| inviato il 07 Agosto 2025 ore 11:04
Figurati, nessun problema! La nostalgia del telemetro, se l'hai provato, secondo me ce l'hai a prescindere. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 11:43
“ Ecco, il problema è che personalmente odio la post produzione. Mi piace scattare “come una volta”; senza perdere tempo a post produrre (conscio ovviamente del fatto che il raw ha altre potenzialità). „ Credo che a scattare come un"tempo" siano ancora in parecchi. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 11:47
Beh, non ci trovo nulla di male. L'importante è essere consci dei limiti di quello che si fa. Pensa che io sono astrofilo da una vita e ho sempre preferito il visuale all'astrofotografia proprio perché non mi piace passare le ore al pc a fare postproduzione. Ogni tanto mi diletto a fare qualche ripresa al sole in halfa e ai pianeti ma puntualmente poi mi rompo le scatole di stare al pc |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 11:51
I jpg Leica sono ottimi, a me il problema era più sui dng, non sono riuscito a trovare i profili colore Leica, né su lr ne su c1 Invece quelli Fuji sono disponibili su entrambi i software, quelli di c1 migliori |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:04
Anche io non avevo capito che la scelta era fra Q e X100 … comunque là post produzione si è sempre fatta in Camera Oscura a meno di non parlare delle stampini da Minilab e similari che allora basta uno smartphone… anche perché se il fine è fine è avere dei JPEG da guardare a monitor o sullo smartphone non spenderei tutti sti soldi, se invece il fine è anche stampe di qualità allora il discorso cambia ed il RAW è un'altra cosa |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:27
Ivan, Il fine è avere bei file da guardare a monitor e qualche stampa (nulla di trascendentale). Però mi piace vivere la fotografia in ogni suo aspetto (tranne la pp ) e anche il piacere di avere un corpo macchina in mano che mi piace lo trovo un aspetto importante. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:37
...se può esserti utile la mia "testimonianza", io ho 10M-p e SL2s (entrambe 24 mpx come la Q1) e una delle cose che apprezzo è che, anche scattando in raw, trovo il file praticamente già pronto, almeno per i miei gusti |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:53
Grazie della tua testimonianza Giobillo |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:13
Concordo con Giobillo Malve ok ma dire “come si faceva una volta” non è corretto … in ogni caso ti suggerisco di andare in un Leica Store o negozio autorizzato e fare una prova sul campo per valutare te stesso … anche se non hanno una Q Type 116 puoi trovare una SL Type 601 o una 240 o anche una M10 il file è più meno lo stesso |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:19
Hai ragione, era solo per scherzare. Però è anche vero che una volta, non tutti si sviluppavano i propri rullini e non tutti facevano “post produzione” durante lo sviluppo. Ora invece é una pratica molto più comune. Sì, prima i poi ci andrò anche se mi piacerebbe provare una Q (e ho molta paura di provare q2 e q3 ) |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:52
Malve è vero non tutti sviluppavano in proprio, ma è oggi quella incarnata da Smartphone… se le devi vedere solo a monitor (magari dello Smartphone) o per pubblicare sui social attenzione che potrebbe stancarti rapidamente a portarti dietro attrezzature comunque più ingombranti, pesanti e con parecchi soldi investiti senza vedere le reali differenze con uno Smartphone |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:59
Beh dai, le differenze con uno smartphone (uso un 16 pro che fa foto ottime il 95% delle volte) ci sono e non mi riferisco al file finale ma a tutto il processo. Come si impugna una fotocamera, le sensazioni che sia hanno quando si impugna una fotocamera (ed è anche qui che Leica ha una marcia in più), le varie regolazioni, la scelta di tempo, uso e diaframma…insomma, se parliamo di file visto sullo schermo dello smartphone ok, possono anche assomigliarsi, ma manca tutto il resto. Avendo usato Fuji e Leica in passato so che sono entrambe macchine che ti fanno apprezzare il pezzo di metallo che hai in mano e ti fanno venir voglia di scattare. Detto ciò, io sto cercando una macchina che sforni ottimi jpeg un po per pigrizia e un po per mancanza di tempo da dedicare alla pp, ma ovviamente mi capiterà di scattare anche in raw e, nelle foto che meritano, magari perderci anche un po di tempo ad elaborare. Però ecco, voglio (ri)prendere una fotocamera consapevole del fatto che spesso userò i jpeg on camera. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:05
beh ivan..io scatto e stampo sia con telefono e macchina (solo jpg per gli stessi motivi di Malve) e sia a monitor che in stampa si vede eccome la differenza Detto questo esiste una grossa fetta di gente che del raw non se ne fa nulla perchè grazie alle regolazioni possibili direttamente in camera ottiene già i colori che vuole/piacciono ed è un gran valore non stare un minuto al pc. Tempo = a 0 dal click alla stampa/condivisione Ovvio che non si parla di pro, io non lo sono, e parlo per me che mi limito a foto per me e foto della mia famiglia. Non perdere un secondo della mia vita al pc guadagnando cosi tempo per stare con i miei bambini/cari, non ha prezzo. Quando avevo Nikon la prassi era: scatta raw sistema tutte le foto convertile codividile/stampa Dallo scatto al prodotto finale potevano passare mesi a volte, perchè si hanno mille impegni e si rimanda, ma rimandando quei 10 scatti diventano 200 e cosi poi ci passi le ore seduto davanti allo schermo. Ecco con dei bei JPG quella roba non esiste e io son passato a Fuji proprio per le possibilità di personalizzazione che offriva oltre alle sue "pellicole" di serie |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:40
Ho utilizzato diverse fotocamere Fuji e attualmente possiedo una Leica Q2. Per quanto riguarda i file JPEG, quelli della Leica offrono risultati interessanti, sebbene i file RAW ti permettono risultati di qualità superiore. Considerando l'obiettivo e le prestazioni generali, la Leica Q rappresenta un'ottima scelta. Mia figlia, per motivi professionali, utilizza fotocamere Lumix Full Frame e devo ammettere che, per quanto riguarda i file JPEG con l'applicazione delle LUT, le preferisco alle Fuji. Pertanto, suggerirei di valutare anche queste opzioni. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:45
Non seguo il mercato Panasonic e non sapevo nemmeno facesse delle ff Però vedo che sono reflex style e preferire qualcosa di più piccolo o comunque con lente fissa. Grazie della testimonianza sui file Leica, anche se immagino che ci sia differenza tra Leica q e q2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |