| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:01
Guarda che il 28-70 f2 non è da tutti. Pesa ed ingombra. Ha i filtri da 95mm. Provalo e vallo a vedere prima. Visto che lo sto cercando, se mi trovi uno dei tanti che si vuole disfare del f2 io sono qui. Personalmente non ne trovo se non dai soliti dove usato costa più del nuovo. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:18
Ciao Vitruviano allora “ mi confermate dunque quello che si legge un po ovunque e cioe' che le RF sono una spanna sopra le EF „ nì Nel senso che le ottiche RF a differenza dell'EF hanno una resa più tagliente più definita. Meno magica. Infatti al ef 24-70 2.8 ho preferito il 24-70 2.8 RF ma al 50 1.2 RF ho preferito l'ef 50 1.2 in quanto ha colori,sfocato e una pasta vintage che a me piace di più. Stessa cosa del 100macro EF una degli obiettivi più belli mai realizzati. Sono gusti “ e in particolare il 28-70 f2 e' davvero un mostro che a questo punto sara' probabilmente la mia scelta definitiva in quelle focali... „ Considera che il 28-70 f2 è una lente PRIME. Usata dai professionisti. Occhio però che è pesante. E il peso di una lente è un fattore da non tralasciare. Considera che pesa di più la lente che la tua macchina fotografica. Quindi se stai cercando un tuttofare da portarti in giro e fare un pò di tutto ti consiglio la versione 2.8 |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:36
Oltre il peso valuta se effettivamente f2 sia così necessario ... quando uso i fissi (ho la robetta 1.8 per sony) tante volte poi mi accorgo specie se lo sfondo è un pò lontano dal soggetto che lo sfocato è troppo ... non per forza un ritratto a f2 è più bello del 2.8 o anche f4 ovvio con una lente f2 hai la possibilità di farlo a f2 ... però alla fine tante volte si usa F2 perchè lo si ha e non perchè sia meglio o più adatto per quella situazione, a volte un pò di sfondo ci sta che si capisca qualcosa ... specie se ancora non hai deciso che genere forrai approfondire .. io rimarrei su qualcosa di più leggero e generico tipo il 2.8 o il 24-105f4 nota il 24-105f4 ha un pregio che tanto probabilmente non lo sostituirai mai perchè bene o male servirà sempre mentre gli f2.8 tra 28-70 24-70 28-70f2 EF , RF ecc ecc c'è sempre la possibilità che ti innamori di altro ... il 24-105f4 rimane sempre ... |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:06
allora cerco di rispondere un po a tutti... corpo macchina: ho scelto la r6 perche' mi pareva il miglior rapporto qualita' prezzo sull'usato, non e' una pro come la r5, non ha 45 mp ma e' pur sempre una macchina semipro con tanto di stabilizzazione, non penso che montare un 28-70 f2 su una r5 o una r6 faccia tanta differenza in termini di grip o maneggevolezza obiettivi: non vorrei avere i fissi (per ora) ma vorrei tanta qualita', al punto da spendere il doppio per lo zoom che la macchina..tanto l'obiettivo mi restera' sempre e almeno non ci penso piu peso: come sopra...meglio una sola lente pesante che tre fissi con relativi smontaggi e rimontaggi domanda...se la r6 e' gia' stabilizzata a questo punto diventa superfluo valutare la stabilizzazione anche dell'obiettivo...o no? |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:24
Consiglio: prova il 28-70 2.8 e giudica se a livello di qualità dell'immagine ti appaga oppure no. La mia esperienza è che esso si ponga a livelli veramente molto alti (Canon stessa dichiara che ha una qualità da ottica “L”, per quel che vale). Ha una bellissima transizione dello sfuocato, sia a f/2.8 che ad aperture più chiuse. Con questo non metto in dubbio che l'f/2 faccia anche di meglio, ma forse è più utile avere il 95% dell'f/2 sempre con se, piuttosto che il 100% a casa, perché troppo pesante ed ingombrante da portarsi dietro. P.S. poi con il risparmio, ti prendi un EF 100 2.8 IS macro ed un RF 16 2.8 e stai nel kilo e mezzo di peso, senza mai superare i 700g appesi al collo. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:28
Pesi ed ingombri sono tra i primi motivi che fanno passare la passione fotografica se puoi le lenti provale prima ... che quando hai bestioni di lenti in mano per mezz'ora ti passa la voglia... ho l'ottimo tamron 70-180 f2.8 per sony pesa la metà del 28-70 f2 canon e lo uso raramente perchè mi pesa troppo (seppur ha una qi e colori eccellenti , forse la migliore lente che ho) |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:38
Vitruviano non è come dici tu, ci saranno volte in cui uscirai solo con la macchina più obiettivo, nel caso tu avessi macchina più obiettivi in tali situazioni 2 li lasceresti a casa, nel caso del 24/70 dovrai sempre portarti 1,5 kg di obiettivo. È idoneo per lavori in studio dove pesi e ingombri non sono un problema o matrimonialisti, poi se ti vuoi togliere lo sfizio ci sta, ma è un obiettivo troppo specifico, range focali cortissimo e apertura luminosa ma non non troppo (non è f/1.4), non è un obiettivo da tutti i giorni, ma se ti è presa la scimmia ci sta che tu lo compri, male che vada lo rivendi |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:39
se valuti sony (A7iv iii o a7r3 usate) hai come lenti il 28-75 2,8 tamron o 24-70 2.8 sigma che sono eccellenti a dei prezzi ottimi , la tamron c'è ora anche per Nikon [non credo che il 28-70 canon sia meglio di queste almeno dalle foto che ho potuto vedere] sigma fa anche un 28-105 2.8 se ti piacciono gli obbiettivi pesanti (1kg) se proprio vuoi gli zoom f2 hai il 28-70 sony che costa uno sproposito ma è sotto al kg , ma per me è superfluo |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 16:18
Ma poi toglietemi una curiosità, dato che sento nominare in vari interventi la fotografia in studio, ma a cosa serve un obiettivo ultraluminoso in quelle condizioni di ripresa? |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 16:26
“ 1) RF85F1.2L Livello stratosferico, il Re assoluto per i ritratti, luminosità, nitidezza, colometria, sfocato, GD e QI ai massimi livelli, semplicemente il top); „ Quale ? L'USM DS? |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:11
"domanda...se la r6 e' gia' stabilizzata a questo punto diventa superfluo valutare la stabilizzazione anche dell'obiettivo...o no?" Di solito la stabilizzatore sull'obiettivo è più efficace perché è specifica per quell'obiettivo e quelle focali. Avere il sensore stabilizzato aiuta per tutti gli obiettivi non stabilizzati. Di solito le focali corte sono avvantaggiate rispetto alle lunghe. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:05
“ domanda...se la r6 e' gia' stabilizzata a questo punto diventa superfluo valutare la stabilizzazione anche dell'obiettivo...o no? „ Canon dice: Negli obiettivi con cerchio immagine ampio, come RF 28-70mm F2 L USM e RF 85mm F1.2 L USM, l'IBIS della fotocamera può garantire fino a 8 stop di stabilizzazione, anche se gli obiettivi non dispongono di stabilizzazione ottica integrata. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:44
comunque no non mi cambia granche' tra f2 e f2.8 e' solo che l'f2 sara' certamente un mezzo mostro, tutto li.. ******************************************** Ecco bravo l'hai definito bene... un mezzo mostro. Ma solo MEZZO però. L'ho provato, e se da un punto di vista sia strutturale che meccanico è davvero un obiettivo d'altri tempi otticamente non mi ha impressionato più di tanto... anzi! Incidentalmente ho provato anche il Sony 50-150/2... beh mi sono bastate due fotografie, letteralmente DUE fotografie, un paio di semplici ritratti però con una luce da cristiani, per capire che è FAVOLOSO. Sinceramente? Niente a che vedere col Canon... |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 22:25
“ per capire che è FAVOLOSO. „ Già. A 5.000 euro dovrebbe essere scarso? |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 22:45
Ovviamente no. Ma il Sony vale quello che costa il Canon invece no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |