JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di viltrox ne ho avuto modo di provarne qualcuno: 16/1.8, resa e costruzione spettacolari. 20/2.8, costruzione più che decente, otticamente pecca pensantemente ai bordi. 28/1.8 ben costruito, otticamente equivalente al 28/2 sony (peggio in controluce) ma più pensante. 35/1.2 ben costruito, otticamente probabilmente il miglior 35mm in commercio. Su sony non ho mai sentito di incompatibilità con gli aggiornamenti fw: non so che tipo di contratto di licenza abbiano con sony.
Presi appena uscito il Viltrox 85 FE prima serie, lente ottima, il problema è arrivato quando ho deciso di passare dalla Sony RIII alla RV La lente non funziona più. Contatto più volte Viltrox mai avuto una risposta Chiaramente costa poco Su Viltrox ci ho messo una pietra sopra
ho preso di recente un 85 mm 1,8 viltrox per Nikon Z, non volevo spenderci un capitale l'ho opzionato usato (praticamente è nuovo). Nella sua prima uscita direi si è comportato egregiamente, messa a fuoco silenziosa e rapida che nelle condizioni in cui ho scattato, ovvero con il sole già tramontato quindi poca luce, ha cannato poche volte il punto di fuoco e forse più per mia colpa inquanto ero in acqua e la sabbia offriva poca stabilità. Ho già adocchiato il 20 mm (si trova a prezzi molto ragionevoli) oppure il 16 dovessi trovare una buona occasione. Quindi per mio conto e per ora Viltrox è SI.
Però attenzione a cosa li accoppiate... se come me li usate su macchine "vecchiotte" (Nel mio caso una NEX6) potreste avere sorprese poco simpatiche... Il problema è subito spiegato : ho comprato il Viltrox 35/1.7 per avere un fisso luminoso che non sia il 50/1.8 di Sony (che è ok sulla A7 ma su una APS-C diventa lunghetto)... beh, l'obiettivo funziona.. ma... basta tenere la macchina accesa che l'AF è sempre in funzione (AF-S) anche se non premi a metà il tasto di scatto... E a completare il quadro c'è una evidente difficoltà a mettere a fuoco appena cala la luce (mentre con i "suoi" 18-55 e il 55-210 invece è velocissima) Prima che qualcuno lo dica, vi anticipo : non c'è un aggiornamento firmware per l'obiettivo e la macchina ha già l'ultimo firmware disponibile... L'ho provato sulla A7 e va benissimo... aggancia subito il fuoco anche con la luce di una piantana... Quindi, è evidente che tra i due da incolpare è il corpo macchina, evidentemente datato per questi obiettivi nuovi di terze parti.
E a proposito di questo... stavo pensando (per ovviare all'inconveniente) di comprare un corpo economico come una A6000 o A6100 ma vorrei un feedback da qualcuno che ha la stessa accoppiata (Viltrox 35/1.7 con A6000 o A6100)... quel difetto (ricerca continua del fuoco) è ancora presente?
Ma certo, ultimo che hanno reso disponibile, poi da piu di un anno di questa lente è sparito tutto, vecchi firmware compresi. Bene loro hanno voluto dimenticare la prima lente che hanno realizzato ( splendida tra l'altro ), e io dimentico della loro esistenza. Mi viene in mente Viltrox solo quando leggo post a loro riguardo, e mi sento in dovere di raccontare quello che è successo a me.
Pensavo a suo tempo di risparmiare 200 euro rispetto al Sony, ma mi rendo conto ora che ne ho buttati 300
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.