| inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:12
Io ho la suite Adobe piano da 20 gb, fino a settembre poi basta Adobe, ho comprato ON 1 a 42€ e rotti e per il momento non rimpiango LR, se vuoi dagli un'occhiata, poi il programma per lo sviluppo è una cosa personale, questo programma oltre a sviluppare i raw ha cose tipo Photoshop: livelli e vari tipi di maschere e una buona dose di AI, un saluto |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:19
Ciao Loconte, ha i comprato una licenza perpetua di capture One? O è il rinnovo per un anno? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:58
Io ho acquistato ON 1 Photo RAW 2025, questo è il nome esteso del programma in questione, poi tra un anno ci sarà penso un aggiornamento e valuterò, ma ho tanta carne al fuoco, molte cose da imparare con questo programma |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 0:34
Sono due programmi diversi, grazie per la precisazione. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 2:52
Tra tutte le alternative a Lr che ho provato, quella che mi è piaciuta di più è stata ON1. Sono stato tentato di prenderlo a 42 euro, ma poi, visto che ormai non ho per nulla tempo di fare post, ho rinviato l'acquisto a una delle prossime offerte. ON1 l'ho trovato sufficientemente completo e intuitivo per la mia blanda post. Anche C1 non è male, sempre per la mia esperienza personale. Non mi sono invece trovato bene con DXO, l'ho trovato un po' più complesso . Interessanti anche RawTherapee e Darktable, ma non proprio semplicissimi da donare. Niente di proibitivo ma la curva di apprendimento è un po' più ripida rispetto a C1 o ON1 |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 6:32
“…Qualcuno usa Luminar ? ” ••••••••••••••••••••••••••••••••• Io lo sto usando da qualche settimana, l'ho scelto per il prezzo (in offerta, ma tanto è sempre in offerta) e per la semplicità d'uso. Per quello che mi serve mi straavanza. Sui raw non ho ancora provato, ho Fuji e Nikon ma in genere lavoro direttamente sui jpeg. In ogni caso ho i rispettivi software di demosaicizzazione proprietari e alla peggio userei quelli. Non ho capito poi il problema dell'archiviazione su hd esterno: ho un Mac e salvo tutti i file lavorati con Luminar proprio su hd esterno. Non ho notato problemi, ma forse ho inteso male la questione. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:35
Ciao Enrico, l'archiviazione su hd esterno può essere fatta tranquillamente, ho scoperto che si possono creare anche gli album virtuali dove all'interno ci puoi mettere le foto da cartelle diverse , e cancellare tutto senza perdere dati proprio perché sono virtuali . Nel video corso nella fase di sviluppo c'è anche Modifica dove all'interno trovi la cronologia di tutte le modifiche che hai fatto alle foto, devo approfondire meglio ma sembra di aver capito che puoi rimodificare anche da lì cioè dalla cronologia. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:40
Ah, ottimo, grazie! |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:13
@Ivan, Luminar Neo ha tutta una serie di funzioni Ai incluse da moltissimo tempo, anche prima di Adobe, e la funzione di sostituzione del cielo è stata una delle prime. Per i ritratti e per i corpi umani, ha una serie di strumenti molto potenti. È in italiano ed è ritornato ad aggiornarsi regolarmente, solo all'inizio della guerra in Ucraina ha avuto un periodo instabile visto che è un'azienda ucraina. Anche la gestione catalogo è gestibile con una certa semplicità visto che si può scegliere dove mettere il catalogo e ha anche una gestione delle cartelle. Probabilmente quello che bisogna imparare è il contenere gli effetti wow che ti propone, ma questo vale un po' per tutti i software. Proprio per questa abbondanza di effetti lo uso per i rendering di prodotto ma anche per ritoccare le foto pubblicitarie con modelle. Per quanto riguarda preset e altri strumenti hanno una ricca offerta... a pagamento. Detto questo posso dire che negli anni, come tutti, ha avuto alti e bassi e non è il software che uso per le mie foto amatoriali. Per diversi motivi di lavoro e opportunità, ho DXO Photolab alla versione 7, Affinity, Pixelmator e Photomator. Per le mie foto uso di più DXO |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:12
@Frank6003 tu intendi dire che posizioni il Catalogo su disco esterno? oppure che importi foto che sono sul disco esterno? Il problema che dico io è questo: ho delle foto su disco interno, le edito e poi le sposto su disco esterno a quel punto credo si rompa il link e non credo sia possibile ricollegarle Per le funzioni AI attenzione che sono incluse per 1 anno poi non si sa come gestiranno la cosa ( risposta loro ) ON1 invece ha un sistema di crediti che trovo peggiore come scelta, personalmente preferisco pagare un fisso e basta |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:35
Al404 da come ho capito io usando ON1 e che hai due opzioni una è locale e usi la tua GPU, l'altra ti affidi a loro sul cloud e suppongo entrino in gioco i crediti, io uso funzioni con il supporto AI ma in locale e lo faccio con la mia GPU e gratis |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:47
Ho abbandonato Lr da diversi anni (all'epoca a malincuore, oggi no) perchè la sola idea dell'abbonamento la trovavo inadeguata alle mie esigenze. Il tempo mi ha dato ragione, e dopo Luminar (ben fatto, ma troppo "invadente" e talvolta pacchiano) sono approdato a DxO Photolab 6, poi upgrade a 7, e mi trovo davvero benissimo. Non sono uno smanettone, mi piace cercare di ottenere il massimo al momento dello scatto ed usare il sw solo per ottimizzare contrasto, esposizione, saturazione, ritaglio e riduzione rumore. Ultimamente anche qualche correzione prospettica, senza stravolgere. Non clono se non la polvere del sensore, non sostituisco i cieli, le facce, i lampioni, non aggiungo ciò che non c'era e non tolgo ciò che c'era, se non a causa del ritaglio del formato piú consono al tipo di immagine che voglio. DXO consente di fare tutto quanto sopra, ma a me bastano gli interventi di ottimizzazione descritti. Ottimi i profili, dai quali partire per crearsi i propri profili standard da usare per velocizzare i lavori su grandi quantità di immagini.Buona luce |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:01
@Al404, in realtà l'Ai di Luminar non decade, almeno io ho Luminar Neo con continui upgrade ma non rinnovata da un più di un anno e tutto continua a funzionare. @Giallo63, certamente Luminar va dosato e molti delle sue funzioni sono utili creare ambientazioni fantasy Comunque rimane molto utile nei ritratti per interventi rapidi e discreti perfettibili con altri software come Affinity Photo. Concordo per l'uso di DXO come applicazione di base. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:07
Ciao Al404 le foto prova le ho su hd esterno e il catalogo su pc dove importo le foto al suo interno ma le foto rimangono fisicamente sempre su hd esterno , la prova del catalogo su Hd esterno non l'ho fatta , appena ho un po' di tempo ci proverò, e ti faccio sapere . |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:08
Una domanda DXO è in inglese oppure italiano ? Ed anche per pc win Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |