scarsa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me