| inviato il 14 Agosto 2025 ore 22:05
“ quella rotella a sinistra meritava giustizia „ bravo, bisognava davvero impegnarsi per assegnarle quelle funzioni inutili attuali. Rotellina esposizione no?!?!? la avrei presa davvero in considerazione...peccato “ ma la cosa che mi ha sorpreso di più è che la sera si possono fare buone foto notturne senza cavalletto „ Ho la sorellona OM-1 e ho fatto scatti anche da 4secondi perfetti con le classiche scie delle auto... Per non parlare poi della funzione ND con cui in montagna mi diverto a fare le long exposure con cascatelle e torrenti “ ad esempio con il 12-100 ho risolto la montagna „ ho praticamente tutti i PRO a corredo a parte il bestione 2.8 ma se mi dovessero chiedere di tenerne solo uno sarebbe proprio lui, ineguagliabile. Se penso agli zoom Fuji mi vien da ridere, solo il 40-150 arriva al suo livello di costruzione e nitidezza. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:13
“ bravo, bisognava davvero impegnarsi per assegnarle quelle funzioni inutili attuali. Rotellina esposizione no?!?!? la avrei presa davvero in considerazione...peccato „ Vabbè… non prenderla in considerazione per la rotellina un po' sfigata mi pare eccessivo… dammi retta, passaci sopra. È la compagna ideale della OM1. Pur gestendo tranquillamente tutti gli zoom pro f4, puoi dedicare la OM1 all'utilizzo con gli zoom e la OM3 all'utilizzo con i fissi. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:53
Vero, era proprio il mio pensiero, ma ho sostituito i fissi piccolini con i fissi da combattimento F1.2 Poi davvero non riuscirei ad avere una rotella inutile, son tarato. Ad esempio mi piacevano gli obiettivi zoom panaLeica F1.7 ma non potrei usare la ghiera dei diaframmi...ciao...non se ne parla...andrei in tilt |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 12:03
I fissi 1.2 hanno la dimensione largo circa del 12-40, sulla OM3 è ampiamente gestibile, lo dico con cognizione perché lo uso di frequente e anche solo con cinghia da polso non stanca… provare per credere… |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 12:41
Quando si dice “il file non ha la stessa qualità del FF , vi riferite a cosa? Stampa? Social? vista a Mnitor? |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:34
Ah boh, lascio rispondere a chi l'ha detto. L'argomento è trito e ritrito e si sa che tutti quelli che non hanno microquattroterzi e lo denigrano, probabilmente non l'hanno mai provato. Per rispondere, stampe in dimensioni “normali” (e anche oltre), non notabile differenza. Consiglio articoli del fotografo Andrea Bernesco sull'argomento. Social non prendiamolo neppure in considerazione perché potrebbe bastare lo smartphone. A monitor dipende da cosa cerchi, ma se hai l'esigenza di guardare il file al 100% non parliamo più di fotografia ma di elettronica, che è legittimo ma è altra cosa. Tutti i sistemi fotografici odierni sono più che adeguati per ottenere praticamente qualsiasi cosa. L'unico limite, purtroppo, sta dietro al mirino. E lo dice uno estremamente limitato… Ma vedo che già utilizzi il sistema, quindi probabilmente tutte queste cose le sai già… |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 14:04
Non c'è speranza, le persone devono giustificare la loro scelta e la spesa... |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 16:09
LukeNukem, credimi, non devo giustificare proprio nulla. Ho avuto la fortuna di aver provato parecchia roba (manca solo medio formato e banco ottico). Il microquattroterzi va benissimo come praticamente il 99% della roba che oggi abbiamo la fortuna di trovare in commercio. Il sistema non è perfetto, come non lo è ovviamente la OM3, ma frutto di compromessi. Qualsiasi cosa va bene se sai cosa stai comprando. Se poi riesci a distinguere la stampa di un 30x40 di un full frame da un microquattroterzi buon per te... |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 16:15
Mi sa che non ci siam capiti...anch'io ho m4/3. La mia critica era relativa a chi, come dicevi, denigra il sistema. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 16:45
Ah scusa... eh si, davvero, le stampe non si distinguono... |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 17:28
È da un po' di tempo che mi incuriosisce provare il 4/3 e cosi mi state alimentando la scimmia...mannaggia! |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:22
@LukeNukem i fissi F1.2 ci stanno benissimo sulla OM3, io ho il 17 F1.2, l'ho provato e me lo sono comprato @Es1985, forse ti riferivi a me? Guarda rispetto alla A7C2 indubbiamente i files hanno meno risoluzione e meno tenuta ISO però per me va bene così. Avendo anche avuto dei GM F1.4 inoltre evidenziavo anche che col M43 non si può pretendere di raggiungere la PDC ridotta che hai su FF ma per me non è un reale limite. Avevo il 35 Sigma F2 che è una grandissima lente ma aveva troppe aberrazioni cromatiche, per questo presi il GM più che per l'F1.4 quindi il limite del m43 per me non è un problema per ora almeno @Lele67 le scimmie vincono sempre loro... la cosa migliore è provare con una demo del negozio.. se sei fortunato non ti trovi bene e sei contento dell'attrezzatura che hai |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 0:32
Si non mi ricordo se eri tu, ma veramente era una curiosità in quanto da tempo ho deciso di dare vita ai miei file digitali stampando le fotografie. 12x18 ; 10x15 fino al 30x40 per le fotografie che ritengo piu' belle. Ora, posso dire di aver foto fatte con tantissime macchine (Xt30, 30 , xe3 ,xe4; Sony a7iii ;Canon 6d ed Rp) ed in ultimo con la mia prima OLympus anzi la OM1 Om system. Vari tipi di ottiche , mollte anche performanti ma….. gia' a partire dai social non la qualità era gia' tutta livellata…… in stampa idem, tanto che per fare esempio della fotografia macro che amo , le migliori sono quelle fatte con OM system….. Ma non perche' sia meglio la macchina o l'ottica, il perche' e' racchiuso nel fatto che quest anno ogni sabato mattina mi alzato alle 4:30 per raggiungere un prato e fare macro, con il sole il freddo o il caldo….. in maniera costante ho curato la mia fotografia. Questo per dirvi che alla fine per il 95% di noi ogni macchina va piu' che bene…. basta avere voglia ed applicazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |