RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto (mirrorless usata oppure altro, max €600/700 con buon obiettivo).


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto (mirrorless usata oppure altro, max €600/700 con buon obiettivo).





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:47

ho avuto quella camera. per il punta e scatta va benissimo. quindi ti conviene imparare ad usarla. con l'ottica kit ho visto fare degli editoriali pagati bene con una camera dello stesso livello, stessa lente kit. non farti abbindolare dalle chiacchiere da forum, la fotografia è altro.

D'accordissimo!

l'unica cosa che ti consiglio di prendere è il 35mm dx 1.8. costa usato meno di 100 euro, ti aiuta con le scene con luce scarsa ed è piccolo e leggero e di alta qualità.

Il 35 su apsc potrebbe non piacere (a me non piace ad esempio!), quindi direi all'opener di imparare a scattare prima, capire cosa gli piace scattare poi e solo in quel momento pensare a spendere soldi in attrezzatura.

poi vabbè un flash cobra remotabile e uno stativo per piazzarcelo sopra

...e solo dopo aver imparato a scattare bene potrà poi iniziare ad avventurarsi nel mondo dei flash.
Se non ha idea di come utilizzare una macchina, credo che il flash gli servirà a ben poco se non a fare danni

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:52

Però mi chiedo, hai mai provato seriamente ad usarla, anzi ad impararti ad usarla?

Concordo con tutte le considerazioni di Fileo e credo proprio che sia questa la domanda fondamentale.

Se proprio proprio ti va di spendere qualche soldo, puoi prendere uno di questi (per lo meno sarà un f/2.8 anziché l'obiettivo kit):
www.mpb.com/it-it/prodotto/tamron-sp-af-17-50mm-f-2-8-xr-di-ii-ld-asph
(110 € + ss in eccellenti condizioni)
E con i restanti ci fai corsi di fotografia, ci compri libri fotografici e ci vai in giro a cercar soggetti! Sorriso
(eh si, ci entrerà davvero tutto questo con i 500/600 euro d'avanzo!)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:57

Il problema delle lenti kit è che, per assurdo, sono più adatte a chi già sa scattare. Sono buie e non isolano il soggetto, entrambe cose che chi è all'inizio ricerca.
Uno che ha appena iniziato la prende e pensa “non ho quasi per niente lo sfocato che cercavo e appena fa più buio l'immagine fa schifo, è tutta rumorosa” e quindi pensa che la macchina non sia performante.

Quoto blackbird: I libri sono una delle cose migliori su cui investire. Lo so, suona noioso ma è vero. Io stesso l'ho capito troppo tardi. Potessi tornare indietro avrei avuto meno lenti e più libri. E saprei scattare molto meglio adesso. E alla fine i libri costano ma danno anche tanto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:08

Sono buie e non isolano il soggetto


Scattata con un'obiettivo cosiddetto in kit (50-200mm f/4-5.6) economico e buio




avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:15

Uff… ha scritto che ha il 18-55, cosa c'entra il 55-200? sono ben pochi i kit con due lenti. E la lente “kit” è sempre un 18-55 o simile. Fammi un bello sfocato a 55mm f5.6. Alle 7 di sera.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:34

Il 50-200mm è il secondo obiettivo per completare il 18-55mm e coprire tutte le focali da 18 a 200mm con poca spesa e tanta resa.
Galleria foto vari autori su Juza con il 18-55mm

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_18-55wr

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:44

l'autofocus automatico non è sempre preciso e veloce, e io prediligo il punta e scatta.

Come è impostato l'AF della macchina?
Su quelle macchine eviterei l'AF-C e "automatico tutti i punti AF"... quando impostate così è facile che ci sia una percentuale alta di scatti sbagliati.
Prova ad usarla in AF-S e punto centrale... probabile che tu ottenga un miglioramento... e magari cambi idea e risparmi dei soldi.


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:53

Mi associo a Gkorg... Un ritratto, con un tele e per di più in luce sovrabbondante, non ha niente da aggiungere e non intacca in alcun modo la constatazione, incontrovertibile, che solitamente le lenti kit normali hanno una luminosità piuttosto bassa e separano più difficilmente il soggetto dal resto.
Insomma quel ritratto è come rispondere fiori con briscola a quadri: prova a ottenere la stessa separazione del soggetto con una lente kit normale (18-55 et similia) senza fare apparire un naso come un cocomero alla ragazza. Cool

Ed è vero anche che le lenti kit sono quasi sempre la causa della (falsa e indotta) necessità di cambiare corpo macchina avvertita dal fotoamatore alle prime armi.
Poi ci si rende conto che non è il corpo, bensì la lente, ad essere talvolta limitante (anche se, spesso, solo perché "ci si capiva poco"), ma la presa di coscienza avviene dopo molto tempo, molti soldi spesi, e dopo che ci si rende conto che magari un fisso o un vecchio zoom più luminosi avrebbero risolto le situazioni in cui la lente kit non ce la faceva. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:56

Su quelle macchine eviterei l'AF-C e "automatico tutti i punti AF"

+1
Altra causa ferale di "necessità cambio corpo macchina" da parte dei fotoamatori inesperti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:04

Un sacco di chiacchiere inutili e spesso a casaccio, tipo la batteria della Sony A7III. Le A7 montano una batteria piccola, la stessa delle vecchie Nex e dell'A6000, sulle prime due serie, la terza serie monta una batteria differente che ha tutt'altra durata.
Comunque il concetto è semplice e chiaro: una persona poco esperta possiede una reflex apsc entry level di qualche anno fa. Prima di fargli buttare soldi in apparecchi migliori sarebbe meglio provare a farlo impratichire, usando meglio quello che ha, poi sarà lui a decidere se continuare spendendo altri soldi, oppure ... passare ai trenini elettrici, o ad altro hobby.
Vorrei ricordare che il limite tecnico di quella reflex Nikon non è poi così basso.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:06

Compra un paio di ottiche luminose per la D5100, usate ne trovi quante ne vuoi e nel range di focale che più ti è congeniale e poi divertiti a fotografare, magari in compagnia e fai qualche corso sullo sviluppo del raw. Magari prova a seguire qualche corso di fotografia e/o workshop. A cambiare attrezzatura fai sempre in tempo.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:07

@Fileo
Eh già, assolutamente no: io rimasi positivamente impressionato dalle potenzialità della D3200 (segmento addirittura inferiore di Nikon, seppur successivo) di un mio amico, anni fa, quando la provai. E avevo già la 70D.
Lui aveva "un'impostazione fotografica blanda", per così dire, simile a quella dell'OP, e prese la Nikon dal cestone per la nascita della figlia e perché gli era "preso lo spiro".

Non vi nascondo com'è finita: lui oggi ha venduto tutto il kit della d3200 e va col cellulare (e giace dimenticata nel cassetto pure una Sony cybershot compatta, che gli fu regalata ancora prima, non ricordo il modello).

Anche lì quindi va fatto un esame di coscienza: perché un po' di volontà ci deve essere, se macchina fotografica dev'essere. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:17

Grazie TBB, sei uno di quelli che scrive cose più sensate su questo forum.

Secondo poi me bisogna valutare due cose:
1) chi Inizia nel 2025 vuole fare le cose che il telefono non fa: scattare al buio, avere tempi di scatto veloci, avere un tele e avere poca profondità di campo. Giusto o sbagliato che sia, non importa. Per questo c'è l'85 f1.8 che fa tutte queste cose. Il 55-200 d'inverno alle 5 di pomeriggio lo puoi metter nel cassetto. E far vedere la galleria del 18-55 è come far vedere Vivian Maier e dirgli che deve prendersi una rolleiflex.
2) non sappiamo cosa voglia fare. Quindi deve poter provare tutto. Se dicesse “voglio fare macro” allora tutti questi discorsi servirebbero a nulla. Punta e scatta può essere tutto e niente.
Magari facciamolo parlare adesso MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:23

Ringrazio tutti per le risposte date, ottimi spunti di riflessione.

Provo a vedere che riesco a fare con la D5100: magari prendendo il nikon 35mm dx 1.8 consigliato.
Se riesco a imparare bene (il tempo libero è davvero poco), altrimenti continuo con lo smartphone.

Vi aggiorno

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:46

Provo a vedere che riesco a fare con la D5100

Bene...
Una precisazione però : l'impostazione AF-S e Punto AF centrale la puoi selezionare solo in P, S, A, M....
In "completamente automatico" (Auto in verde) la macchina non ti da la possibilità di intervenire in tal senso... fa "di testa sua" (e quasi mai è meglio)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me