JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ZanMar, non vuole essere un flame. Fuji mi piace, non la possiedo ma ho usato con soddisfazione XT5 e XT30 II, e quest'ultima l'ho fatta anche acquistare ad un amico. Non è mio interesse screditare gratuitamente un marchio che apprezzo, quanto piuttosto avere un confronto sull'argomento in questione. Con la GFX mi sono divertito, non faccio fatica ad ammetterlo, ma quando mi sono messo a giocare coi file, mi è venuto spontaneo dire "tutto qui?"
Leonardo ribadisco...."tutto qui" rispetto a cosa??? La gamma dinamica e dettagli di un sensore di quella dimensione e densità è superiore a quella del sensore gemello più piccolo....proprio perché avendo una superficie 1.7 volte più grande contiene molte più informazioni. Stesso dicasi per il rumore, e stiamo parlando della tecnologia wafer ad oggi probabilmente con più gamma dinamica in circolazione.
Ma se l'osservazione viene fatta al 100%.....che sia un 4/3, un apsc, un FF o un MF ciò che vedrò sarà la resa dei recettori usati della tecnologia usata per il wafer, che se uguale....guarda caso sarà uguale indipendentemente dalla dimensione del sensore (a parità di ottica).
Detto ciò....se si apre un post che riporta una osservazione a dir poco curiosa e contraria a quanto molti sanno, i casi sono due....o qualcosa non funzionava nello strumento (ma bisogna anche mostrare con qualcosa di concreto ciò che si dice), o si deve essere pronti a fare ammenda per aver detto qualcosa, sicuramente in buona fede, ma che è profondamente sbagliato!
Karmal, per pura curiosità: perché mai non dovrebbe essere vero? Giusto così, per sapere.
Di solito le considerazioni la faccio dopo mesi di utilizzo .. 2 giorni servono solo per impostare il menu .. vorrei vedere che scatti ti hanno deluso e con che impistazioni ..perche farsi deludere da un file di una gfx ce ne vuole
ZanMar non sarebbe una grande perdita visto la tua uscita. Quale inesattezze?....ma cosa stai dicendo???
Se un sensore usa la stessa identica tecnologia (ed è probabile che quello da 100mpx utilizzi la stessa base tecnologica del fratello ff da 60mpx), la resa a livello di singolo recettore sarà ESATTAMENTE la stessa. Quindi osservando i file al 100% non si noteranno differenze di sorta! La differenza la fa l'output se si utilizzano TUTTE le informazioni a disposizione, motivo per cui un FF produrrà meno rumore ed offrirà più dinamica di un APSC (sempre con pari tecnologia di sensore....tocca ribadire visto il livello medio di attenzione), uno APSC sarà migliore di uno 4/3....e come ovvio che sia un MF sarà migliore in tutto di uno FF e di tutti quelli più piccoli.....MA...E RIPETO MA... SE SI USANO TUTTE LE INFORMAZIONI!
L'unica arroganza la vedo qui, in queste risposte. La macchina l'ho provata per qualche ora, e non sto ad analizzare le funzioni che, per ovvi motivi di tempo, non ho provato.
Mac mi fa piacere che arrivi ad offendere. Questo la dice lunga su chi tu sia, ma non risponderò semplicemente ti tornerò ad ignorare come ho sempre fatto.
Quindi oltre a fare affermazioni che non hanno alcun senso senza per altro motivarle (e non esiste motivazione perché le cose stanno esattamente come ho riportato), non sai nemmeno cosa sia una offesa in italiano? Prima tirano sassi, e privi di alcun senso e conoscenza tecnica ....evidentemente, poi fanno le vittime?....siamo al delirio.
Ho costantemente scatti sotto mano sia di a1 ii a7r5 e gfx100ii (stesso sensore gfx100 rf) la lavorabilità del file della gfx vince sempre a mani basse sia come resa colore che come recuperi . In due anni e decina di migliaia di foto mi saro fatto un opinione
Comunque vorrei sapere....ma quali sono i sensori sul mercato con caratteristiche migliori del Fuji da 100 mpix come dinamica e rumore sul raw.
Naturalmente lasciando fuori PhaseOne e Hassy da studio che giocano su un'altro campo Che poi la GFX100 RF sia criticabile come caratteristiche e' un'altra cosa.
Gion ma la dimensione del sensore lo riduce sicuramente, e visto che di base le differenze tra i sensori molto densi e quelli poco densi si nota solo ad altissimi iso, un sensore così grande offre comunque una resa eccezionale anche ad altissimi iso se paragonato a sensori più piccoli.
Il problema dei sensori così grandi riguarda la “lentezza”…ma non si può avere tutto…
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!