| inviato il 25 Luglio 2025 ore 1:41
“ Post intetessante, mi inserisco. Alzando il budget a 2200-2500 cosa ci sarebbe sul mercato? A parte le schede grafiche che conosco, cosa devo tenere d'occhio come processori nel mobile? Esiste qualcosa che si avvicini al Mac a livello di prestazioni-consumi-durata batteria? Utlizzo? Editing video e postproduzione. Se non fosse che ho paura che Resolve tiri le cuoia con il MacBook air mi sarei fatto violenza e sarei andato di quello... Gli Asus ProArt come sono? „ il problema dei proArt sono quegli schermi Oled che sono riflettenti - se per te non è un problema sei a posto -. Per i miei usi poi per me è fondamentale una tastiera decente e con il tasto di invio pieno ad L rovesciata. Asus ha dato precedenza alle casse acustiche e ristretto la tastiera. Va benissimo per chi usa il portatile soprattutto con pad o mouse ma per me che scrivo anche codice no. Come robustezza e dissipazione poi, mi sembra il guscio sia di plastica e infatti nelle review qualcuno lamenta un certo surriscaldamento. Il lenovo thinkbook è alluminio e infatti pesa 2.1 kili - che è comunque poco per quel che dà -. Mi piace invece che il proArt ti offra la possibilità della 5070 anche se non è un laptop gaming... ma guarda i prezzi. I concetti di processore/notebook con cui fai le simulazioni cfd dell'atmosfera di Giove in 5 minuti e hanno batteria che dura 10 ore .. non stanno molto insieme. Editing video e postproduzione, se non sei in guerra sotto le bombe a fare il fotoreporter e ci tieni tantissimo ad applicare quei tuoi filtri particolari prima di mandare all'editore e poi lasciare questo mondo × sotto un missile, li fai attaccatto alla corrente. Quando sei in giro con i treni regionali in attesa di una gang di amici maranza che ti rapinano con in mano un coltello di 97 cm, ti serve batteria solo per vedere la posta e gli short su youtube. Per questo non hai bisogno di abilitare la scheda video dedicata. Anzi la puoi tenere sempre disabilitata da bios e attivarla solo quando - attaccato alla rete - ha senso usarla. Devi guardare per questi casi i consumi minimi e medi. Ma non basta guardare i valori dichiarati da intel o amd perché poi ogni produttore di portatili può imporre nel bios dei limiti di consumo in alcune situazioni. Poi contano le celle delle batterie: su un ThinkBook di quelli che ho indicato - 16p gen 6 - c'è una batteria da 85Wh. a partià di processore ovviamente dura di più di una da 65Wh. guardati la classifica ultra riassuntiva - che vuol dire poco rispetto ad applicativi di un tipo preciso, in quel caso devi scegliere alcuni processori, fare la comparazione e vedere i bench singoli - e vedi dove rimane l'intel core ultra 7 255HX rispetto agli amd 370 che ci sono nei ProArt e soprattutto rispetto agli Apple. vedi tu. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 8:14
Sui 2500 con qualche favola ti prendi un Dell Precision con Ada, 32 gb di ram, 1 tb di disco, monitor 16” 100% DCI-P3 1920/1200 (16/10), con Windows Hello (login biometrico con telecamera e impronta digitale). Calibrato è una meraviglia. Adesso dovrebbero andare di Ultra, il mio ha un 13850HX. Ci puoi aggiungere un altro NVME. La RAM dipende, se hai DIMM o CAM, nel caso peggiore devi sostituire invece che aggiungere. Sono apparati pensati per chi ci lavora 8/10 ore al giorno per anni, dei carrarmati. Purtroppo ste macchine pesano (considerando gli alimentatori) e, a batteria nuova, ci fai 3 ore di lavoro “serio”. Tutte, eh? Mica solo questo… |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:20
Per quanto mi riguarda attendo fino a settembre le nuove uscite e magari alzo il nudget fino a 2200. Al momento ringrazio...ci aggiorniamo |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:49
Cosa ne pensate di questa configurazione?
 |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 14:31
sembra rispondere a tutti i requisiti di cui si è fatta menzione prima. manca solo la prova "al tatto". ma i lenovo di solito sono costruiti bene, ed è cmq una macchina da circa 1500 euro. quindi da fiducia. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 18:09
Ottimo,io ho avuto 2 Lenovo Legion in passato, entrambi ottimi pc ben costruiti |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 21:57
Perfetto, ero indeciso su un laptop HP, poi ho avuto modo di vederlo lavorare con DXO Lab e andava benissimo. Era un OMEN, ma il display mi ha lasciato perplesso, quindi ho optato per il Lenovo che ho ordinato oggi. Grazie a tutti! |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:17
Mi sembra un'ottima macchina. Ti chiedo un favore. Mi piacerebbe sapere, se farai delle prove in merito, come funziona la corrispondenza tra foto visualizzate sul display oled 100% DCI-P3 del tuo laptop e stampate su carta fotografica. Personalmente sul mio laptop sRGB 100% faccio molta fatica ad avere una buona corrispondenza. Le foto sul laptop hanno bisogno di un profilo di calibrazione molto "smorzato" senno' appaiono sempre troppo sature e contrastate rispetto alle stampe fine art su Hahnemuhle baritata che sono quelle che uso di piu'. Il che pero' mi fa perdere a schermo parecchio dettaglio fine in sviluppo. Di fatto questo mi costringe a fare lo sviluppo per la stampa sulla macchina di studio invece che sul portatile, ma il mio e' un laptop di 5 anni con un display FHD IPS, la tua e' invece una macchina nuovissima con un display molto piu' moderno, tecnologia diversa e un wide gamut decisamente superiore. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:09
Certamente, dovrebbe arrivarmi per fine mese, giusto il tempo di calibrarlo per bene e vi farò avere un feedback. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |