| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:22
altrimenti Tamron sp 70-200 f2.8 Di VC USD o sigma 70-200 f2.8 ex apo dg macro hsm II potrei forse riuscire a permettermeli. pareri? sul sigma però avrei effettivamente una domanda forse banale, il fatto che sia "macro" significa che è limitato a quel tipo di fotografia? grazie |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:28
“ la versione L USM è sufficente nonostante sia la base? „ Di quale obiettivo? |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:31
“ sul sigma però avrei effettivamente una domanda forse banale, il fatto che sia "macro" significa che è limitato a quel tipo di fotografia? grazie „ Decisamente ti occorre un buon manuale di fotografia. Comunque la risposta a questa domanda la trovi sul sito Sigma o cercando in internet informazioni su quest'ottica. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:37
Hai un "doppio problema".... ti serve uno zoom luminoso e allo stesso tempo hai una macchina APS-C che mal digerisce lavorare ad alte sensibilità... E' molto probabile che a f/4 tu debba salire almeno a 3200 iso... e mi sa che la EOS 800D non renda proprio al meglio usata così... Io penserei ad uno zoom luminoso ma anche ad una macchina Full Frame... EOS 6D + EF 70-210 f/4 @ 162mm, 3200 Iso, f/4, 1/400 sec.
 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:39
“ sul sigma però avrei effettivamente una domanda forse banale, il fatto che sia "macro" significa che è limitato a quel tipo di fotografia? grazie „ No... vuol dire che fa anche Macro (insomma... mica tanto... diciamo che "mette a fuoco da vicino") |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:42
grazie mille Lorenzo. valuterò |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:48
Ho letto che devi scattare al Basket (ci lavoro da anni) con Aps-c: spero per te che scatterai o all'aperto o in palazzetti decentemente illuminati, perchè con la 800D, in palestre "amatoriali" (ma anche molte di B...) rischi di non riuscire a portare a casa nulla di decente. Comunque, quando scattavo con Aps-c (R7) al Basket, utilizzavo l'ottimo Sigma 50-100 1.8 Art, pesante quanto un biancone ma nitido già da 1.8 e con lui - con Aps-c - ero leggermente lungo sotto canestro ma riuscivo a coprire quasi tutto il campo. Costa, pesa, ma vale... infatti, pur non avendo più Aps-c, continuo ad utilizzarlo con R6 e R8 perchè non viene rilevato come lente Aps-c quindi non si attiva automaticamente il crop in camera e siccome vignetta pochissimo e solo fino a 60mm, per sport, in cui solitamente si ritaglia parte del bordo del fotogramma, va ottimamente anche su FF. Attenzione quindi che il collo di bottiglia potrebbe essere la fotocamera. Per avere un'idea, R7 + Sigma 50-100: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4460828 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:01
Ottime foto @ Pgatto... Dimostrazione che avere un diaframma più aperto conta ancor più dell'alzare la sensibilità... |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:04
Guarda bene sull'usato, troverai serie vecchie e magari ottiche di terze parti che magari rientrano nel tuo budget. Siti come rce o mpb possono aiutarti e garantirti una certa garanzia se ancora non hai le competenze per valutare un usato tra privati. Comunque ragazzi dal profilo leggo che ha 18anni! Ci può stare che abbia delle lacune, ma apprezzabile che sia qui a cercare di risolverle! Poi sicuramente indagherà anche studiando da solo! |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:05
@Lorenzo1910 decisamente! Anche perchè, se non stacchi il soggetto dal contesto, la foto te la tirano dietro Grazie per l'apprezzamento! |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:14
“ Comunque ragazzi dal profilo leggo che ha 18anni! Ci può stare che abbia delle lacune, ma apprezzabile che sia qui a cercare di risolverle! Poi sicuramente indagherà anche studiando da solo! „ Certo... nessuno nasce "imparato"... “ Grazie per l'apprezzamento! „ Meritato! |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:33
Il minimo sindacale è un 70-200 f2.8 altrimenti diventa difficile con diaframmi più chiusi abbinati al tuo corpo macchina che non regge molto gli alti iso. Sceglierei tra sigma e Canon, il Tamron lo escluderei nell'ipotesi che in futuro tu voglia passare al sistema mirrorles di canon in quanto è "meno compatibile" di Sigma. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:07
“ Comunque ragazzi dal profilo leggo che ha 18anni! Ci può stare che abbia delle lacune, ma apprezzabile che sia qui a cercare di risolverle! Poi sicuramente indagherà anche studiando da solo! „ Eh ma qua non si fanno distinzioni. Si insultano tutti, vecchi, donne e bambini. Magari però se l'OP ci dice anche il budget è più facile consigliargli. Perché tutto dipende da quello. Per assurdo potresti pure prendere una vecchia Sony con baionetta A (sistema morto, non costano nulla ormai) e una qualsiasi lente compatibile sonyA/minoltaAF (da me vendono il tamron 70-200 f2.8 a 45€). Per carità, non conosco né il sistema né le lenti, dico solo che ci sono tante possibilità, ecco... |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:17
“ Comunque ragazzi dal profilo leggo che ha 18anni! Ci può stare che abbia delle lacune, ma apprezzabile che sia qui a cercare di risolverle! Poi sicuramente indagherà anche studiando da solo! „ Proprio perché è giovanissimo è bene che comprenda subito che è solo nello studio, e non a chiedere a noi nonni, la strada per imparare. Fra l'altro lui è giovanissimo, nato digitale e dovrebbe essere lui ad insegnare a noi, nati nell'età della pietra, a fare ricerche su internet. Chiedere in un forum può sembrare la via più semplice ma non solo è quella più lenta e meno semplice ma è anche quella più sbagliata perché non porta ad imparare. A 18 immagino sia ancora studente, se non lo hai già fatto, di puoi chiedere e ottenere gratuitamente la versione pro di Canva che contiene anche la suite Affinity (Affinity photo compreso). PS qui stiamo dando tutti, in effetti io no, per inutilizzabile ad alti ISO la tua fotocamera ma potrebbe invece essere utilizzabile anche intorno ai 3200, perché non posti un Raw in modo da sperimentarlo, sviluppandolo adeguatamente, anche noi? |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:28
“ Chiedere in un forum può sembrare la via più semplice ma non solo è quella più lenta e meno semplice ma è anche quella più sbagliata perché non porta ad imparare. „ Scusa Sig Mario ma certo che finché alla domanda "fa solo macro?" gli si risponde "vattelo a cercare" allora scrivere sui forum è veramente inutile... Se non servono a rispondere alle domande, a cosa dovrebbero servire i forum? Da palcoscenico e valvola di sfogo per frustrati? E dai ragazzi... Su una cosa però siamo d'accordo: scrivere sui forum, specie su argomenti complessi, è molto spesso inutile e porta sulla cattiva strada. Ma questo è il problema della democrazia della parola (pure io ogni tanto qualche cassata la sparo, intendiamoci...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |