RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estetica vs Contenuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Estetica vs Contenuto





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:59


Girovagavo tra i vari social. Non distinguo quasi più un immagine vera da un AI.

Siamo indiani rinchiusi nelle loro riserve,
con discorsi dotti e inopportuni, anche se mai inutili.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:09

Ringrazio Matteo Groppi per aver fatto, almeno così io mi permetto di interpretarlo, "outing" rispetto a quanto tanti noi pensano ma spesso, per pudore o altro, non hanno il coraggio di manifestare apertamente.
Mi diletto di fotografia da quando avevo 14 anni, oggi ne ho 73 e la domanda da lui posta posso dire mi insegue da allora, sforzandomi di trovare modalità possibili di....conciliare il difficilmente conciliabile, non solo nella valutazione e apprezzamento di foto altrui ma, possibilmente, anche nella capacità espressiva che cerco di esercitare miei modesti tentativi di fotografo per passione.
Dopo tutti questi anni mi sono convinto che la fotografia è un linguaggio e che, come tale, abbisogna di cultura, padronanza del mezzo, sensibilità e.....talento.
C'è chi sa "parlare" benissimo..... ( a prescindere del contenuto ) ma non sa comunicare, non raggiunge l'interlocutore.
Questo vale anche per chi "parla" e si sforza di comunicare con la fotografia.
Cero oggi, rispetto a quando avevo 14 anni, il contesto ( e non solo della fotografia.... ) è completamente diverso : ma pensate sia cambiato poi di tanto rispetto ai fondamentali del linguaggio a cui facevo riferimento ?

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:38

@Salt:

non e' sempre vero... sono molti i casi di chi, scattata e pubblicata la foto, ha magari vinto il Pulitzer, ma e' morto dentro come uomo. Penso per esempio a John Leonard Gaunt Jr.


Qui entra in gioco la buona fede. Se non c'è, non basta l'autorialità.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:41


avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:58

Una risposta univoca a questa domanda non credo esista, altrimenti la fotografia sarebbe una scienza e non un'arte. Condivido quanto emerso fin ora, penso sia sempre un mix di caratteristiche a conferire la bellezza in una fotografia, come per ad esempio la composizione, il posizionamento del soggetto, come cadono le luci, cosa la foto in se racconta o nasconde, i colori che accompagnano ed enfatizzano il sentimento.. ma anche la nitidezza, il contrasto.. Il colore può essere tutto ed essere niente, come gli altri fattori del resto, sempre tutto contestualizzato.. Non esistono "regole", esistono però tecniche per raggiungere un determinato risultato, da combinarsi vicendevolmente.. Quanto sbattevo la testa per esempio sulla questione color grading, mi INCAZZAVO perchè una determinata foto x fatta a caso, pur stravolgendo i pixel fino ad impazzire, non riuscisse a calzare una determinata palette cromatica.. o meglio, riuscivo anche ad applicarla, ma notavo sempre un qualcosa che non sapeva di naturale. Continuandone l'approfondimento sono incorso in un video dove si diceva che tutto quello che appare bello/semplice e naturale, in realtà è costruito in fase di scatto dalla a alla z, studiandone focale, luce, colore, composizione a prescindere. E' impensabile per il fotoamatore uscire con camera al collo per due passi random ed ottenere risultati equiparabili, si pensi ad una troupe dedita alla realizzazione di un film quanti camion di attrezzatura hanno appresso.. Quello che può fare però il fotoamatore nelle sue passeggiate è aprire gli occhi, osservare quello che ha innanzi e provare a raggiungere una determinata estetica con quello il caso gli mette innanzi, senza per forza voler raggiungere un'estetica che non è, in quelle condizioni, realizzabile.. uscire a mezzogiorno ed aspettarsi ombre lunghe e fotografare quelle invece semi accennate non avrà quel risultato, inutile provarci.. uscire a mezzogiorno però permette di giocare molto con il bianco e nero, con il vedo e non vedo dato da ombre dure / luci bruciate, quindi si può tentare di ricreare quell'effetto..

ogni variabile prima accennata trova importanza, appunto variabile, nel contesto applicato, e quindi non resta che applicarsi!

e quando i pianeti si allineano con la visione desiderata si ha il risultato sperato. e tutto quello che sembra un caso, non lo è mai..

quando guardo a foto che mi colpiscono analizzo tendenzialmente questi aspetti, cosa rileva e cosa no? può essere utilie questo approccio a ritroso per ritrovarsi poi più pronti in fase di scatto.. ma è uno dei consigli che si danno più spesso, guarda foto e fai foto, ma non a caso, con una certa razionalità, che va molto oltre a ciò che si vede e raggiungendo livelli quasi subdoli..

non discuto su quanto vuoto possa essere un fotografo rispetto ad un altro, credo che una persona senza una visione e senza delle capacità semplicemente non lo raggiunge questo livello di attenzione.. ed in ogni caso aggiungo, ma un fotografo bravo è veramente uno che è originale o è uno che invece sa raggiungere un determinato risultato che può anche venirmi "imposto" come standard di riferimento in quanto figura PROFESSIONALE?

io apprezzo il raw crudo, è li che si vede il potenziale, e mi applico parecchio in fase di editing, perchè per mia sfortuna sono un perfezionista.. guardo tanti tutorial, il difficile è quello di contestualizzarli.. e più ho affinato le mie capacità lato editing più ho capito l'importanza di aver una visione chiara in fase di scatto di quello che si vuole ottenere.. e a quel punto l'esposizione può essere tutto e niente, la griglia per il franino una distrazione.. sono solo le mie considerazioni, mi chiedo se mi faccio troppe paranoie a volta piuttosto che seguire l'istinto.. e quando seguo l'istinto per assurdo mi soddisfa di più ciò che ottengo e quindi capita che vado in palla, tornando al punto di partenza..

sicuramente posso affermare che una foto bella non è per forza una foto perfetta e viceversa, abbraccino le imperfezioni, accettiamole come compromesso sia in fase di scatto che di editing, valorizzando ciò su cui possiamo fare differenza.. credo che il contenuto sia più importante dell'estetica stando al mio ragionamento di prima dove il potenziale lo si vede nel raw, giusto per rispondere alla domanda principale MrGreen

il contenuto è la chiave, l'estetica un qualcosa da sfruttare in qualche forma

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 4:19

Parli di almeno un 90% delle foto che vediamo.

La cosa preoccupante è che non preoccupa affatto.

Il concetto di bellezza che vige oggi è svuotato di qualunque accezione "alta". È estetica violentata all'inverosimile. È droga visiva senza alcuna prospettiva o punto di vista. È, tutto sommato, un misto di disperazione e apatia che si aggrappa all'immediatezza pur di percepire un briciolo di vibrazione vitale.


Rombrus, penso che si debba fare necessariamente un distinguo.

Ovvero se i concetti espressi riguardano in particolar modo il presente medium, ovvero il sito juza, (o in aggiunta anche gli altri famigerati social, ma dei quali ad eccezione del presente non ne ho alcuna idea, non frequentandoli), dunque dicevo se le tue considerazioni vertono sui concetti nati e che riguardano l'utenza, gli EP e queste gallerie...

Oppure il mondo della Fotografia a 360° e soprattutto tutto quello che è al di fuori da qui e dell'ambito juzzese.

Questo lo riallaccerei anche ad altri interventi postati, alias:

La bellezza estetica senza un fine (per es. storytelling, ma anche uno scopo sociale o politico) è tutto sommato vuota.


E anche:

La sola bellezza e' sufficiente e giustifica lo scatto? ovviamente no


Sganciandosi dal conformismo ridondante e "perverso" che vige nelle fotografie di queste parti (MrGreen), per le quali questi quote potrebbero anche in buona parte valere... Ma guardando e rapportandolo invece solo ai nobili esempi del panorama autoriale, direi che vi sbagliate entrambi.

Esempio semplice, lineare e che tutti conoscono.
Le foto di Fontana, contraddicono i due assunti citati (ma si possono portare ad esempio una miriade di altri esponenti e le loro opere).

Un suo paesaggio, rurale, urbano, asfalti, ombre, città, piscine etc. La loro bellezza giustifica lo scatto? Ovviamente sì.

Storytelling non ve n'è... E' solo espressione estetica , ricerca ed espressione di bellezza.
Ai massimi livelli e questo è il fine. E vi pare poco?

Il David di Michelangelo che cosa esprime?
E un paesaggio di Van Gogh cos'altro?

Occorre forse ricordare la celeberrima citazione "La bellezza salverà il mondo"?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 4:38

Rispondendo al tema proposto, per quanto mi riguarda direi che scontatamente il top è quando una foto coniuga entrambi gli aspetti, ma attenzione, negli ambiti e settori dove questo sia contemplato e importante ritrovarne, ovvero il contenuto, in aggiunta all'estetica.

Una foto che esprima solo bellezza estetica, come ho già illustato nel precedente post, è sempre preponderante e raggiunge già il suo scopo, rispetto ad una foto dai buoni contenuti ma da una modesta esteticità.

Magari quest'ultima potrebbe essere buona giusto per apparire in un quotidiano o pagine web, specie se per esigenze di cronaca, politica, spettacolo o attualità.

Mentre quella del primo caso può essere confacente e pubblicata in poster, libri, gallerie, musei...

Come se non bastasse la foto "contenutistica" potrebbe scattarla anche il primo o l'ultimo passante, dotato di una qualche buona idea o anche semplice dose di fortuna se si imbatte nella giusta situazione, e munito di phone, ma anche se di fotografia non ne sa e ci capisce fondamentalmente una mazza. E non da baseball o golf.

Mentre la foto dall'estetica suggestiva, solo un fotografo o un autore con gli attributi considerevoli riesce a realizzarne, come pure quelle con gli aggiuntivi contenuti significatamente concettuali.

E i paesaggi e altro, in perfetto EP style, ad es., non contano un tubo in queste mie considerazioni. ;-) MrGreen



avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:22

Bisogna poi definire cosa si intende per
modesta esteticità

So che con Remember abbiamo visioni un po' diverse, è assolutamente vero e sensato quello che scrive.
Ho visto alcuni lavori che ho trovato esteticamente poco interessanti e quando mi hanno descritto il senso l'ho trovata una superc.azzola e stop.
Però... alla fine secondo me l'idea, lo scopo è spesso quello che da davvero una marcia in più alla fotografia
Come ho detto amo fotografi come Marc Lagrange,
www.instagram.com/lagrangemarc/

Gianpaolo Barbieri che trovo sia stato uno dei grandi della fotografia italiana e mi stupisco quanto anche qui sul forum sia poco conosciuto
www.instagram.com/gian.paolo.barbieri/

Adoro il modo di lavorare di Roversi, guardo scatti come questo:





e dico quanto vorrei essere a quel livello.

Però mi rendo conto che i lavori che mi restano più in testa sono quelli che hanno un'idea forte di fondo, mi è rimasto molto impresso un lavoro di Sujata Setia che è A Thousand Cuts





mi sono appassionato ad autori come RongRong, i primi lavori di Mariko Mori (gli ultimi non li apprezzo nè capisco molto).
Insomma io amo l'idea di fondo anche se non disdegno nè denigro la foto basata solo sull'estetica e nè riconosco il senso.
Il mio pensiero è che inondati da immagini si è corsi troppo nella direzione del progetto e a volte si raggruppano scatti che un progetto di fondo vero non lo hanno e si scrive tanta fuffa per giustificarli.
Ma i progetti "veri" e potenti mi affascinano sempre molto

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:26

Tanto per buttare nel calderone ancora qualcosa:

eugeniorecuenco.com/personal_project/yo-dona-greek-frieze/

questo lavoro stampato nel suo libro che si apre diventando una lunga striscia è davvero bello

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:36

L'estetica (rispetto al contenuto) mediamente vince in quanto, al netto di gusti personali (non stiamo a ribadire l'ovvietà e cioè che la bellezza è soggettiva), è quella che maggiormente attira la nostra attenzione.
Ciò avviene soprattutto in fotografia perchè essa è qualcosa che si "consuma" nell'immediato, nel breve tempo.
Ma questo discorso è applicabile un po' a tutto, se così non fosse non ci sarebbero detti come "il libro non si giudica dalla copertina", che ovviamente nascono dal concetto che siamo maggiormente attirati da una bella copertina quando, soprattutto quando si parla di libri, è il contenuto che dovrebbe essere rilevante.

Ma ritornando a noi.
Spesso la sola estetica è banale, ma personalmente penso che non sia sempre così.
Ma penso anche che una foto che abbia contenuto debba avere anche una sua "esteticità", anche piccola, ma deve averla.

Altrimenti è molto facile dire frasi come:

- "questa foto ha un grande significato"
- "a me questa foto trasmette questo"
e via discorrendo.

Se la foto per me è brutta, è brutta e basta, poi nella testa del fotografo ci può essere il messaggio e il significato più profondo di questo mondo, ma se non è stato capace di mettere un lato estetico in quella foto che ha (o che dovrebbe avere) un contenuto, male suo, non è stato bravo.
La fotografia è arte visiva e come tale deve stuzzicare i sensi di chi la guarda.




avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:52

Lo trovo un po' semplicistico.
Mi è capitato di fare questo discorso legato a questa immagine di Martin Parr





Mostra qualcosa di poco "attraente" e la persona con cui nè parlavo non nè apprezzava nemmeno le sclete legate all'estetica pura, come non apprezzava nulla di Parr.
Ecco per me invece è perfetta per mostrare il "consumismo", l'assurdità di essere in massa in un luogo e di stare vicino a bidoni pieni, a tavoli magari sporchi ecc...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 9:02

Matteo hai preso una foto molto particolare perché una cosa predominante di essa è la spazzatura, che tralasciando il fatto che di suo è poco estetica, ad alcune persone può proprio dare fastidio.
Ognuno di noi ha una suscettibilità, se mentre sto mangiando mi parli che ne se di topi o scarafaggi io smetto letteralmente di mangiare.
A me può dare fastidio guardare la spazzatura (un po me la da) ma ciò non significa non apprezzare una foto.
Il neonato vicino la spazzatura amplifica ancora di più il disagio.
L'idrante li (lo so che è fatto di proposito) visivamente mi disturba.
Il bambino messo ai bordi, il messaggio è chiaro, per i miei sensi è disturbante quindi a me non piace.
Apprezzo il messaggio, concordo con esso, se la foto non disturba è giusto e normale che piaccia.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 9:12

Era per fare un esempio pratico, a volte se no discutendo a livello generale si rischia di fare dei muri contro muri e non capirsi solo per questioni di principio
Ma quello che mi premeva sottolineare è solo che se Parr ha sempre avuto una certa considerazione potrebbe essere che a me non piace, ma che abbia un suo valore e quindi il

Se la foto per me è brutta, è brutta e basta


ci sta quello che dici sulla sensibilità, ma credo bisogna avere anche la correttezza che magari qualcosa non ci piace, ma che sia un ottimo lavoro

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 9:14

Si certo chiaro, ho voluto darti le mie impressioni su quella foto

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 9:17

Questo topic è aperto appositamente per un confronto, in un altra sezione abbiamo avuto uno scambio inutile con Lou.camera che avrei dovuto evitare, ma l'ho invitato apposta perchè so che ha idee diverse da me e poteva aggiungere qualcosa al topic che non sia solo la ripetizione di quello che penso io e chi la vede come me

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me