| inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:40
G9ii e gh7, se non sbaglio lo hanno, le informazioni sono sfumature colore, secondo me è una scelta per avere maggiore velocità, ma non ho nessun riferimento, non credo che un aps-c di 15 anni fa riesce a catturare più sfumature di una m4/3 moderna. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:55
“ Poi cosa succede all leva di accensione di sinistra, continua a poter accendere la macchina o si disattiva? E' possibile anche assegnargli un'altra funzione? „ Purtroppo resta lì a fare nulla. E sta cosa mi fa davvero inc.....re. Davvero l'unica cosa dell'ergonomia Om con la quale non mi trovo é l'accensione a sinistra che ti chiede di usare l'altra mano. Ma allo stesso tempo trovo utile poter usare lo switch a dx per cambiare ad esempio il modo AF (anche se limitato). L'uovo di colombo sarebbe semplicemente poter invertire la funzionalità delle 2 levette, ma chissà perché...niente... Boh |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 22:37
A me succede di muovere involontariamente la leva di accensione quando cambio l'ottica. E' la prima fotocamera con cui mi succede delle 6 olympus che ho avuto. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 1:07
“ ma non mi ha entusiasmato specialmente in Af „ Ciao Lazzaro, devo dire che per miei usi, l'autofocus fa il suo dovere. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 1:11
“ Sorvolo qui sui difetti che ho già evidenziato in altre discussioni ma devo spezzare una lancia in favore del grip aggiuntivo, grip che sulla mk2 non è previsto. „ Ciao Hardy, grazie per il consiglio, probabilmente rendere la macchina modulare è la migliore soluzione. Il grip aggiunge anche solidità alla base della fotocamera? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 1:14
“ Poi cosa succede all leva di accensione di sinistra, continua a poter accendere la macchina o si disattiva? E' possibile anche assegnargli un'altra funzione? „ Ciao Fuzy, ti ha già risposto Undertaker qualche messaggio sopra al mio: non gli puoi dare un'altra funzione e rimane lì inutilizzata. Ma per me l'accensione sulla destra è troppo comoda e preferisco sacrificare l'utilità di una levetta, tanto ci sono pulsanti funzione in abbondanza. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 1:19
“ Detto questo per aumentare la gd basterebbe utilizzare il raw a 14bit „ Penso aiuterebbe anche con la gamma tonale, ma dubito fortemente che OM System possa investire nello sviluppo di un sensore m43 più moderno. Panasonic l'ha fatto e prima ha fatto un errore con il sensore della GH6, che aveva meno gamma dinamica dei sensori prcedenti, per poi rimediare con G9 II e GH7, ma non ho capito quanto questo nuovo sensore sia meglio del vecchio 20mpx (posto che non comprerei né G9 II, né GH, perché troppo grandi). |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 5:42
Credo che i bit e la gamma dinamica non siano legati, incidono sulla profondità colore |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 8:23
Gfirmani certo che incide più bit= più gradini tra il bianco puro e il nero puro, questo comporta minore possibilità di banding in post produzione. La gamma dinamica massima dipende dal sensore, dalla tecnologia, dalla grandezza dei fotositi, sensore più grande=maggiore gamma dinamica non è per forza correlato, quindi 12 bit è una scelta |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 8:59
"Il grip aggiunge anche solidità alla base della fotocamera?" Non saprei. Probabilmente la parte verticale che forma la presa, appoggiandosi sul davanti della fotocamera, aiuta a limitare lo sforzo di torsione sul fondello, ma mi guardo bene dal fare delle prove di carico... |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:03
“ Penso aiuterebbe anche con la gamma tonale, ma dubito fortemente che OM System possa investire nello sviluppo di un sensore m43 più moderno. Panasonic l'ha fatto e prima ha fatto un errore con il sensore della GH6, che aveva meno gamma dinamica dei sensori prcedenti, per poi rimediare con G9 II e GH7, ma non ho capito quanto questo nuovo sensore sia meglio del vecchio 20mpx (posto che non comprerei né G9 II, né GH, perché troppo grandi). „ Né OMS né Panasonic progettano e sviluppano sensori (l'unica azienda "autarchica" è Canon, le altre comprano principalmente da Sony o da altri). L'unico dubbio che c'è è se il 25mpx m43 sia fatto da Sony o da Towerjazz (ex controllata di Panasonic). |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:15
“ Credo che i bit e la gamma dinamica non siano legati, incidono sulla profondità colore „ ChatGPT sostiene che la differenza tra le due tipologie riguarda principalmente la profondità colore e la quantità di informazioni che il file può contenere per ogni pixel. Il RAW a 14 bit ha 4 volte più gradazioni tonali rispetto al 12 bit, questo consente transizioni più fluide tra le tonalità, specialmente nelle ombre e nelle alte luci. Il 14 bit è utile con forti contrasti, scatti dove è necessario aprire le ombre e dove necessario avere transizioni tonali più delicate. Devo dire che mi ritrovo con tutte le informazioni, ma probabilmente, allo stato tecnologico attuale, non esiste un sensore m43 che riesce a "riempire" tutti i 14bit di informazioni. Sicuramente è importante anche la dimensione del sensore (più è grande, più informazioni raccoglie), ma anche la tecnologia dello stesso. Il 20mpx per alcuni versi (resa alti iso, ad esempio) è migliore del 24mpx APSC Sony della prima Alpha 6000. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:23
@Hardy per me, questo è uno dei difetti più importanti della fotocamera e una delle colpe più grandi di OM System. Purtroppo, le fotocamere m43 scontano sempre un pregiudizio negativo dovuto alla minor dimensione del sensore, ma per caratteristiche la OM-5, in tutte le sue iterazioni, rappresenta davvero un rarissimo caso nel mercato fotografico in cui quasi tutte le funzioni e le caratteristiche importanti sono inserite in un modello di dimensioni molto compatte (fanno eccezione una batteria capiente e la doppia scheda). Non capisco perché OM System, sicuramente consapevole di questa problematica, non abbia messo mano su questo aspetto. La cosa più triste è che non lo abbia fatto neanche con la OM-5 II, che almeno risolve il "problema" della presa USB-C |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:27
Il pregiudizio se lo sono dati già nel nome: micro è visto come cosa positiva in Oriente, ma in Occidente è accezione negativa. In Occidente guardiamo all'America dove se non è grosso non vale. Se si fosse chiamato big avrebbe avuto tutta un'altra storia da noi |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:28
“ L'unico dubbio che c'è è se il 25mpx m43 sia fatto da Sony o da Towerjazz (ex controllata di Panasonic). „ Ho sempre pensato che essendo Towerjazz ex controllata da Panasonic, in qualche modo potesse ricevere istruzioni precise su come sviluppare un sensore ad hoc per loro. Ma chiaramente le mie sono solo speculazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |