| inviato il 27 Luglio 2025 ore 8:39
Ho sia il 250 che il 150, comprati parecchi anni fa ed ogni tanto li utilizzo, secondo me con buoni risultati. Questa foto l'ho fatta utilizzando il 250 sul Sigma 105 2.8 macro e andava ottimamente, peraltro l'ottima stabilizzazione del Sigma in alcuni casi ti permette di scattare a mano libera e non è poco. Passato a R6 e R7 ho venduto il Sigma a favore di un Tamron 180 rinunciando allo stabilizzatore per privilegiare la lunghezza focale, sfruttando l'ibis delle due fotocamere, ma avendo preso in seguito anche R8 che ne è priva, non ti nascondo che spesso rimpiango non aver più un'ottica stabilizzata. Tutto questo per dirti: perchè non prendi in considerazione anche il Sigma 105 che credo troveresti a poco più del Tamron (che peraltro, su Canon ML - non ho capito con cosa scatti -, sono molto più "compatibili" dei Tamron? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3962267 Edit: anche con il 50mm il Raynox 250 fa la sua figura... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5090893&l=it |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 9:10
Ok, grazie per i suggerimenti. Io finora ho scattato a mano libera, visto che prediligo fiori e insetti all'aperto, usando diaframmi chiusi; un giorno forse mi cimenterò con il treppiede in situazioni diverse avvalendomi, magari, del focus stacking. In ogni caso, a questo punto, cercherò di non superare la soglia di f/16. "... molte non sono particolarmente nitide per cui la diffrazione non si nota, però a F22 in macro è facile arrivarci, se sei in macro 1:1 a F11 il diaframma reale è F22": ma questo vale con tutti gli obiettivi? Anche con quelli non dedicati appositamente alla macrofotografia come quello che io uso? @Mauryg11: ho visto che usi anche il 50mm macro, che credo abbia una distanza di maf inferiore ai 10 cm; quando ci abbini il Raynox 250 la distanza di maf si attesta intorno ai 13 cm? Con il Raynox 150 intorno ai 25 cm? Cioè, la maf "si adegua" all'aggiuntivo ottico che usi, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche dell'obiettivo che impieghi? Grazie ancora, buona domenica! |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 9:15
@Pgatto: bellissime foto! Una curiosità: con il 50mm + Raynox a quanto stai dal soggetto? Io mi sto cimentando ora con un semplice Tamron 55-200 e Raynox. Sto valutando la possibilità di acquistare un'ottica macro dedicata. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 10:16
@Gioconem circa 10 cm tra il soggetto ed il Raynox. Secondo me, dell'ottica macro - con il Raynox - te ne fai poco, come hai visto, anche con l'economico cinquantino i risultati accettabili si ottengono. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 13:46
Caspita, non mi ero accorto che avevi scattato con un 50mm NON macro... Quindi, a questo punto, credo andrebbe bene anche un obiettivo di focale compresa tra i 50mm e i 100mm il più nitido possibile, in accoppiata con il Raynox. Hai qualche obiettivo in tal senso da consigliarmi? Canon 85mm? Fermo restando che il Tamron sp 90 macro resta un obiettivo che intendo provare. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 13:56
Gioconem: provato EF 50 macro ( che e' un 0,50x, quindi non raggiunge il RR 1:1 e ha la maf Min. a 23 cm) sia "liscio", che con Raynox 150 e 250 - le distanze Min di maf sono rispettivamente di ca 23/21/20 cm - mentre portando il fuoco su infinito con 150 siamo a ca 32cm e co 250 a 23cm ----- da prove fatte su mediotele o teleobiettivi con maf Min superiore ai 50cm o comunque NON Macro... la maf delle Raynox rimane pressappoco invariata , ossia intorno ai 25cm x la 150 e 15cm x la 250 ---- x questi motivi, su focali 50mm o inferiori, preferisco usare i tubi di prolunga o su focali decisamente più grandangolari, anello di inversione --- su EF 50 macro a volte uso esclusivamente un moltiplicatore 1.4x .... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 14:14
Scusami, le distanze le hai misurate dal sensore o dalla lente frontale? |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 15:05
...dal piano sensore! - su Canon ML FF + adattatore EF/R (togli 10 cm tra adattatore e ottica) - personalmente rimango dell'idea, che le lenti addizionali, siano da preferire con ottiche sopra i 100mm (possibilmente zoom) - al di sotto, principalmente x una maggior flessibilità di utilizzo, meglio i tubi ... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 17:59
@Giaconem credo che con il Raynox "di mezzo", la nitidezza dell'obiettivo su cui è montato conti relativamente, il 50 1.8 Stm che ho utilizzato non è tra gli obiettivi più nitidi eppure, senza utilizzare sw di pp oltre che DPP per lo sviluppo, la foto pubblicata mi sembra abbastanza nitida. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:14
Pgatto: concordo! - in primis, se si scatta in RAW con Canon, usare Dpp4 x la conversione - inoltre, tutte le ottiche, funzionano bene, alle brevi distanze e con adeguata PP si ottiene molto - altra questione, quando le ottiche vengono "forzate" - e qui ho riscontrato risultati singolari ...principalmente con uso di tubi di prolunga - mentre il modestissimo eosM 15/45 mi ha stupito, ef 50 f 1.8 STM, EF 50 f1.4 e EF 85 f 1.8 mi hanno un po' deluso - buoni risultati dal Samyang 85 f 1.4 old, dal Mir 371b dai Pentacon 200 e 300 f4 - ottimi risultati dal Sigma 400 Apo Macro --- montando la Nisi 77mm che porta la maf a Ca 35cm ....sul Sigma apo macro una favola, sul Canon 400 f 5.6 L .... un disastro - buoni anche gli ef 24/105 STM e EF 70/300 Is usm2 ---- insomma, sembra quasi, che in molti casi, le ottiche zoom reggano meglio la forzatura sulla maf minima ...! - x non parlare dei buoni risultati ottenuti con le Raynox sulla Canon sx 50 hs |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:28
@Mauryg11 ho notato anch'io un comportamento "schizofrenico" tra i vari obiettivi utilizzati, soprattutto quando scattavo ancor con Reflex ed utilizzando i tubi di prolunga; con ML le cose sono abbastanza migliorate. Io non faccio macro "seriamente", per me è solo un diversivo "estivo" quando le stagioni sportive/teatrali sono ferme, per questo non do troppo peso agli strani comportamenti delle configurazioni utilizzate, cerco di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo e tutto sommato, pur avendo un eccellente Tamron 180 macro, spesso mi ritrovo a scattare "macro" con il 50 ed il Raynox... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:55
Ok, grazie mille per gli spunti! Se ho ben capito: 1) bisogna provare diverse ottiche e vedere quali tra queste forniscono risultati soddisfacenti; 2) scattare in RAW (cosa che non amo perchè il jpeg della macchina è molto più sbrigativo, ma se fornisce risultati migliori, ben venga allora!) ed ottenere il massimo in pp. Perdonatemi, sono rimasto un pò indietro nella fotografia (come ho detto, negli ultimi giorni ho ripreso la mia Canon 200d - la 350d ormai non la uso più - per cimentarmi con un pò di macro), ma se ho ben capito non prediligete nella macro corpi reflex, o no? Se è così, perchè? Scusate la mia curiosità... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 19:30
Pgatto: idem ... pure io, pur sapendo come muovermi ... preferisco un approccio leggero e tirare fuori il meglio da soluzioni semplici... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 19:39
Gioconem: ... ( Ho avuto la 200d ... sostituita da M6 old) - diciamo che in certe tipologie, l'Af decisamente più chirurgico e la possibilità di F.P. o ingrandimento a mirino, rendono una ML più fruibile, sia con ottiche Af, che con manual focus --- diciamo che se ad oggi, dovessi scegliere uno strumento dedicato a macro/close-up, mi orienterei su M4/3 con 60mm macro, piuttosto che una bridge con sensore 1" e lenti Raynox ( molto utile x il genere LCD totalmente articolato) |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 20:16
@Mauryg11: quindi con la mirrorless avrei possibilità di essere più preciso nel focheggiare con l'ingrandimento a mirino... Bene! "...diciamo che se ad oggi, dovessi scegliere uno strumento dedicato a macro/close-up, mi orienterei su M4/3...": sarebbe mirrorless 4/3? Sensore metà del FF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |