RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa migliore ad Adobe?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Video ed Editing
  6. » Alternativa migliore ad Adobe?





avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 20:52

Dopo diversi anni di Adobe, sono passato definitivamente a Capture One Pro (acquistabile a caro prezzo, ma con gli scontoni di fine stagione, si acquista ad un prezzo più ragionevole) come sviluppatore raw e Affinity per il fotoritocco. Anche se, reputo migliore l'AI di Adobe per quanto riguarda la rimozione oggetti indesiderati. Per il resto, C1 ha una gestione colore eccezionale secondo me.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 21:17

Non è tanto per lo sviluppo, alternative ce ne sono, ma come catalogo nulla è paragonabile a LRc

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 17:46

Io usato luminar neo per il periodo di prova e l'ho trovato molto valido credo che lo acquisterò a breve devo fare ancora un paio di prove su affinity per scrupolo ma credo che opterò per luminar neo .

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:45

Mi sono rotto dell'abbonamento di Adobe, malgrado sia un software eccezionale in tutto e ormai d'abitudine da molti anni. Cercavo una soluzione da acquistare una sola volta e che sia altrettanto valida, o comunque che possa andare bene per il fotoamatore evoluto

@Roby82

se hai voglia di confrontarti aprire una discussione sul tema ha più che senso, altrimenti ne trovi a decine e recentissime sul forum e questo perché molta gente è stanca delle politiche predatorie di adobe. comincia ad essere eccessiva anche per alcuni professionisti, se non altro per la mancanza di privacy e la relativa violazione dei contratti di privacy con i clienti.

esce una discussione identica ogni settimana o al massimo 10 giorni e questo in modo sempre crescente da quando hanno alzato il prezzo degli abbonamenti singoli del 50%, dove vengono fatte più o meno le stesse domande con risposte aperte.

vale la pena considerare che sempre meno spesso chi da consigli tiene conto del livello di alfabetizzazione informatica base di chi li chiede e quindi si tende a dare per scontato che il valore del tempo medio speso è basso o molto basso.

l'unico consiglio che posso darti è di cercare le discussioni vecchie e di vede quante volte viene consigliato un software perché 'simile; a quello che conoscevi ed usavi. decidi quanto vale il tuo tempo e trova la soluzione economica migliore, possibilmente senza abbonamento.

oggi il target ricercato sono gli strumenti AI alternativi ad adobe (che lavorino offline e che sopra tutto non violino la privacy come fa adobe)

Non è tanto per lo sviluppo, alternative ce ne sono, ma come catalogo nulla è paragonabile a LRc

@Conte Oliver
quanti altri software hai provato esaustivamente per poi scegliere di usare adobe? mi riferisco a SW di gestione di raw per sapere quanto tempo hai dedicato alla ricerca prima di prende la decisione.
grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:50

Tutto dipende se ti interessa l'AI.
Se vuoi mantenere un poco di l'AI allora C1 può essere un'alternativa buona,
Se invece l'AI ti serve solo per le cose basiche e non rigenerative
allora c'è parecchio Darktable che è free costo zero in alcuni casi meglio di LR.
Io uso DxO PL8 ma ha un costo che va sommato ai vari plugin di contorno,
si può fare upgrade dopo un due o tre anni e allora diventa accettabile anche come costo.

Per il discorso catalogo gestione delle info eccetera,
puoi usare sempre free Bridge di ADOBE che poi è usato in LR.
Altrimenti usare un programma apposito se hai esigenze di personalizzazione,
A questo punto XnViewMP che lo puoi far interagire coi programmi che vuoi.

Se poi ti piace Luminar Neo e ti trovi bene prendi quello.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 9:01

Quello che si acquista oggi "una sola volta" magari domani diviene ad abbonamento.
Vengono suggeriti tre-quattro software diversi per sostituirne uno solo.
Se si pensasse di monetizzare il tempo necessario ad apprendere l'uso dei nuovi software (arrivando al livello di quello che si vuole abbandonare) i costi sarebbero molto più alti di quello che si immagina.
Investire cifre importanti in attrezzatura e risparmiare sulle licenze software non ha molto senso.
L'unico modo per risparmiare tempo e denaro è scattare in JPG, chiaramente se non si è professionisti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 9:07

IL discorso di ADOBE come strategia inizia ad essere un poco più chiaro.
Visto che come base di programma ormai ha un codice che dire un insieme di pezze è dire poco e non ha intenzione di rifare tutto da capo, allora inserisce l'AI in ogni cosa e fa in modo che il più delle cose utili abbia bisogno della sua AI rigenerativa in modo da far pagare coi crediti consumati denaro oltre l'abbonamento.
Quindi iniziano a vendere un servizio anche di cloud+AI Rigenerativa e la base dei programmi LR e PS restano quello che sono, che basta e avanza.

Alla fine se uno vuole un programma dove con un click fa di tutto senza pensare, allora va bene ADOBE, ma alla fine costa perchè è anche giusto che se vuoi tutto senza pensare allora devi pagare.

Credo che per quanto riguarda tutta l'area dei social e anche della piccola editoria, insomma per chi crea contenuti multimediali da diffondere via web e stampa di depliant biglietti da visita e tutta la piccola editoria Il mercato si sta spostando su Affinity e Canva. Ultimamente Canva comprando Affinity è diventato il primo concorrente di fatto di ADOBE ma visto la potenza economica Canva ha ancora margine per offrire soluzioni e servizi in concorrenza con ADOBE e nel tempo di strappargli in pratica il grosso del mercato.

Per il discorso fotografico fine a se stesso stanno cambiando le esigenze e ADOBE ha deciso di farsi la sua nicchia.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 10:36

"Se si pensasse di monetizzare il tempo necessario ad apprendere l'uso dei nuovi software (arrivando al livello di quello che si vuole abbandonare) i costi sarebbero molto più alti di quello che si immagina."

per il professionista il discorso è valido, ma il tempo dell'amatore non va monetizzato... a meno che non lavori in nero.
il discorso "oramai l'ho imparato, pago e vado avanti" è proprio ciò su cui fanno leva i vari Adobe, Autodesk, ecc.
per quanto mi riguarda sono molto contento di aver abbandonato Lr all'inizio delle licenze in abbonamento, anche per altri motivi.
serve ovviamente un po' di voglia di imparare qualcosa di nuovo... fermo restando che un sw che si compra con licenza perpetua può essere usato finché funziona, non si è obbligati ad aggiornarlo continuamente né a passare ad eventuali versioni in abbonamento, in caso di cambio politica del distributore.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 14:11

Photolab Elite è un'ottima alternativa se non sfrutti troppo la parte DAM.

Per lo sviluppo è estremamente efficace, io non uso più altro dall'acquisto fatto anni fa, è fra i migliori.

Inoltre il suo modulo di denoise deep learning (denoise AI, se si vuole chiamare nel modo sbagliato, ma mainstream MrGreen), con le alternative di algoritmi Prime, Deep Prime e Deep Prime XD, non è solo fra i migliori, ma fra i primi in assoluto -- se non proprio il migliore, per combinazione di prestazioni e risultato netto sull'immagine finale ad ogni sensibilità ISO e con ogni tipo di trattamento dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 15:51

Per il resto, dopo questo primo consiglio "a caldo" e dopo aver letto il resto degli interventi, ti lascio un compendio che aggiorno via via nel tempo e che incollo sempre quando viene chiesta un'alternativa per sviluppo e/o editing fotografico....
Buona lettura! MrGreen

Di gratuito ci sono:
- SVILUPPO: DarkTable , RawTherapee, ART
- RITOCCO: Gimp

Di meno costoso ci sono:
- SVILUPPO e RITOCCO (anche se in sviluppo è un po' meno potente): Affinity Photo
- SVILUPPO: Photolab Elite. NB: sembra molto costoso, in realtà se uno prende la sua versione al Black Friday c'è un grande sconto, e se poi lo si aggiorna ogni paio d'anni sempre al Black Friday costa in totale poco più di metà del piano Adobe più scontato. E poi non è detto che dopo un paio di versioni serva più aggiornare... io ad esempio passerò forse dalla 6 alla 8 quest'anno, ma poi chissà, forse mi terrò la 8, se non cambio con una fotocamera troppo recente e non supportata mi basterà e avanzerà la versione 8 vita natural durante.
- SVILUPPO: SilkyPix - www.silkypix.com/en/ - SilkyPix è un po' più "ostico" come interfaccia, perché i programmatori sono giapponesi ed è nato per quell'utenza là (è solo in inglese, peraltro) ma consente ottimi risultati. E' meno immediato, stante quanto appena detto, nell'ottenimento del risultato, ma può dare grossa soddisfazione. Ha un costo, in relazione alla qualità del software stesso, davvero basso. Forse solo Affinity lo batte come rapporto qualità/prezzo.
- RITOCCO: Photoshop Elements - www.adobe.com/it/products/photoshop-elements.html - Pur essendo in licenza per soli 3 anni, e pur facendo parte dei software di solo fotoritocco, ha un costo tutto sommato abbastanza contenuto (circa 35 euro/anno) e contiene strumenti avanzati (stiching, rimozione polvere, Erase AI) che possono tornare utili e che spesso nei sw di solo sviluppo non ci sono.

Altre suite all-in-one (sviluppo e/o ritocco):
- SVILUPPO: Topaz AI: www.topazlabs.com/topaz-photo-ai
- SVILUPPO: Luminar Neo: skylum.com/it/luminar/pricing
- SVILUPPO: On1 Photo Raw: www.on1.com/products/photo-raw/
- SVILUPPO e RITOCCO: AcdSee Photo Studio Ultimate: www.acdsee.com/en/products/photo-studio-ultimate/

Anche qui, sconti sostanziosi ogni tanto, quasi fissi a Black Friday / Cyber Monday.
Riguardo Luminar e Topaz: sono più votati al "risultato wow" e all'ottenimento di tutto in un click, quindi a me personalmente piacciono molto di meno.
On1 lo conosco poco o niente, avevo provato a suo tempo solo il modulo di denoise AI (On1 NoNoise) ed era molto molto valido: da tenere presente che i report letti sino ad oggi a proposito di On1 Photo Raw sono però positivi (qui un topic su On1 Photo Raw: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5069624 ).
AcdSee Photo Studio Ultimate unisce DAM, sviluppo raw e editor pixel tipo PhotoShop, l'unica vera mancanza è un denoise basato su deep learning (Denoise AI, insomma).

Tutti i software a pagamento qui citati hanno generose trial version che consentono di valutarli davvero a fondo.

Una possibile accoppiata non esosa dal punto di vista economico (se presa con occasioni e offerte) e mostruosa dal punto di vista dei risultati qualitativi può essere questa ad esempio:
- DxO PureRaw (***) + Affinity (***)
Pure Raw è un modulo di primo sviluppo che serve a convertire il raw pulendolo benissimo dal rumore mediante Deep Learning e correggere i difetti ottici e di nitidezza di tutte le lenti, salvando da raw a DNG. Affinity serve per aprire il suddetto DNG prodotto da PureRaw e continuare con lo sviluppo e fotoritocco successivo.
Lo svantaggio unico di questa accoppiata è che avrai in output anche il DNG. Ma in teoria puoi buttare il raw originale dopo che l'hai passato con Pure Raw...

(***) Pure Raw e Affinity sono da prendere anch'essi al Black Friday o Cyber Monday.

Buon divertimento e buone prove! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 16:27

TheBlackbird, oserei dire suntuosa la tua carrellata sulle possibilità di scelta dei programmi, sono degli strumenti di "lavoro" quindi la scelta è sempre personale, io avevo fatto un pensiero per Photolab elite che nonostante sia in inglese ha per me dei buonissimi numeri, poi ho scoperto ON1, l'ho provato e mi ha colpito per i risultati, tenendo conto anche della spesa ho optato per questo programma e l'ho acquistato, ho anche la prima versione di Affinity, è sempre buona cosa imparare qualcosa di nuovo, sto lavorando con delle fotografie fatte a un concerto e i risultati mi piacciono molto, non sento la mancanza di LR che era più che altro ormai un porto sicuro, ma sono approdato in nuovi lidi, un saluto

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 16:30

Dimenticavo: i programmi da te elencati li ho provati quasi tutti

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 17:37

Grazie Loconte, cerco sempre di salvarmi questi compendi perché li aggiorno anche sulla base delle esperienze di altri utenti, non solo delle mie.
Come hai visto io consiglio PL ma solo sulla base della mia esperienza, mentre nell'elenco ho appositamente aggiunto molte info e alcune lodi anche, appunto, su ON1, del cui denoise provai con mano l'ottima efficienza del solo plugin di denoise separato, ora finalmente integrato nella suite completa.

Elencando tutte le alternative o quasi, uno si visita i link e si fa un'idea dei costi, può provare e riprovare com'è giusto che sia... e infine decidere personalmente cosa usare.

Del resto secondo me, nell'era digitale, la scelta di un programma di sviluppo e ritocco è soggettiva e cruciale al pari di quella del corredo.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 18:12

Qualcuno ha provato RapidRaw?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 18:16

Io no Andrea, ma mi sembra un progetto ancora troppo embrionale ed in fase alfa, per essere considerato a tutti gli effetti una valida alternativa al software Adobe in questo contesto.

Se sopravviverà, se acquisirà altri sviluppatori e soprattutto se correggerà i molti bug ampliando al contempo la compatibilità con altri formati RAW, potrebbe divenire interessante: ma al momento non lo vedo "adatto" in questo topic, ecco -- pur con tutta la mia stima allo sviluppatore, beninteso!
Sorriso

Se vuoi e se trovo tempo, lo scarico, lo provo e discutiamo come va in un altro topic, visto che pare che almeno coi cr2 la compatibilità ci sia (suppongo il tipo che lo ha creato abbia materiale Canon MrGreen).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me