| inviato il 12 Agosto 2025 ore 19:46
francamente, una bici in carbonio vecchia di dieci anni non la prenderei in considerazione. se non per smontare pezzi ho regatato su barche in carbonio nel circuito mondiale, ed ho costruito la parte elettronica dell'autoclave con cui hanno fatto i pezzi della lancia che ha vinto due mondiali rally. il problema del carbonio e' che la sua rgidita e' demandata soprattutto agli strati di leggerissima e durissima cadorite che lo riempiono. in piu la resina che lo impregna viene catalizzata per mezzo di un ciclo di cottura sottovuoto molto delicato. uno degli aspetti piu' pericolosi e' che la cadorite nel tempo si sfalda e nello stesso tempo non e' possibile arrestare il processo di catalizzazione della resina. Quindi.. nel tempo ti troverai il carbonio che vetrifica e la cadorite che si svuota. Un bicchiere di cristallo che saltera'improvvisamente spezzandosi senza preavviso. acciaio, legno, titanio ti avvisano. il carbonio no. salta improvvisamente dividendosi in frammenti taglienti come vetri. e' un materiale difficile da costruire, ma anche difficile da usare. gli aerei di linea di solito hanno piani di manutenzione e sostituzione molto rigorosi. le parti soggette ad usura son sostituite secondo manutenzioni preventive. che se vogliamo e' anche quello che fanno i ciclisti... vendono la bici dopo qualche anno |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:01
Il problema dell'usato in carbonio, è che puoi non accorgerti se ha preso una botta, mentre col metallo un bozzo lo vedi di sicuro. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:31
Ti conviene chiedere su bdc.forum , io sono iscritto anche li ma è da tempo che non lo frequento. PS ho proprio una frw diamond heights , ma la presi col tiagra che adesso è fuori produzione e non trovo i ricambi Azz solo 400 Euro? Pensavo valesse di più ancora oggi. Di che anno è? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:37
quindi mirkopetrovic il tuo telaio non è mai crepato né ti aspetti che lo faccia a breve? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:37
Che c'entra questa domanda?? No il mio è perfetto. Quando si romperà la cambierò, ma penso mi romperò prima io, gli anni iniziano a sentirsi. Piuttosto vorrei metterci un grupoo più recente, ma alla fine non ne vale la pena. Fai prima a comprare una bici nuova con tutte le ultime innovazioni tecniche, anche se vedo che i prezzi sono saliti parecchio da quando la comprai io. Un po come x le fotocamere. Se prima con 1000 Eur potevi prenderti una in carbonio oggi nemmeno una in alluminio riesci a prendere a quella cifra |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:42
è che su google leggo di durate stimate di telai in carbonio di meno di 10 anni? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:44
Io c'è l'ho da un po' più di tempo. Se fosse come dici ci sarebbero le discariche piene di bici in carbonio, assieme alle macchine da corsa e alle barche di coppa America. Anche l'alluminio ha un tempo di invecchiamento comunque, dovuto proprio all'usura meccanica del materiale, si snerva, in pratica ogni volta che la usi il telaio si indebolisce. Se vuoi andare sul sicuro prendila in titanio Cmq x 400 euro se non ci sono danni evidenti puoi pure rischiare, altro discorso se chiedeva di più. Io sto cercando una mtb usata in carbonio ma siamo sui 1000-1200 euro |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:09
mirko io fino a oggi non sapevo neanche di questa nomea negativa del carbonio… entro giovedì devo decidere e non so che fare ho anche letto (googlando) che in caso di crepa succede improvvisamente e ti puoi fare male cadendo |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:11
"ho anche letto (googlando) che in caso di crepa succede improvvisamente e ti puoi fare male cadendo" Quello si l ho letto anch'io , però se ci pensi non compri più nulla. E io la presi nuova e comunque avevo sempre paura mi si rompesse all'improvviso. S non sei convinto cerca sul nuovo ma aumentando il budget |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:14
io penso che la fragilità sia comunque qualcosa legata a sollecitazioni di tipo agonistico, in caso di uso normale non credo ci siano questi problemi |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:16
Ovvio che chi ci fa sport agonistico sollecita di più il mezzo. Ma la delaminazione del carbonio credo non dipenda solo da questo. Dipende anche da come è stato assemblato il telaio, se il processo di incollaggio è avvenuto bene dovrebbe durare molto più a lungo. Le frw erano progettate per le gare di Endurance, quindi sono molto resistenti |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:20
grazie |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:48
sono vere entrambe. il punto e' che il carbonio e' un tessuto. a differenza dell'acciaio o del legno resiste molto solo in trazione. a parita' di sezione un filo di carbonio resiste alla trazione una volta e mezza piu' dell'acciaio. Ma mentre un tubo di acciaio resiste anche a compressione e taglio, un tubo di carbonio e' fragilissimo. per ovviare si compongono sandwich di nido d'ape in alluminio e guance di carbonio. Oppure si usa questa schiuma durissima che e' la cadorite. una specie di polistirolo ma che sembra fatto di bollicine di vetro. Chimica pura. questo e' un connubio solidissimo nei primI anni, che nel tempo pero' degrada. la cadorite si sbriciola, il foglio di carbonio patisce l'ultravioletto del sole, l'umidita', la temperatura etc.. i tubi che inizialmente pesavano la meta' dell'acciaio e resistevano come l'acciaio, cominciano ad aumentare di peso e a perdere rigidita', oltre che resistenza. E' il momento per un hobbista di portare allo smaltimento il carbonio attenti che e' rifiuto speciale. non si brucia e non si smaltisce nella pattumiera. le polveri derivanti dal taglio sono cancerogene e si paga per smaltire' . i professionisti non hanno questo problema. cambiano bici molto sovente. quindi. si al carbonio.. ma solo se e' seminuovo...o comunque recente. Altrimenti e' come comprare uova vecchie di sei mesi. le paghi poco ma difficilmente riuscirai a cucinare . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |