| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:06
Leggevo che basta progettare un leggero moltiplicatore di focale alla fine del cammino ottico. Dimensioni piu compatte, stessa lunghezza focale. Piu che altro tocca vedere se invece hanno spazio per mantenere questa luminosità di 1.4 anche per eventuali focali più lunghe |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:16
 Vista la dimensione dell'85 STM rispetto al 35 VCM, direi che dovrebbe esserci lo spazio per gestire l'apertura f/1.4 in un barilotto simile a quello del 35. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:23
Il fatto che siano progettati per le correzioni software non è necessariamente un male, specie se contribuisce a ridurre le dimensioni, i pesi e si ottiene comunque una resa ottimale; il problema è che queste ottiche, sebbene costino meno ad esempio delle versioni f1.2, hanno comunque un prezzo troppo elevato per le caratteristiche intrinseche (non puoi far pagare tutti quei soldi una correzione software). |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:39
Forse non mi sono spiegato bene ...capisco che per contenere pesi e dimensioni i compromessi via software sono inevitabili ma andando oltre manca il vetro....se non esistesse l'elettronica sarebbe una lente con forti difetti. L'elettronica esiste e le mascella cadono...però staccato da un corpo r non è una lente corretta. In un ipotetico domani è tutto affidato alla volontà altrui...un ef più grosso e pesante...adattato e manuale darà quel risultato. Non sto discutendo il risultato dello scatto finale che restituisce. Un vcm funziona ed anche bene ma otticamente a bisogno di un sostegno sw...questa è la perplessità finale che coinvolge il prezzo finale. Se non si fanno video. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:48
“ se non esistesse l'elettronica sarebbe una lente con forti difetti. „ Questa lente è solo rumoreggiata: facciamola uscire prima di lamentarsi per i "forti difetti". “ Se non si fanno video. „ Se non si fanno video, senza scomodare gli EF Canon e di terze parti, come nativi ci sono due RF 1.2 molto costosi e un 2.0 che io possiedo e trovo ottimo per le mie esigenze |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:51
Quindi fammi capire... Un bmw x1 non lo compri perchè ha il controllo di trazione e non riesci a derapare se non disattivandolo? A parte che le correzioni si possono disattivare e ti prendi quel che vien fuori... Siamo sempre ai soliti discorsi triti e ritriti che onestamente dopo un po' annoiano e basta. Intanto parlando di un 14-35 F4 se non fosse corretto col pifferaio magico che potevano farlo IS, pesare 500gr ed avere le dimensioni che ha... A meno che accettiamo unanimemente il fatto che gli alieni sono tra noi. Mi pare che la strada di tutti i produttori sia questa, se non sta bene occorre che ve ne facciate una ragione e cambiate proprio approccio alla fotografia, tra chi la fa e cerca il risultato e chi invece cerca le lenti corrette all'uscita dalla catena di montaggio (con pesi, dimensioni e anche prezzi che non si capisce come mai invece dovrebbero pure essere inferiori). Sarei con voi nella crociata contro il sw se mi fornissero un 14-35 che corretto diventa un 15, ma visto che mi forniscono un 13mm che corretto diventa un 14 estiquaatsi. Ovviamente quanto sopra vale anche per i VCM di cui si tratta... Se occorre il software per fare un set di lenti completo di uguali pesi, dimensioni e focali diverse, iniettate linee di codice ovunque, vi prego. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:53
“ A meno che accettiamo unanimemente il fatto che gli alieni sono tra noi. „ Ora ho capito chi ha suonato ieri e non ho visto nessuno giu'... |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:02
Io capisco che per voi non sia un problema e l'importante sia solo il risultato finale, ma dovete accettare che magari per altri non è cosi. Per voi avere un 13mm che corretto diventa un 14 con un ottimo risultato finale può non avere nessun impatto, per altri comprare una fotocamera da 45mp e scoprire che ne utilizza nella realtà 43 per portare la focale da 13 a 14 può invece essere importante. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:06
“ se non esistesse l'elettronica sarebbe una lente con forti difetti „ Ma è un non problema dal momento che già in fase di progettazione sanno che il software dovrà intervenire. Onestamente non sto a farmi grossi patemi: se non mi piace quell'idea di lente, come costi e filosofia di costruzione, prendo e passo oltre. Come già detto, c'è pur sempre la versione f/1.2 più costosa, corretta otticamente e pensata per foto più che per video. “ Ovviamente quanto sopra vale anche per i VCM di cui si tratta... Se occorre il software per fare un set di lenti completo di uguali pesi, dimensioni e focali diverse, iniettate linee di codice ovunque, vi prego. „ Che se ci pensi non è che cadono aggratis. Bisogna adattarle per lo schema ottico e per la lunghezza focale, cosa che inevitabilmente richiede lavoro di persone sedute davanti ad un computer. E considerando il fatto che sono obiettivi con pesi simili e lo stesso barilotto, rende ancor più incredibile quello che è stato fatto. “ Io capisco che per voi non sia un problema e l'importante sia solo il risultato finale, ma dovete accettare che magari per altri non è cosi. Per voi avere un 13mm che corretto diventa un 14 con un ottimo risultato finale può non avere nessun impatto, per altri comprare una fotocamera da 45mp e scoprire che ne utilizza nella realtà 43 per portare la focale da 13 a 14 può invece essere importante. „ Beh la R5 ha 47 Mpx totali di cui ne usa 44.8 eppure non mi risulta che qualcuno in passato si sia strappato i capelli per lo sdegno. In ogni caso la correzione software non intacca il numero di mpx totali della foto che realizzi: da 45 mpx parti e con 45 mpx ti ritrovi |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:28
“ In ogni caso la correzione software non intacca il numero di mpx totali della foto che realizzi: da 45 mpx parti e con 45 mpx ti ritrovi „ Ecco, questo punto mi ha sempre lasciato un dubbio... Sottolineo, dubbio a livello di ragionamento, perchè dal punto di vista pratico me ne fregherei... Espongo il mio dubbio. Se il RF 14-35 in realtà è un 13 mm, con una sua deformazione e una sua vignettatura, e se tali aspetti vengono corretti via software, ad esempio stirando e ritagliando il 13 mm, facendolo diventare equivalente a un 14 mm, vuol dire che una parte dei 45 MPX (ipotizzando di usare una R5) viene tagliata via in tale operazione. Ma se alla fine il file rimane 45 MPX, vuol dire che tutta l'immagine viene riscalata, per farla tornare "a risoluzione piena" e compensare quel tot di MPx che erano stati ritagliati. Il mio ragionamento è corretto? Ripeto, la mia è solo una curiosità, dal punto di vista pratico di tutto ciò, se effettivamente fosse così, non mi importerebbe nulla |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:36
“ per altri comprare una fotocamera da 45mp e scoprire che ne utilizza nella realtà 43 „ Si immagino che un 4% in meno (se vero) influenzi parecchie applicazioni. Quali ad esempio? |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:40
“ Se il RF 14-35 in realtà è un 13 mm, con una sua deformazione e una sua vignettatura, e se tali aspetti vengono corretti via software, ad esempio stirando e ritagliando il 13 mm, facendolo diventare equivalente a un 14 mm, vuol dire che una parte dei 45 MPX (ipotizzando di usare una R5) viene tagliata via in tale operazione. Ma se alla fine il file rimane 45 MPX, vuol dire che tutta l'immagine viene riscalata, per farla tornare "a risoluzione piena" e compensare quel tot di MPx che erano stati ritagliati. Il mio ragionamento è corretto? „ Il 14-35 rf è una delle lenti RF più discusse, per esempio qui, samples compresi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4295854&show=3 Il 99% delle persone che lo possiedono, me compreso, ne è contenta e lo usa con profitto. Chi non lo possiede, si limita a discuterne. Ringrazio ancora chi mi ha suggerito a suo tempo dove prenderlo ad un ottimo prezzo. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:43
“ Espongo il mio dubbio. Se il RF 14-35 in realtà è un 13 mm, con una sua deformazione e una sua vignettatura, e se tali aspetti vengono corretti via software, ad esempio stirando e ritagliando il 13 mm, facendolo diventare equivalente a un 14 mm, vuol dire che una parte dei 45 MPX (ipotizzando di usare una R5) viene tagliata via in tale operazione. Ma se alla fine il file rimane 45 MPX, vuol dire che tutta l'immagine viene riscalata, per farla tornare "a risoluzione piena" e compensare quel tot di MPx che erano stati ritagliati. Il mio ragionamento è corretto? „ Penso che venga fatto maggiormente a livello dei bordi “ Si immagino che un 4% in meno (se vero) influenzi parecchie applicazioni. Quali ad esempio? „ Ora arriveranno quelli che ti diranno che oggi è il 4%, domani sarà il 50% |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 12:46
“ per altri comprare una fotocamera da 45mp e scoprire che ne utilizza nella realtà 43 per portare la focale da 13 a 14 può invece essere importante. „ Senza alcun giudizio. E' la differenza che c'e' tra il quadro ed il cavalletto che lo sorregge quando lo si dipinge. Per me il cavalletto serve solo a sorreggere il quadro. Capisco che a qualcun altro importi del cavalletto. Ripeto: no sarcasmo, ironia o giudizi sui gusti / necessita' degli altri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |