| inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:21
Preferirei anche io una macchina FF compatta e tascabile ad ottiche intercambiabili. Il motivo principale è la possibilità di pulire facilmente e rapidamente il sensore. Mi piacerebbe per esempio una Sony FF ad ottica intercambiabile con il Tessar T* 35mm f/3.5. Ho avuto in passato la Yashica T5 con questa lente e la Rollei 35 con il Tessar 40mm f/3.5. Macchine queste ultime di piccole dimensioni con obiettivi di qualità. Mi piacerebbe anche una Leica FF compatta ad ottica intercambiabile. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:23
Pk tutti i pesi dichiarati sono al netto delle batterie di solito. Per quanto concerne il poter cambiare ottica….beh di certo la pulizia, nel caso, sarebbe una conseguenza non un plus, perché se l'ottica è fissata o banalmente non la sganci mai, la polvere sul sensore non ci va! I vantaggi semmai sono quelli di poter disporre se si vuole di una macchina fotografica in altri contesti… Una ad ottica fissa quello fa…sulle altre invece nulla invece vieta di montare uno zoommone, un supertele e fotografare con quello…magari in un safari. Prima di queste compatte ad ottica intercambiabile (anche se le apsc sony esistono da tempo ed infatti hanno venduto tantissimo) la RX aveva bene o male una sua connotazione….sempre un esercizio di stile ma comunque poteva aver senso, ora probabilmente il consenso arriva da un ristretto numero e per pancia…non certo per reali benefici e differenze. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:24
Sarò ignorante. Ma qualcuno di grazia mi può spiegare quale sarebbe il vantaggio di avere un'ottica fissa rispetto ad averne una intercambiabile di pari dimensione? E in particolare non su una macchinetta agile ed economica ma su un oggetto da 61Mpx e 5K euro? |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:24
La polvere conosce sentieri oscuri all'uomo. Per cui va anche dove non dovrebbe. L'ottica fissa dà vantaggi a chi usa solo quella (massima ottimizzazione). Mi piaccio o molto le macchine a ottica fissa e ne ho diverse. Ho anche la Sony rx1 prima serie, ottimi obiettivi, ma corpo da compatta seppur ben fatta. C'è di meglio (Leica) e di più economico (Fuji) rispetto a questa terza serie |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:27
Cioè sarei vincolato ai 35mm senza alcuna scelta perchè temo che mi entri la polvere su una intercambiabile anche NON cambiando ogni tre per due l'obbiettivo? Forse se entra la polvere in una macchina da 5K euro a obbiettivi intercambiabili sarebbe il caso di lavorare su quello invece che far uscire un costoso gadget a ottica fissa. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:28
Non dovrebbe entrare ma a volte e dopo anni è quasi inevitabile che ci sia . Le guarnizioni perdono efficacia nel tempo. Poi dipende anche dall'uso che se ne fa: le tasche ad esempio sono il miglior modo per farla entrare |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:33
“ se l'ottica è fissata o banalmente non la sganci mai, la polvere sul sensore non ci va! „ Dipende, ci sono stati molti casi di polvere sul sensore anche con macchine ad ottica fissa. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:46
Se dopo anni si dovesse presentare il problema si manderà in assistenza, ad ogni modo non vedrei quello come elemento differenziante… Un ottica fissa viene studiata per risultare più piccola ed ottimizzata, ma ai fini pratici non cambia l'usabilità di questo tipo di macchine. Io prima usavo il leica 35fle con TAP, per avere una portabilità maggiore, ma alla fine non è che la puoi infilare in tasca… Poi a me piace sia la Q che la RX, se avessi soldi da sperperare magari un pensierino ce lo farei (ma dopo tanti altri) ….però mai mi verrebbe in mente di pagare più di 2k…ma mai! Ovviamente è il mio pensiero non universale….ma se a 7k prendo un 400-600f4….posso pensare a 5k per una scatoletta con 35f2? |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:28
Che poi 35mm è pure una strana lunghezza focale; io personalmente l'avrò usata 20 volte in vita mia e sempre per paesaggi (maledicendo di non aver montato il 24 il più delle volte). Suppongo che una simile macchina sia usata principalmente per viaggi/street/paesaggio. Ora, date le capacità di crop del 61Mpx, non sarebbe stato il caso si infilarci un 24 o un 20 piuttosto? |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:36
Non comprerei mai una macchinetta simile, non a5k€, ma nemmeno a 4150, cioè a quanto posso averla a casa in 1-2 giorni. Tantomeno una Leica più grande e più pesante a 2000€ in più. Preferirei un 35 a un 28. E soprattutto l'af che mi garantisce Sony. Che trovo la prestazione più importante e che mi garantisce più di tutto il risultato. Trovo troppo cara (infatti non compro neanche lei) persino l'unica e vera compatta realmente speciale e sensata in circolazione, la Ricoh. La versione con 40mm mi starebbe di lusso tra Sigma dp0q e dp3q. Costasse 6-700€, ci penserei, ma oltre 1000... Insomma se voglio una fotocamera con ottica fissa, le Sigma mi soddisfano ampiamente, nella loro semplicità e resa. Se voglio comunque compattezza e leggerezza, anche nelle ottiche, le varie Sony sono più che sufficienti. Riguardo ai soldi poi, col ragionamento di Mactwin, al posto di una q3 preferisco senz'altro il 300/2.8 Sony |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:00
“ Apro la terza parte se ne viene da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5094291 Attualmente questa fotocamera si compra a 4200 euro consegna entro fine luglio .. i listini rimangono listini, chiaro che ormai Sony sulle fotocamere abbia piu margini di sconto di altri marchi e questo lo può sapere solo chi le compra .. quindi tralasciamo chi spara cifre a caso o chi fa riferimenti senza nessuna cognizione di causa .. qui cosa ha attualmente la concorrenza . „ Ancora con questo 4.200 €.. Lo ribadisco, NON è uno street price, perché tu hai un venditore (se così si può definire a questo punto) con cui sei molto amico e decide di REGALARTENE una se sei interessato, magari la prima che arriva. Nessun negozio la venderà o proporrà a 4.200 €, il perché è ovvio, noi non la paghiamo 3.000 € come molti pensano, ma ben di più. Quindi se uno chiama al negozio dove tu sei tanto amico del titolare, dubito che gliela diano a quella cifra. Di sicuro se chiamano me e mi dicono che un altro negozio gliela vende a quel prezzo per me possono prenderla lì, dormirò sonni tranquilli comunque. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:32
“ tutti i pesi dichiarati sono al netto delle batterie di solito. „ I pesi sono sempre indicati sia senza che con la batteria. Il "senza" è messo in evidenza per ovvi motivi, ma c'è sempre anche il "con". La macchina senza batteria comunque è un soprammobile e visto che parliamo di macchine con batterie diverse, mi pare più corretto confrontarle con la batteria. Premesso ciò, io trovo che sia giustissimo paragonare la RX1 alle varie declinazioni di A7C con i vari obiettivi, mi chiedo piuttosto perché, se provassi a paragonare le varie a7c con le varie Q, sarei accusato di sacrilegio... Io per esempio uso spesso la a7cII con il 40 f/2.5, che trovo magnifico: peso e dimensioni sono quasi equivalenti alla Q3 43 (a leggero vantaggio della Sony), la qualità ottica per me è equivalente, con meno di 1 stop di differenza, poi ci sono altre caratteristiche, in alcuni casi a vantaggio di Leica, in altri a vantaggio di Sony, ma se qualche Leicista legge questo post, ora mi ammazzerà di insulti Gli stessi che griderebbero allo scandalo sul confronto sopra, trovano corretto mettere a7cr+35 2.8 vs RX1RIII, e trovo anch'io che sia giusto fare questo paragone, con la differenza che in questo caso quasi tutti i parametri sono a vantaggio della RX1... |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:58
Definire strana la focale di 35mm che è la più adatta al racconto è assurdo. Che siete nati col 20 incorporato? |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:03
Pk io non capisco perché un paragone con la Q dovrebbe considerarsi sacrilegio, siamo alla follia....sono scatolette che servono a fare foto....e quello che fa la reale differenza è la persona che le usa, poi che Leica abbia di base un valore superiore per una attenzione ai particolari ma soprattutto per il pregio del marchio è un altro discorso...in quel caso parla la pancia e non ha senso far paragoni. Detto questo le macchine con ottica fissa hanno ovviamente un vantaggio di ingombri rispetto alla luminosità della focale, ma le differenze non sono tali da sconvolgere l'uso di quel mezzo creando scenari completamente diversi. Se la RX fosse realmente tascabile....non ci sarebbe molto da dire, sarebbe uno strumento assolutamente unico per duttilità, ma non è tascabile....non la infili nei pantaloni o nel taschino...e andando a guardare bene...il mirino ora occupa pure più spazio di prima! Su una 7CR posso attaccarci il 35fle con il tap, ingombri ridottissimi....e si avrebbe un 1.4...e stabilizzazione, peccato che costerebbe un rene visto il costo del Leica, ma volendo si può! Ci si può montare il 28f2, leggero e con un angolo più aperto, o come detto si rinuncia ad uno stop e si va di 35f2.8...anche samyang per giunta...che è ancora più piccolo! O banalmente il sigma 35f2... Lo stesso discorso vale per la Sigma FP.....ancor più piccola... La differenza sta proprio nel fatto che ci si può montare la qualsiasi, ma se si vuole uno strumento estremamente portatile...si può avere senza problemi! |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:16
Poi vorrei sapere, alle fine di tutte ste pagine, quanti sono realmente interessati al prodotto. Ho aperto un tread apposta per parlare con gli utenti reali rx1 e finirà nessuna risposta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |