RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo nitido per foto luna canon aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo nitido per foto luna canon aps-c





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:13

Vero, indubbiamente un telescopio non lo usi per le collimazioni che hai ottenuto nei tuoi scatti.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:33

Per fotografare la luna ambientata ... Non c'è bisogno di un 2.8 ... Meglio dotarsi di cavalletto e photopills per programmare bene lo scatto in anticipo ...

Per queste cose un superzoom decente fa molto comodo

(Su Sony FF ho il 28-200 Tamron )

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:44

Sfido a trovare un tele a quelle focali e f2.8...
In ogni modo, f8 è già limitante. f11 è decisamente troppo buio, costringendo spesso a iso estremamente elevati.
L'ideale sarebbe poter restare entro un f5.6, max f6.3

E lo dico a ragion veduta, utilizzando un 100-400 con tc 1.4x, quindi con un'apertura max di f8... E sapendo la fatica a tener i tempi di scatto entro margini di sicurezza. Molte volre mi sono trovato a utilizzare 6400 iso, se non addirittura 12800

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:55

Margini di sicurezza sono giusto quelli per cui l'oggetto celeste si muove di un pixel ...

A 600mm photopills mi da 0.46s per foto accurata (su a7c2 FF)

1.13s.per 200mm 0.62 per 400mm

Certo non sono tempi da mano libera ... Ma per fare queste cose con un tele su il cavalletto direi é quasi obbligatorio

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 20:44

Si, ovviamente mi riferivo a quel tempo di sicurezza
Tempi che non è affatto facile raggiungere quando la luna è ancora bassa e non molto luminosa

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 21:46

Beh la foto che ho postato è uno screenshot del cellulare .. se vai nella mia galleria vedi l'originale.. ed é a 1/200 400 iso a mano libera.. Penso dimostri che anche con un 600mm a f11 puoi fare la luna senza problemi e con buoni dettagli.. era pure un pó nuvoloso.. Immagino che su cavalletto con tempi di scatto da voi indicati avrei dovuto usare anche dei filtri...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 22:18

Io ne ho una sola di foto alla luna col sistema aps-c. Ho usato il 100-400 con moltiplicatore 1.4x a mano libera (appoggiandomi al muro).
Con Canon valuterei un super tele Canon, o Sigma o Tamron.
Qui il risultato con la triade di scatto ciao!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4452202&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 22:31

Considerando che l'autore del post parla di "nitidezza", è presumibile che non gliene freghi nulla dell'ambientazione o della luna bassa sull'orizzonte.....quindi sarebbe più utile spiegargli come mai, nella ricerca della nitidezza sui particolari lunari, succede spesso che una foto fatta con un 400mm f5,6 riveli formazioni (crateri, rimae, etc) che, su una fatta con un Rf1200mm f8 da 24000 euro non riesce a risolvere su altre foto.

...i mm e la qualità ottica ovviamente servono, ma nulla possono contro l'atmosfera....e qui mi pare che molti siano convinti che vedi una bella luna, tiri fuori macchina, tele e treppiede e voilà....purtroppo in astronomia non funziona così....bisogna avere la pazienza e la costanza di cogliere il momento.

ps: aggiungerei anche che, indipendentemente da un tempo di sicurezza per mosso/movimento della luna, poter avere un tempo più veloce, permette una maggiore possibilità di "beccare" l'attimo più tranquillo del seeing con notevoli vantaggi sui particolari risolti....è del tutto normale, durante una sessione notturna di foto alla luna, ritrovarsi con centinaia di foto scarse e una o due notevolmente migliori.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 22:45

Vero, indubbiamente un telescopio non lo usi per le collimazioni che hai ottenuto nei tuoi scatti.


Veramente ormai i cinesi hanno invaso il mercato con telescopi (soprattutto rifrattori) più luminosi e focale inferiore alla combinazione che usa Stefano nelle sue bellissime foto...ho avuto già modo, ad esempio, di provare gli Askar, che come qualità ottica, costruzione e prezzo sono un qualcosa di inimmaginabile solo 4/5 anni fa.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:26

Rigel se scatti nello stesso momento (a parte cannare i tempi di sicurezza) non credo che l'immagine del 400 sarà migliore del 1200...

I fattori atmosferici affliggono in entrambi i casi ... Se becchi la giornata buona vai con entrambe belle foto ... Con il 1200 immagino meglio come dettaglio se becchi la giornata turbolenta ecc ecc vengono entrambe mediocri...

Ovvio più la focale é lunga più si necessitano anche di condizioni atmosferiche ideali ...

Per foto solo luna in genere si spara in alto non quando é bassa dove le turbolenze sono inferiori e la luminosità é maggiore ed i tempi richiesti sono molto bassi anche con diaframmi chiusi tipo f11

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:42

I fattori atmosferici però affliggono in modo molto diverso a seconda del diametro della pupilla d'entrata, e il 1200/8 ha un diametro doppio di un 400/5.6. Chi ha usato telescopi più grandi del solito rifrattorino lo avrà verificato ogni tanto

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:50

Mi sembra evidente, vista l'esistenza di varie tipologie di fotografia alla luna, che finché l'autore del post non specifica che obiettivi si prefigge, è difficile dargli consigli sensati

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:58

Infatti bisogna sempre cavare con le pinze le informazioni che sarebbero utili....Sorriso.....ho basato la mia considerazione sul fatto che avesse messo la nitidezza della luna come priorità, ma magari non è così. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:50

grazie a tutti delle numerose risposte.
provo a spiegarmi meglio. al momento uso un jintu 420-800 che come qualità ottica non è il massimo. ed inoltre è molto chiuso a 800 mm(se non sbaglio 16) quindi mi costringe a tempi alti. inoltre la nitidezza della luna non è il massimo.

ora stavo vedendo alcune ottiche zoom che sono buone/ottime e sicuramente le scelte sarebbero 400mm canon serie L , tamron o sigma 150-600(più orientato verso il sigma). anche se parliamo di cifre importanti.
diciamo che il mio obiettivo principale sarebbe avere foto nitide della luna anche effettuando crop per averla più grande. poi magari, prendendo uno zoom non fisso, nulla mi vieta di usarlo per fare altre foto, visto il range focale che hanno ed essendo stabilizzati, quindi potrei sfruttarli meglio di un fisso sicuramente

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:33

Se guardi a Sigma, tieni presente che il 60-600mm Sport a 600mm è meglio del 150-600mm Sport...oltre a essere un pelo più leggero e un pelo più compatto. Te lo dico perchè rappresenta abbastanza un'anomalia tra uno zoom 10x e uno 4x.....ma che era già successa proprio in Sigma tra il 150-500 e il 50-500, dove anche li il secondo era migliore.

ps: io possedevo il 150-600 Sport, ed ebbi il modo di confrontarlo con il 60-600 di un mio amico uno di fianco all'altro, sullo stesso corpo (5Ds) e proprio sulla luna...e la prova mi confermò quanto si diceva da tempo sul web.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me