JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me (ma sicuramente c'è gente che può dirti molti di più) la differenza c'è (a favore del 24 mpx) ma non è abissale forse e se scali le foto da 45 a 24 (in post produzione dico) neanche ci si accorge. La resistenza ad alti ISO della z6iii è paragonabile a quella della tua D750, comunque. Forse qualcosina meglio ma non ci metto la mano sul fuoco. La D850 invece è la reflex definitiva in casa Nikon, ma occhio perché ti porteresti a casa una macchina dalle dimensioni e peso importanti e questo aspetto dell'ingombro e della portabilità sono fattori da non trascurare, anzi! Se uno ci lavora è un conto, ma per il resto la maggiore leggerezza e compattezza delle mirrorless è sicuramente un punto a favore. Il mio consiglio è di fare un giro in un negozio e maneggiarle entrambe, tanto per cominciare. Poi, passare a mirrorless comunque, prima o poi è una scelta obbligata in vista futura anche solo per il fatto che si reflex non ne faranno più.
Le mirrorless fanno foto " plasticose"....questa non l' avevo mai sentita. Non si finisce mai di imparare. Maledetta Leica che imbroglia i suoi clienti ...
Non capisco cosa c'entri Leica,non l'ho mai nominata e non ho mai posseduto nessuna corpo suo.
Plasticose (messo volutamente tra virgolette) si riferisce al fatto che l'alta nitidezza spesso tende a rendere le immagini ben lontane dalla vecchia grana ed effetto generale della pellicola. Questo due ultime cose erano rimaste nelle reflex digitali, soprattutto le prime, e poi mi sembra che siano sparite con le mirrorless.
1) resta in Nikon - 2) la resa dei file dipende dal sensore e da come ti viene visualizzato il jpg in camera (o da come lo hai impostato) - ininfluente che sia Reflex o M.L. - 3) ritardo al mirino delle Ml? ... se non fai avifauna o generi estremamente dinamici, non te ne accorgi neppure ... quello che cambia e' la visione - 4) Af su ml e' chirurgico, la maf va esattamente dove richiesto - su velocità di aggancio e mantenimento, si può discutere.... quando e se farai avifauna o contesti molto dinamici - 5) uso Canon sia Reflex che Ml con sensori aps-c/apsh/FF...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.