RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Graffietto sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Graffietto sul sensore





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:59

Grazie mille a tutti per i commenti e consigli, sentirò sicuramente Pravo ed, eventualmente, la porterò da LTR. Sicuramente non sarà una riparazione economica, anche nel remoto caso in cui si possa sostituire il solo filtro, ero già partito con l'idea di lasciar perdere e tenermi il graffio superata una certa cifra.
@SaroGrey grazie per i consigli, è più o meno la stessa procedura che seguo sempre (e che ho seguito negli ultimi 15 anni senza mai avere problemi di questo tipo), controllo sempre con la lente e la luce prima di passare lo swab, per questo non riesco ancora a capire cosa possa essere successo. L'unica possibilità che mi viene in mente è che ci fosse qualcosa sullo swab (ovviamente sigillato e appena aperto), il che sarebbe ovviamente molto grave ma purtroppo non ho modo di dimostrarlo.
@VeneMasamune87, ti ringrazio, magari posso provare ma temo sia un graffietto.
@Najo78 temo di sì, ho già provato a pulirlo due volte ma non ci sono cambiamenti

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:08

Il sensore non È mai a vista. La parte superiore è vetro. Ma non ho idea di cosa comporti cambiarlo (se ad esempio vada smontato anche il sensore e nuovamente calibrato

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:21

Per quanto se sappia io sicuramente sì, infatti è appunto un'operazione piuttosto costosa (di fatto è quello che fanno ora con le Leica M9 che hanno il vetro superficiale del sensore corroso e non esistono più sensori di ricambio).

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:32

Sicuramente prima del sensore c'è un vetro, tra l'altro oltre al filtro AA (ultimamente opzionale) c'è sicuramente un filtro IR.

Anzi proverei anche a sentire una ditta di quelle che fanno la modifica IR alle fotocamere, come possono toglierlo possono anche sostituirlo, e magari a prezzi concorrenziali con la sostituzione di tutto il sensore da parte dell'assistenza ufficiale

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:21

(di fatto è quello che fanno ora con le Leica M9 che hanno il vetro superficiale del sensore corroso e non esistono più sensori di ricambio).


Vetro corroso?Eeeek!!! Ma che hanno usato per fare quelle protezioni, un pezzo di fiasco del vino?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:24

E' un problema noto, il bonding che era stato utilizzato inizialmente proprio per incollare il vetro superiore al resto del sensore, con gli anni e soprattutto in ambienti particolarmente umidi, reagiva chimicamente, corrodendo il vetro stesso (ma lasciando intatto il resto del sensore sotto). Di qui la soluzione di sostituire il vetro quando Leica ha esaurito i sensori "buoni" che nel frattempo erano stati prodotti.

In Italia è un servizio che propone Zoomservice a Bologna, ma non so se lo faccia anche per le fotocamere Nikon, bisogna chiedere. Gli altri sono quelli di Kolari che fanno anche le modifiche IR, ma la macchina va spedita all'estero a quel punto.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:57

Io nel dubbio tra scalfibile e non scalfibile non ho mai fatto la pulizia del sensore.

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2025 ore 16:53

Giusto Grohmann.. Quando ho scoperto con che facilità si sporca il sensore dell R8.. mi è quasi venuta paura di usarla.. Per carità me lo pulisco da solo con prodotto e tamponi.. però è sempre una menata e a quanto pare anche un rischio .. Ora che uso spesso la R6 di.mio Cognato , non ho mai visto il sensore sporco.. La tendina per coprire il sensore a macchina aperta , dovrebbe esserci su qualunque macchina... !!! ma probabilmente è un affare per i ricambisti e le assistenze che fanno pure la pulizia del sensore ... che con queste macchine sarà aumentata esponenzialmente !
.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 17:45

dovrebbe esserci su qualunque macchina... !!!

Penso che ci si arriverà. Quando questo genere di protezione sarà standardizzata su tutte le fotocamere, i costi per i produttori e quindi per l'utente, potrebbero essere più contenuti.
Mi sono sempre arrangiato a pulire i sensori e l'unica volta che mi sono rivolto terzi, gratuitamente durante un evento, invece di pulirmelo me lo hanno insozzato di piùConfuso Ma con la tendina di protezione, finalmente, il problema è risolto.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 18:09

Non so se serva metterlo in nota però nella lista degli accessori da non usare per la pulizia dei sensori in grassetto si trova:

Ferro raccogli asparagi - Forchettone da grigliata - Rotella taglia ravioli - Pagliette inox per pentole e altri un po' meno invasivi ma sempre sconsigliati.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 19:59

Grazie a tutti!!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 21:05

Facci sapere

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 9:45

Sono stato da Pravo: mi hanno confermato che la sostituzione del solo filtro AA è tecnicamente assolutamente possibile, ma Nikon non lo fa.
Bisogna quindi sostituire l'intero sensore, che ovviamente ha dei prezzi folli (probabilmente più del 50% della macchina nuova), però Nikon ogni tanto fornisce dei pezzi ricondizionati che costano meno di 1/4 rispetto al sensore nuovo. Hanno detto che si informano riguardo alla disponibilità e mi fanno sapere

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 9:59

Mi fa piacere che ti abbiano dato retta e che provino a risolvere con quella soluzione

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2025 ore 10:13

attenzione Grohmann ed agli altri: possedendo 2 z8 e tenendo la tendina che copre il sensore sempre chiusa puo' non essere sufficiente a causa, per esempio, delle parti posteriori dove esistono i contatti degli obiettivi che possono, una volta inseriti gli stessi, apportare polvere ecc.ecc. in teoria occorerebbe pulire e spompettare frequentemente sia gli obiettivi che i tappi relativi. Non solo, ma anche per chi usa, a volte, l'ftz occorre fare attenzione in quanto per la ml quando inserisci l'adattatore e' come se fosse stato inserito un obiettivo e quindi la tendina rimane aperta tutto il tempo che si impiega poi ad inserire l'obiettivo reflex

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me