| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:43
Non è detto e noatamente le applichi un denoise perché il noise aumenta il peso dei files (al contrario il denoise lo diminuisce) non solo in jpeg ma in tutti i formati con compressione con o senza perdita compresi i raw, giustamente avrete già notato che i raw ad alti iso sono piû pesanti che quelli ai bassi iso, il noise viene considerato come del dettaglio e aumenta il peso del file compresso, idem se metti un po di sharp nel ritocco dei jpeg o dei raw il peso aumenta, al contrario se c'é poco dettaglio come per esempio nel caso di foto fatte a grandi aperture e quindi con grandi zone sfocate il peso dimunuisce.. il peso finale dipende da diversi fattori e non solo dal tasso di compressione. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:49
@stylo: scusami ma a me non risulta... Ho appena controllato: Ho una cartella intera di foto jpg esportate al 90% di qualità, da 24mpx, e sono tutte attorno ai 6mb. Anche meno. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 12:18
“ @stylo: scusami ma a me non risulta... Ho appena controllato: Ho una cartella intera di foto jpg esportate al 90% di qualità, da 24mpx, e sono tutte attorno ai 6mb. Anche meno. „ Jpeg uscito dalla Z5
 Jpeg da raw con PS,piccola lavorazione su luci ecc,stessa immagine,qualità 100% (perchè parlare del 90% non lo capisco,non è in argomento)
 |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 13:00
Quando apri un file in PS ( o simili ) stai lavorando nel suo ambiente di sviluppo, che sia 8 - 16 - 32 bit, non stai lavorando in un "ambiente" JPG ( il JPG in realtà è solo un file di conservazione ). Il peso in JPG poi dipende dall'algoritmo e dall'ottimizzazione del software, anche con brevetti proprietari, può essere più efficiente da software a software. Poi dipende anche dal livello di compressione, in PS è in intervallo da 0 a 10 ( o 0 a 100 come in PS ), da 7 in su difficilmente e solo in alcuni casi si noteranno differenza. Influisce anche il metodo di salvataggio in formato Standard Baseline, Ottimizzato e Progressivo ( in base al software ). Poi come tutti i formati, il JPEG passa per evoluzioni, l'ultimo è il JpegXL (.jxl ) che supporta i 16 bit per colore, lossy e loseless, e altre caratteristiche, che è tra l'altro il formato usato anche dal DNG Compresso di ultima generazione ( se non erro, dalla versione 1.7 ). |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:48
@stylo: Le salvo a 90% perché quei 10% in più non sono visibili e aumentano la dimensione del File. Ma in ogni caso non da 6 a 14. Quindi il “problema” deve esser altrove. In ogni caso, a meno di non vedere artefatti o banding, non mi preoccuperei… |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 18:16
GKorg la tua macchina scatta a 12 o 14 bit? |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 8:42
Entrambe ma spesso scatto in C quindi 12bit. Però anche questo, secondo me, non dovrebbe avere influenza sulla dimensione. Tutto viene “compresso” a 16 milioni di colori per pixel. Poi quelli vengono salvati nel jpg coi diversi metodi e algoritmi. Però magari può essere quella la differenza. Oggi non sono a casa, domani faccio qualche prova: - raw a 14 e 12 bit - raw compresso e non compresso - salvataggio da on1 e lr - diversi metodi e qualità A naso direi che solo gli ultimi due casi hanno influenza sul jpg finale, ma chiaramente potrei sbagliarmi. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 10:17
“ Però anche questo, secondo me, non dovrebbe avere influenza sulla dimensione „ In realtà si |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 11:09
“ - raw a 14 e 12 bit - raw compresso e non compresso „ No, questo nn influisce sulle dimensioni di un file quando esportato in jpg a 8 bit. Che poi bisogna ricordare che il file in fase di postproduzione verrà convertito a 16bit, perché gli ambienti di sviluppo lavorano principalmente a 8, 16 o 32bit. Si può benissimo fare una prova ( in questo caso PS con il pannello salva per web ) aprendo un file raw a 16bit e poi convertirlo a 8 bit; in tutti e due i casi il file esportato alla stessa qualità ( livello di compressione ) il file avrà le medesime dimensioni in byte. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 11:14
Anche io la penso come te Micheal. Però visto che altri la pensano diversamente credo abbia senso fare una prova diretta e mostrare i risultati, in modo da risolvere ogni dubbio |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 11:17
“ Anche io la penso come te Micheal. Però visto che altri la pensano diversamente credo abbia senso fare una prova diretta e mostrare i risultati, in modo da risolvere ogni dubbio „ Ho scritto come poter fare la prova, questo vuol dire che ho già provato. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:18
Consiglio a GKorg di leggere qualche trattato sul concetto di decimazione digitale e alta risoluzione. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 15:49
Bergat, io posso anche leggermi il calendario di frate indovino, per carità, però puoi spiegarmi il nesso? Chiedo perché non credo di aver espresso alcuna "teoria folle" che necessiti una qualche lettura di approfondimento, per quanto possa sicuramente rendermi una persona migliore. Ho detto che: - il file può dipendere da: rimpicciolimenti in fase di esportazione, qualità del jpg e composizione cromatica dell'immagine - che i jpg a 16bit non esistono - che ho dei jpg da 24mpx e sono circa 6mb - che da 90 a 100% di qualità la differenza è praticamente invisibile Dove sarebbe l'errore? Ah nel frattempo ho anche fatto una prova con due file presi qua (già che c'ero ho preso tre piccioni con una fava: 12/14 bit (anche se Michael già aveva fatto la prova), 90/100% in termini di dimensione e di qualità) : - 12 bit jpg 90% 5.55 Mb - 14 bit jpg 90% 5.62 Mb - 12 bit jpg 100% 33.7 Mb - 14 bit jpg 100% 34.2 Mb L'ho fatto con raw therapy (in ufficio ho solo quello) impostando solo jpg, best quality e poi 90 o 100%. Anche al 200% non riesco a vedere le differenze:

 Riguardo i jpg c'è anche questo piccolo articolo, il cui paragrafo più importante credo sia questo: “ Except for experimental purposes, never go above about Q 95; using Q 100 will produce a file two or three times as large as Q 95, but of hardly any better quality. Q 100 is a mathematical limit rather than a useful setting. „ |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:17
GKorg io le differenze tra le due le vedo. La prima è a 14 bit, dimmi se ho ragione |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 8:01
Uhmmm sinceramente non mi ricordo Però qua ci sono tutte le immagini (12/14, 90/100), potete giudicare voi... Tornando sul discorso iniziale, quindi, è assolutamente normale che 24mpx siano 6mb in jpg, dipende tutto dalla qualità e dal metodo e/o software usato, dato che 100% non vuol dire la stessa cosa in tutti i software. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |