| inviato il 27 Luglio 2025 ore 20:56
“ Il problema della chiusura petto, secondo me, è facilmente risolvibile. „ Infatti io l'ho risolto, ma qualsiasi cosa fai non è uguale ad uno che è già previsto sugli spallacci... “ Il protactic è veramente bello, ma le dimensioni sono pari al mio e manca uno spazio ad uso “bagaglio”. „ Ma lo spazio "uso bagaglio" è solo un modo di dire, l'importante è avere un'apertura (generalmente superiore) che da accesso ad un vano. Ad esempio nel Kata 3n1 lo chiamano così, ma io l'ho usato più che altro per metterci lenti. Nel Protactic puoi fare la stessa cosa, ma con la differenza che lo spazio intanto lo decidi tu quanto deve essere posizionando i divisori, in più, ti servisse metterci un corpo con un supertele senza smontarli, almeno lo puoi fare.....sul Kata no. Sulle dimensioni si, sono circa li (anche se il numero 400, in ambito Lowepro, dovrebbe significare un pochino più piccolo di 450)....sull'ultima versione AWIII penso che la volumetria interna sia un pochino più grande, visto che sono andati su forme decisamente più squadrate e meno arrotondate....però cambia anche il costo non poco. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:36
Comunque fanno bene... fino a quando la massa non si organizza a trovare alternative a zaini dedicati ai PHOTOGRAPHER a prezzi "assurdi" 200 300 400 500 euri, con qualità a volte inferiore ad alternative che si possono trovare sotto il naso non capiranno mai di ridimensionarsi nell' offerta dei propri prodotti. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 22:24
“ quindi fatti una domanda e datti una risposta su perchè il ProTactic pesa così......quando dentro ho 15/20.000 euro di attrezzatura fotografica non mi dispiace anche pensare che sia ben protetta. „ Penso di aver avuto tutte le marche e posso dire che se non si comprano cose esotiche sono tutte a protezione dell'attrezzatura. Basta guardare un kiboko per capire cosa pesa e relativi materiali. I lowepro sono pesanti. Punto. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 22:57
Ovvio che siano tutte a protezione....poi "quanto" riescono a proteggere non è uguale per tutte.....se devo avere una guardia del corpo preferirei avere Strahinja Jokic piuttosto che Max Angioni. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:31
....riguardo ai Gura Gear Kiboko, aggiungo che il mio compagno di merende fotografiche (quello che ha preso l'R1 che ho provato) ha preso quello da 30lt e tra accessori e palle varie ha speso quasi 600 euro....l'ha usato 2 volte e poi è finito in garage....praticamente 300 euro a uscita .....(l'ho provato e pure io l'ho trovato scomodo....poi sulla comodità chiaramente ognuno ha le sue preferenze, ma se mi fosse minimamente piaciuto, a me l'avrebbe dato al prezzo delle patate....ma non era cosa....sulla schiena preferisco di gran lunga il ProTactic) |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:41
Posto che il kiboko l'ho avuto più di 10 anni fa… Io oggi uso l'atlas ed uno zaino da trekking con icu. Direi non paragonabili proprio. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:47
“ Io oggi uso l'atlas ed uno zaino da trekking con icu. „ pensa che potevi risparmiare 270 euro con la stessa conformazione e qualità |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 0:12
Perché? L'atlas l'ho preso usato (come Nuovo) a 140 euro. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 5:26
Credo che uno zaino unico non esista e che sia meglio utilizzare sia zaini che borse di diverse dimensioni a seconda degli usi. Non ci capisco l'idea di portarsi dietro sempre tutto. In genere esco con una macchina e un paio di obiettivi. Solo se vado in posto comodo in vacanza mi porto uno zaino e magari anche una borsa piccola per le uscite. Ma per i progetti pianifico prom cosa usare, ma pochissime cose che stanno in una borsa |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 6:13
Per un motivo o per l'altro con gli zaini specificatamente fotografici o da trekking/fotografia non mi sono mai trovato. E ne ho provati svariati. Uso zaini da alpinismo, con apertura posteriore o anteriore, sempre con ICU interna. Concordo che un solo zaino non basta, almeno a me. Utilizzo zaini diversi a seconda di cosa mi porto, della stagione e cosa portare di altro, oltre all'attrezzatura specificatamente fotografica. Con 3 zaini diversi, che contengono alternativamente 4 ICU di diversa dimensione, ho trovato il mio equilibrio. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 6:27
Concordo su più zaini. Anche io ne ho tre. Quello che uso per portare il 400 non è lo stesso che uso per uscite macro/paesaggio o ancora, se sono super scarico, con una lente e poco altro ho uno zaino più piccolo. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 6:39
“ Solo se vado in posto comodo in vacanza mi porto uno zaino e magari anche una borsa piccola per le uscite. „ E infatti la domanda la sto facendo il 26 luglio . Certo, anch'io ho più zaini ed il principale è il lowepro. Come ho scritto all'inizio, cerco qualcosa di più capiente da affiancargli, ovviamente indico tutte le caratteristiche che mi piacerebbero. Se le trovo bene, se no cerco qualcosa il più vicino possibile. Il manfrotto citato all'inizio forse è quello che un po' più si avvicina a quel che cerco, ma ho visto anche il multiloader interessante e con apertura sulla schiena |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 8:29
Ho (e ho avuto e visto) zaini di tutti i tipi: da quelli del decathlon a quelli della F-Stop, agli Atlas, a quelli da montagna, come Grohmann. Ogni zaino ha i suoi pro e i suoi contro, dipende da cosa valuti come indispensabile. Quella è la discriminante. Da un bello zaino da montagna a uno zaino montagna/fotografia c'è una differenza abissale, ma l'uno e l'altro hanno peculiarità che, prese singolarmente. Ti farebbero comprare subito l'oggetto. Normalmente un buono zaino da montagna/fotografia è pensato per poter resistere decentemente alla pioggia, perché spesso si cerca il tempo così così per fare foto “epiche”, cosa che uno zaino solo da montagna solitamente non ha, perché se piove ti parrebbe giusto essere in rifugio. Quindi lo zaino da montagna va sempre coperto con una rain cover. Magari a te non importa, ma ad altri (me ad esempio ) si. Proprio sabato ero con due amici, io con un F-Stop e loro con due Atlas. È arrivato uno scroscio e, in tempo reale, hanno tirato fuori la rain cover, che copre tutto, tasche, treppiede, etc… Io non ci ho nemmeno pensato, e ho compreso che per me questa è una caratteristica essenziale, che mi fa passare in secondo piano il compartimento fotografico dell'Atlas, bellissimo con il sistema ad origami, super funzionale, e anche la sua forma da zaino da montagna. Per la cronaca, nessuno dei 3 aveva un compartimento per il portatile, che mi sembra un tuo must: ci sono tasche, anche abbastanza protette, dove metterlo, ma non c'è proprio il posto. Con gli F-Stop devi prendere il Tilopa, che ce l'ha sullo schienale, molto comodo. Altrimenti, se non erro i Nya Evo hanno la tasca per il portatile. Entrambi sono sistemi, per cui ha fpvarie ICU e zaini che si intercambiano in funzione delle tue necessità (più/meno attrezzatura/abbigliamento). Entrambi costano parecchio, ma se comprendi la differenza con gli Amazon e cerchi qualcosa che ti duri, sai che alla fine risparmierai (negli anni). |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 8:52
“ Per la cronaca, nessuno dei 3 aveva un compartimento per il portatile „ Non è corretto. L'atlas ce l'ha dietro lo scomparto foto. Dove poi metti il vestiario extra. Certo non ci sta un 17” ma un iPad Pro o un MacBook 13” senza problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |