RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

merce canon rubata a roma - segnalazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » merce canon rubata a roma - segnalazione





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 13:55

dubito che l'opener vi risponda in quanto ho notato che si è iscritto su juza giusto per scrivere il post
io quando leggo queste cose mi sento morire dentro, una rabbia e uno sconforto come se il furto lo avessi subito io.
Ma sono d'accordo con Stylo, conoscere la dinamica del furto serve a ben poco. Una volta che venite adocchiati con una macchina fotografica vi seguono anche all'interno del vostro garage, se non addirittura vi entrano in casa (testimonianze dirette di amici)
Semmai Luska dovesse leggere consiglio di farsi un giro nei mercati grossi di tutta Italia(tipo porta portese,poggioreale ecc), lì in genere viene venduta attrezzatura rubata. E ricordatevi se avvengono questo tipo di furti è perchè qualcuno compra

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:11

si ma ragazzi con tutto il bene...
ma chi mai controlla se un seriale è segnalato da qualche parte in giro a caso per internet prima di comprare un ottica o una lente qualsiasi?

"eh ma se il prezzo è troppo basso può venirti il sospetto" e se invece non lo è? il prezzo è legittimo ecc?

Semplicemente è da considerare persa e basta...purtroppo

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:27

Io

E ragiono in questi termini:

Ha la scatola? Ok la probabilità che sia merce rubata è bassa, faccio due chiacchiere con il venditore. Chiedo documento d'acquisto (nell'era odierna tra l'altro sono digitali e su email, quindi se mi dici che hai perso lo scontrino valuto dove l'hai acquistata, se mi dici che l'hai presa su amazon alllra non è plausibile, se l'hai presa in negozio potrebbe essere, ma se c'è una garanzia tipo Nital deve esserci traccia anche se scaduta).
Se il venditore fa il gnorri allora bye

Se la merce non ha scatola devi darmi prova d'acquisto e basta, altrimenti ciao

Se tutti facessero così la merce rubata farebbe più fatica a girare

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:29

Inoltre sarebbe opportuno scrivere ai maggiori negozi che vendono materiale fotografico usato fornendo i seriali, sono assolutamente tenuti a prenderne atto

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:33

La refurtiva su vende bene anche su Ebay e se si chiede un prezzo corrente non si desta alcun sospetto.
Quando c' erano gli autoradio estraibili, il derubato proferiva minacce terribili verso il ladro ( ah, se lo avessi sorpreso sul fatto...) e poi usciva ad acquistare un' autoradio palesemente rubata, rientrando soddisfatto dicendo " ho fatto un affarone". Quindi di innocenti ce ne sono pochi, io credo nessuno.
Chi di voi rifiuterebbe una Leica a 500 euro ?

Inoltre siete tutti adulti ed è ora che sappiate che il furto qui in ×a è di fatto impunito. Non si rischia nulla, nemmeno la reazione del derubato che , ove reagisse, subirebbe, lui si, le pesantissime sanzioni del giudice
Come siamo arrivati a questo ? La deriva è iniziata negli anni 70. Leggete gli atti parlamentari e saprete per colpa di chi ci siamo arrivati.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:33

Non so Stylo, a me tutte le volte che ho venduto su Subito & Co. nessuno mi ha mai chiesto una mazza.
Per ogni Stylo che fa tutte quelle domande ce ne sono altri 100.000 che non chiedono nulla, anche perchè poi chi vende, è il primo a rompersi le palle e a mandare a stendere il possibile acquirente che lo massacra di richieste

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:47

Luca appunto, se qualcuno facesse delle domande la merce rubata farebbe fatica a circolare, ma la gente, come dici, bada solo a fare l'affare.
Però ricordo che l'incauto acquisto è un reato penale

Comunque nessuna massacratura di richieste, chiedo solo se può dimostrare l'acquisto, una domanda sola. Nulla di complicato

Poi io conservo le multe per 5 anni (come da legge) e non mi costa alcuna fatica. Conservare uno scontrino o stamparlo andando a prenderlo dalla mail non mi sembra nulla di impossibile

Poi è logico che se voglio prendere una macchina di 10 anni fa allora la cosa si fa più complicata e quindi uno deve anche un attimo fidarsi, ma su roba recente no, è un dovere assicurarsi che non sia merce rubata

Discorso diverso è acquistare cose di secondo proprietario,ma in quel caso lascio perdere a prescindere

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:56

Vero , il "benaltrismo " è una corrente di pensiero sempre più diffusa in Italia ... e non ci si rende conto che così facendo si passa sopra a cose che "per altri" possono sembrare secondarie ma quando toccano a noi (basti pensare al turista che in un attimo non si trova più soldi , documenti , carta di credito e quant'altro , o l'anziano abilmente raggirato dai "soliti noti" o , restando in tema, come il nostro amico alleggerito di un corredo fotografico che gli sarà costato lacrime e sangue magari o a cui comunque teneva) quando toccano a noi , dicevo , diventano a volte veri e propri traumi e pensare che basterebbe relativamente poco per migliorare la situazione non fa che adirare ancor di più !


Ottima presentazione della verità Olandese, è proprio quello che succede e per l'affronto che uno subisce non c'è metro che lo possa quantificare.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 21:19

Ha la scatola? Ok la probabilità che sia merce rubata è bassa, faccio due chiacchiere con il venditore. Chiedo documento d'acquisto (nell'era odierna tra l'altro sono digitali e su email, quindi se mi dici che hai perso lo scontrino valuto dove l'hai acquistata, se mi dici che l'hai presa su amazon alllra non è plausibile, se l'hai presa in negozio potrebbe essere, ma se c'è una garanzia tipo Nital deve esserci traccia anche se scaduta).
Se il venditore fa il gnorri allora bye


Faccio la stessa procedura e voglio imballi, accessori e prova d'acquisto

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 21:52

Mario il GPP ti aspetta

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:20

Il mio 'pusher'...

Un titolato e serissimo negozio di Milano

Mi diceva che nel loro processo di vendita dell'usato è prevista una dichiarazione della merce ritirata alla questura

E comunque: il venditore firma una dichiarazione che la merce è di sua proprietà

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:39

Mario il GPP ti aspetta


;-)


avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 10:50

Grazie per i vostri commenti, vi racconto volentieri cosa è accaduto, magari può servire ad alzare il livello di attenzione (già solitamente alto quando si viaggia con attrezzatura).
Sono stato 2 giorni a Roma per lavoro e al rientro, una volta salito sul frecciarossa a Roma Termini, qualcuno ha preso il mio zaino dalla cappelliera. Io viaggio spesso per lavoro e non lascio mai l'attrezzatura incustodita, quel giorno avevo molte cose con me (sacche con stativi, un trolley grande e altro.. ). Il treno era molto affollato e ho fatto fatica a trovare un posto a tutte le cose che avevo. Una volta sistemato tutto, ho posizionato lo zaino sulla cappelliera per averlo a portata di mano in attesa che tutti fossero seduti (dovevo recuperare e sistemare delle cose in borsa). Nel mentre, c'erano continui passaggi sul corridoio e nel blocco in cui ero seduto io. Sono trascorsi circa 60 secondi, annunciano la chiusura delle porte e la partenza. Il treno parte, alzo gli occhi per guardare lo zaino e recuperarlo e mi accorgo che non c'era più. Pochissimi secondi di distrazione.
Ho dato subito l'allarme, avvisato i controllori, fatto la segnalazione a Trenitalia (sono riuscito a prendere uno dei pochi frecciarossa privo di telecamere), chiamato la polfer.. ma nulla è servito ad attivare la macchina dei controlli. Dopo due ore il mio zaino si è geolocalizzato in una via non distante dalla stazione (c'erano all'interno degli auricolari bt samsung che hanno usato un dispositivo vicino per geolocalizzarsi). Anche questa informazione non è stata accettata dalle forze dell'ordine.
Ho denunciato tutto, insieme ai seriali, perché la speranza è l'ultima a morire ma chiaramente so bene che sarà impossibile recuperare il materiale rubato.
Ho segnalato furto e seriali ad alcuni negozi, a Canon italia, a Tau Visual e su altri canali perché, a meno che non sia stato spedito tutto all'estero (cosa comunque possibile), prima o poi quel materiale dovrà tornare in circolazione.
Nel frattempo ho scoperto che i furti in treno sono diventati frequentissimi. Vieni seguito dalla stazione (fotografi e videomaker si riconoscono a km di distanza) fino al treno e in un momento di distrazione (magari c'è un complice che ti distrae nel frattempo) ti rubano la borsa un istante prima che si chiudano le porte. E' successa la stessa cosa un mese fa ad un collega a Verona.
Ovviamente da oggi in poi alzerò ulteriormente il livello di attenzione ma i professionisti del furto sono sempre dietro l'angolo. Spero che questa storia possa tornare utile per evitare altri furti come questo. Tenete sempre la borsa in braccio prima che le porte si chiudano e ad ogni fermata intermedia.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 11:04

In primo luogo: spiacente per l'accaduto
In secondo luogo: per quanto noi si possa esser accorti, il professionista e' li' in agguato.

Come per ogni discussione relativa ai furti, ribadiamo anche qui' quanto Stylo e Mario hanno scritto: l'acquisto dai privati deve prevedere quantomeno l'imballo se non la prova d'acquisto.

Il concetto piu' generale, il furto, puo' esser trattato con deterrenti (leggi e forze dell'ordine) in concomitanza con un cambio culturale.

E' dagli anni ottanta che si celebra ed esalta la cazzimma *.
Mi risuona ancora nelle orecchie il discorso di quello la' alla camera che dichiara: e' una pratica consolidata, chi e' senza peccato... (poi, quelli senza peccato gli hanno scagliato le monetine addosso).
Recentemente hanno eletto per ben due volte il piu' grande rappresentante mondiale della cazzimma a PUSA.
Ed ovunque la cosa viene celebrata.
Se non hai la cazzimma sei destinato a soccombere, sei uno sfigato (cfr. come vengono trattati i white trash in USA). Se sei povero la colpa e' tua.

La cazzimma prevede:
Ho bisogno di un bene (99% delle volte frivolo).
Non ho abbastanza soldi.
- Chiedo un prestito ad amici che mai restituiro'
- Prendo roba rubata che mi costa il 30% del costo normale.
- Rubo a mia volta
Passo al prossimo bisogno.


Il capovolgimento avviene quando si rifiuta la cosa.
Ho bisogno di un bene.
Non ho abbastanza soldi.
Non lo compro. Punto.
Fangala il bisogno.


* Già, “'a cazzimma”. Chi non è napoletano e non ha mai avuto modo di sentire questo termine, si chiederà giustamente di che si tratti. Ebbe', “cazzimma” è un neologismo dialettale molto in voga negli ultimi tempi. Designa la furbizia accentuata, la pratica costante di attingere acqua per il proprio mulino, in qualunque momento e situazione, magari anche sfruttando i propri amici più intimi, i propri parenti [...] . È l'attitudine a cercare e trovare, d'istinto, sempre e comunque, il proprio tornaconto, dai grandi affari o business fino alle schermaglie meschine per chi deve pagare il pranzo o il caffè (P. Daniele, Storie e poesie di un mascalzone latino, Napoli, Pironti, 1994, pp. 52-53).


EDIT: leggo solo ora l'intervento di Kwlit: +1

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 11:26

La cosa puo' esser tranquillamente estesa alle miriadi di discussioni relative ai siti che vendono attrezzatura a prezzi incredibbbbli per poi lamentarsi di non aver ricevuto il bene o di averlo ricevuto a babbo morto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me