| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:34
Ho iniziato da poco ad usarlo (scatto solo in af singolo e punto centrale nel 99% dei casi) e non perché ho seguito il consiglio di qualcuno, ma perché ho visto che a volte, ricomponendo l'inquadratura, perdevo la pressione sul pulsante di scatto e ripremendolo mi focheggiava dove non volevo. Mi ci devo ancora un po' abituare perché a volte mi scordo di aver selezionato questa opzione e aspetto che mi metta a fuoco col pulsante di scatto perdendo così qualche secondo, ma sostanzialmente mi ci trovo meglio e al momento non ho intenzione di tornare indietro. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:43
Dipende dai generi fotografici? Su ML, in naturalistica, ma in generale per fotografia dinamica, selezionare una diversa MAF tra scatto e AF-ON, può essere molto utile. Sul pulsante di scatto ho l'area prescelta, più o meno grande a seconda del caso, che può essere rapidamente cambiata con un tasto Fn anteriore, su AF-ON ho il 3D, che partendo da un punto centrale serve anche a richiamare il fuoco su un punto a piacere. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:58
“ Mai riuscito ad usarli separati „ Neanch'io. Credo sia proprio una questione personale, capisco chi lo usa e i vantaggi che descrive, ma... ho provato per un po' e sono tornato all'impostazione classica. Classica per me, voglio dire |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 13:46
C'è anche da considerare un altro aspetto: separando le due funzioni, è possibile pre-focheggiare con af-on e poi lasciare il fuoco fisso che non viene più modificato dalla pressione del pulsante di scatto. Per alcune tipologia di foto può tornare molto utile. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:21
“ separando le due funzioni, è possibile pre-focheggiare con af-on e poi lasciare il fuoco fisso che non viene più modificato dalla pressione del pulsante di scatto. „ E' esattamente quello il motivo, almeno per come l'ho inteso io. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:59
Io ho iniziato ad usarlo solo recentemente per fare street. Non volendo sempre fare avanti e indietro tra MF e AF, secondo me avere l'AF sul tasto è molto meglio: se mi serve l'AF lo uso, se non mi serve invece metto a fuoco qualcosa a 2-3m (che a f8-10 mi mette tutto a fuoco da un metro) e poi lo lascio lì. Se poi succede qualcosa e mi serve cambiare il focus mi basta usare il tasto. Uno può pensare "eh ma non è la stessa cosa che mettere un toggle AF/MF?", beh, no perché quello richiede due pressioni invece di una per usare l'AF. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:01
Non lo trovo comodo se non su cavalletto |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:03
Buongiorno a tutti, io uso da sempre i pulsanti separati AF on per il fuoco e il pulsante di scatto per scattare, su reflex era essenziale proprio per avere cosi anche AF singolo ( basta non toccare AF on ) abitudine che ho spostato adesso anche su mirrorless Z8. Però in effetti mi rendo conto riflettendo che con le mirrorless avere i due pulsanti separati è meno importante e quindi attribuire al pulsante AF on altro per esempio il recall delle funzioni, FX/DX e altro ancora ed un pulsante in più fa tanto. |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 19:06
cos'è il 3D Grohmann? |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 19:19
Penso voglia dire 3d tracking |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 20:52
Sì, scusate, non mi sono spiegato bene. Proprio il 3D tracking con il riconoscimento. È un punto centrale che segue il soggetto impostato (l'occhio) nei suoi movimenti. |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 21:12
"é una cosa che mi chiedo ogni tanto, chi usa il tasto af on per la maf e il tasto di scatto solo per scattare?!" Io lo uso al contrario, ovvero per bloccare la maf. Molto utile soprattutto in video. |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 21:41
Faccio anche ritratto e tengo AF-ON per il fuoco sull'occhio. In avifauna uso il tasto di scatto per soggetti contro il cielo, dove correggo l'esposizione a più di uno stop, altrimenti il soggetto sarà sempre scuro. Con soggetti su sfondo misto uso il tasto sull'obiettivo, dove ho le stesse impostazioni di velocità, diaframma e ISO ma con correzione esposizione a zero. Per soggetti fermi uso il tasto AEL, dove ho una velocità di scatto più o meno dimezzata per avere ISO auto più bassi. Logicamente il tasto sull'obiettivo e quello AEL richiamano schede precompilate con i dati di scatto voluti. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:08
“ Faccio anche ritratto e tengo AF-ON per il fuoco sull'occhio. In avifauna uso il tasto di scatto per soggetti contro il cielo, dove correggo l'esposizione a più di uno stop, altrimenti il soggetto sarà sempre scuro. Con soggetti su sfondo misto uso il tasto sull'obiettivo, dove ho le stesse impostazioni di velocità, diaframma e ISO ma con correzione esposizione a zero. Per soggetti fermi uso il tasto AEL, dove ho una velocità di scatto più o meno dimezzata per avere ISO auto più bassi. Logicamente il tasto sull'obiettivo e quello AEL richiamano schede precompilate con i dati di scatto voluti. „ proprio per le tante possibilità che si hanno con le moderne mirrorless di assegnare a diversi pulsanti diverse modalità di messa a fuoco più AF ON, secondo me il pulsante di scatto non deve rimettere a fuoco ma solo scattare, almeno questo è quello che ho inteso io, ma mi piacerebbe conoscere i diversi modi di altri. Faccio un esempio, il mio caso: ho abilitato su Z8 il pulsante FN1 con il 3d tracking + AF ON , il pulsante FN2 con area automatica + AF ON, quindi mettiamo il caso che per una determinata situazione uso il FN2 cioè area automatica con rilevamento soggetto e AF ON cioè attivazione autofocus, se abilito il pulsante di scatto a mettere a fuoco nel momento in cui lo premo mi rifà la messa a fuoco già acquisita con FN2 e questo potrebbe rovinare lo scatto. Questo è il senso che ho capito io dell'utilità di disattivare la messa a fuoco sul pulsante di scatto. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:28
Io con Canon da una vita li ho sempre tenuti separati e ad oggi con r5 continuo per la stessa strada. Anzi ancora di piu...su af-on ho il fuoco continuo mentre con * attivo eye-af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |